Anteprima
Vedrai una selezione di 25 pagine su 117
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 1 Diritto Commerciale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 21
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 26
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 31
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 36
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 41
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 46
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 51
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 56
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 61
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 66
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 71
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 76
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 81
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 86
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 91
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 96
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 101
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 106
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 111
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti Pag. 116
1 su 117
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 1: IMPRESA E IMPRENDITORE

LIBRO V: del LAVORO

Il codice civile definisce il soggetto che svolge attività d'impresa, più che l'impresa stessa

Nel Medioevo c'erano le corporazioni di Arti e Mestieri

Si sono date degli USI MERCANTILI

Autoproduzione normativa che si è consolidata nel JUS MERCATORUM

Nascono

  • le scritture contabili
  • titoli di credito basati sulla fiducia reciproca (si viaggiava con un pezzo di carta in mano)
  • le banche

Nel 1882 nasce il Codice di Commercio legato alla nozione di commercianti e l'imprenditore commerciale

Chi era il COMMERCIANTE?

  1. IN SENSO STRETTO chi acquista beni con lo scopo di rivenderli
  2. IN SENSO LATO Imprese di somministrazione, fabbriche, imprese di costruzioni, Manifatturiere, trasporto
    • PRODUZIONE e DISTRIBUZIONE

Eccezioni

  • Agricoltore
  • Stato, Province, Comuni
  • Artigiano xx vende il frutto del proprio lavoro

Il Codice Civile del 1865 regolava i rapporti civili

Nel 1942 unificazione di Codice Civile e Codice di Commercio

La figura del commerciante è sostituita da quella dell'

IMPRENDITORE COMMERCIALE

ART. 2082 l'IMPRENDITORE è colui che:

  • esercita professionalmente PROFESSIONALITÀ
  • un'attività economica ECONOMICITÀ
  • organizzata ai fini della produzione ORGANIZZAZIONE
  • per il MERCATO

1. PRODUZIONE

creare nuova ricchezza a prescindere da quali beni/servizi

Se c'è mero godimento del bene -> NON E' IMPRESA (società che si limita a locare gli immobili)

E' IMPRESA se alla produzione si accompagna il godimento (impresa alberghiera -> locazione+ristorazione+reception)

le imprese finanziarie -> SONO IMPRESE perché fanno circolare ricchezza

Se l'oggetto sociale è illecito -> è cmq un'impresa (agricoltore che coltiva marijuana)

2. ECONOMICITÀ

svolgere un'attività economica

E' economica un'attività che genera RICAVI che coprono COSTI

CONTINUITÀ, STABILITÀ e NON OCCASIONALITÀ dell'attività.

3. INTENTO

obiettivo

  • lucrativo = generare UTI (può essere perdita) È NATURALE MA NON ESSENZIALE
  • non lucrativo es. scopo mutualistico delle società cooperative di consumo (darsi una mano)

Destinazione degli utili:

  1. dividendi (se a scopo lucrativo)
  2. beneficenza, accantonamento a riserva, aumento del capitale sociale

4. PROFESSIONALITÀ

attività d'impresa e frutto di stabilità, continuità e non occasionalità dell'attività

Può però essere il compimento di un singolo affare es: SPA che organizza i prossimi giochi olimpici (impresa stagionale)

Problemi:

1. È necessario il collegamento con un fondo?

Comma 2: Attività che utilizzano o possono utilizzare il fondo

2. Sono rilevanti le tecniche utilizzate?

Comma 2: Cura e sviluppo di un ciclo biologico di carattere vegetale o animale

Ex 2135 parlava di bestiame, oggi: ANIMALI (struttura non beninale)

Comma 3: Attività connesse = manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti ottenuti con detta attività

ART. 2188 e seguenti: L'IMPRESA COMMERCIALE

Non c'è definizione univoca ed esplicita

L'impresa commerciale è soggetta a registrazione

  • Imprese soggette a registrazione (comprendono le società che non svolgono attività commerciale: art 2200)
  • Imprese commerciali

ART. 2495 - Elenco imprese soggette a registrazione

Chi esercita:

  • Attività industriale diretta alla produzione di beni/servizi
  • Attività intermediaria nella circolazione dei beni
  • Attività di trasporto per terra, h2o, aria
  • Attività bancaria
  • Attività ausiliarie alle precedenti

Comma 2: Le norme che riguardano le imprese commerciali si espandono a tutte le imprese indicate nel articolo

L'IMPOSTAZIONE dell'ATTIVITÀ d'IMPRESA

Definizione di impresa si ricava direttamente dalla nozione di imprenditore

Chi è l'imprenditore? CHI ESERCITA

È necessaria la spesa del nome = agisce in nome proprio e si assume la responsabilità dell'esercizio d'impresa e il rischio

  • Titolonamente

Casi particolari:

1. L'impresa è esercitata da un rappresentante: l'imprenditore è il rappresentato

Utilizzazione o possibilità di utilizzazione del fondo

non è necessario utilizzare effettivamente un ambiente naturale, è sufficiente si tratti di attività che non modifichi il ciclo biologico naturale = LIMITE

  • ok -> coltivazione di fiori in serra
  • xx-> polli in batteria, xx é alterato il loro ciclo biologico

cura e sviluppo di un ciclo biologico -> è l'oggetto dell'attività agricola

Attività connesse

TIPICHE

ATIPICHE

Criterio della prevalenza

terzo comma del 2135 diviso in 2

  1. Manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione con opere o PRODOTTI OTTENUTI PREVALENTEMENTE dalla coltivazione del fondo/allevamento animali
  2. Fornire beni/servizi mediante utilizzo PREVALENTE di attrezzature/risorsa dell’azienda normalmente impiegate nell’attività agricola

CRITERIO RIGIDO

Imprese soggette a registrazione

Iscrizione nel registro delle imprese = forma di pubblicità legale DICHIARATIVA

  • per imprese commerciali e agricole non piccole

Art 2195 = IMPRENDITORI SOGGETTI A REGISTRAZIONE

  1. attività industriale diretta alla produzione di beni/servizi
  2. attività intermediaria nella circolazione di beni
  3. attività di trasporto per terra, aria, H2O
  4. attività bancaria o assicurativa
  5. attività ausiliarie alle precedenti
  6. le società
  7. le cooperative (anche non esercitano attività commerciale)
  8. consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi aventi attività esterna
  9. i gruppi europei di interesse economico
  10. enti pubblici commerciali
  11. imprese agricole
  12. società semplici

SEZIONE ORDINARIA

SEZIONE SPECIALE

Forma della procura

→ libera, anche tacita x atti che richiedono forma particolare, essa deve avere la stessa forma

In caso di falso rappresentante → (criterio penale) risponde personalmente

*Responsabilità solidale di istitore e preponente* (x cosi dubbi) (non ha senso il nome dell'imprenditore)

È forma di tutela rafforzata del IIIº contraente

SONO RESPONSABILI ENTRAMBI Evitare che sul terzo ricadano rischi derivanti comportamenti dubbi del in essere dell'istore Cira il reale esito dell’affare Il rappresentante è qui vincolata perchè c'è una attività d'impresa

Procuratori

→ in base a un rapporto continuativo hanno il potere di suppiere per l'imprenditore gli atti pertinentti (es. d'impresa) → Pur non essendo preposti a pubblicita stororia

Hanno la rappresentanza generale per la loro posizione → ma non la preposizione istitoria

Sono cui dirigenti, ma non ai vertice + hanno funzioni limitate Es. direttore marketing non assumera personale Il loro potere di rappresentanza è cauiusurato in base a funzione specie di operaz

Commessi

→ poteri di rappresentanza limitato a operazioni di esecuzione, materiale o contatto con IIIº, in base alle loro funzioni → Missioni

Es. ricevere reclami, percepire il prezzo

Per procuratori e Comessi No responsabilita solidale con l'imprenditore

Riassunto dello statuto dell'imprenditore commerciale

1. È assoggettato a fallimento e au concordato preventivo art 1 legge fallimentare → definisce i criteri dimensionali (se non sono superati non c'è fallimento)

Non si riferisce ai 2083! Enti pubblici → NO fallimento!

2. Pubblicità legale → registro delle imprese , opponibilità GIUDIZIARITÀ

  • per imprese commerciali → società commerciali → imprenditore agricolo (anche piccolo) → enti pubblici economici
  • No per il piccolo imprenditore
  • potrà x pubblicità notizia
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
117 pagine
13 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher heylenda di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Urbani Alberto.