I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi di Torino

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Boccaccio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Istologia canale A per l'easame della professoressa Boccaccio. (Prova in itinere) Il documento contiene la prima parte del programma di istologia, relativa ai contenuti per la prova in itinere da sostenere prima dell'esame ufficiale. Argomenti trattati: Il cancro come processo istogenetico aberrante,Le cellule staminali dei tessuti adulti, Il controllo della proliferazione e del differenziamento cellulare, Il ciclo cellulare, La morte cellulare programmata (apoptosi), Epiteli di rivestimento, Epiteli ghiandolari esocrini, Epiteli ghiandolari endocrini, Il sangue: eritrociti e piastrine, Il sangue: granulociti e monociti, Emopoiesi, Vasi sanguigni e angiogenesi, Il sistema immunitario. Il materiale fornito è un'integrazione di appunti presi a lezione e informazioni tratte dai seguenti libri: "Istologia di V. Monesi" per gli argomenti riguardo gli epiteli di rivestimento, gli epiteli ghiandolari, il sangue e l'emopoiesi, il sistema immunitario; "Biologia molecolare della cellula" di B. Alberts per gli argomenti riguardo il cancro, le cellule staminali, il ciclo cellulare e l'apoptosi, il rinnovamento tissutale, il sistema immunitario. Nel capitolo "Il Cancro" ho inoltre utilizzato gli articoli forniti dalla professoressa: "Hallmarks of Cancer" (Cell, Review 2000), "Hallmarks of Cancer: The Next Generation" (Cell, Review 2011), "Oncogens and Cancer" (New England Journal, Review 2008), "The cancer stem cell" (Nature, Review 2011). Si tratta di appunti scritti a mano, potrebbero sembrare meno pratici ma contengono davvero tutto il necessario da sapere per effettuare la prova in itinere. (Per l'esame è presente anche un file completo di istologia).
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Comoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti dell'esame di Istologia (canale A) per l'esame del prof. Comoglio e della professoressa Boccaccio. Il documento integra gli appunti presi a lezione con le informazioni ricavate dai seguenti libri: "Istologia di V. Monesi" per gli argomenti riguardanti gli epiteli di rivestimento e ghiandolari, il tessuto connettivo, il tessuto osseo e cartilagineo, il tessuto muscolare, il sangue e l'emopoiesi, il sistema immunitario, il tessuto nervoso; "Biologia molecolare della cellula" di Alberts per gli argomenti riguardanti il cancro, le cellule staminali e il rinnovamento tissutale, il sistema immunitario. Inoltre per alcune parti dei tessuti sensoriali ho fatto riferimento al testo di anatomia "trattato di anatomia umana" edi-ermes Vol.III. Per quanto riguarda il capitolo sul cancro ho utilizzato in aggiunta anche gli articoli forniti dalla prof.ssa Boccaccio "Hallmarks of Cancer: The Next Generation" (Cell Review 2011), "The Hallmarks of Cancer" (Cell Review 2000), "Oncogenes and Cancer" (New England Journal Review 2008), "The cancer stem cell" (Nature Review 2011). Gli argomenti trattati sono tutti gli argomenti contenuti nel programma del corso: Il cancro come malattia dei tessuti delle cellule e dei geni, Le cellule staminali dei tessuti adulti, Il controllo della proliferazione e del differenziamento cellulare, Il ciclo cellulare, La morte cellulare programmata (apoptosi), Epiteli di rivestimento, Epiteli ghiandolari esocrini, Epiteli ghiandolari endocrini, Il sangue: eritrociti e piastrine, Il sangue: granulociti e monociti, Emopoiesi, Tessuti linfatici, Vasi sanguiferi, Tessuti di sostegno, Tessuto cartilagineo e osseo, Tessuto nervoso, I neuroni, Tessuti sensoriali,Tessuto muscolare. E' anche presente un foglio con indicazioni per la corretta descrizione dei vetrini da effettuare con la prof.ssa De Bacco. Si tratta di materiale scritto a mano, sono consapevole del fatto che possa essere meno pratico ma sono davvero presenti tutte le informazioni che vi servono per l'esame perché ho scritto questi appunti studiando e ho integrato tutto il materiale necessario!
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il VPP, le fistole, la sindrome di Minor, i disturbi aspecifici dell'equilibrio, la manovra di Dix-Hallpike, la manovra di Semont, la manovra di Pagnini.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nevrite vestibolare, la labirintite, la malattia di Meniere, l'eziologia, l'herpes simplex, la terapia, i farmaci, la riabilitazione, la vertigine in seguito a fratture della rocca petrosa.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria per l'esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il disordini del linguaggio nel bambino, l'acquisizione del linguaggio, l'acquisizione, l'innesco, i paramenti nel valutare la padronanza del linguaggio.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria per l'esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vertigine oggettiva e la diagnosi strumentale, la forma irritativa, degli altri disturbi dell’equilibrio, le caratteristiche della vertigine, il numero di episodi.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i disturbi dell'olfatto, l'anatomo-fisiologia del senso dell'olfatto, i recettori olfattivi che sono chiamati anche cellule di Schultze, i disturbi del gusto.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Albera

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le patologie dell'orecchio, la terapia della sordità infantile grave: la diagnosi e lo screening, la Play Audiometry – Peep show, l’importanza della diagnosi precoce, la terapia della sordità infantile grave.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Albera

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'otite cronica cosesteatomatosa, la quale può essere congenita e acquisita, la patogenesi del colesteatoma acquisito, il fenomeno flogistico-infettivo.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria sulla patologia dell'orecchio medio e esterno per l'esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le forme traumatiche, come l'oteomatoma, le forme flogistiche come la pericondrite, l'otite esterna.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la patologia dell'orecchio, gli esami diagnostici, gloi acufeni, l'otorrea, il prurito, gli esami visivi, la diagnostica strumentale, le prove di audiometria oggettiva.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli elementi di fisica acustica: il suono, come funziona una sorgente sonora, i parametri fisici del suono, la sensazione acustica, la risonanza.
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Chiò

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Neurologia per l’esame del professor Chiò. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la semeiotica neurologica, la sindrome piramidale, le fibre, l’unità motoria, il rapporto di innervazione, il tono muscolare, la semeiotica della sindrome piramidale.
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Chiò

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Neurologia per l’esame del professor Chiò. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sindrome midollare, la sezione completa del midollo, l'anestesia totale, la spasticità degli arti inferiori, la sindrome midollare da sezione completa, l'emisezione midollare.
...continua

Esame Anatomia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Vercelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Neuroanatomia per l'esame Studio dell'anatomia del sistema nervoso, centrale e periferico, con riferimenti a istologia, patologia, fisiologia. Organi di senso, approfondimento nervi cranici, filogenesi, sviluppo. Vascolarizzazione, innervazione, vie sensitive e motorie. Immagini grandi, chiare, a colori, tratte dai più famosi atlanti. Anticipazioni sulla fisiologia della minzione e dell'eiaculazione.
...continua

Esame Anatomia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Vercelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti completi su anatomia dell'apparato digerente, apparato respiratorio, apparato escretore e apparato genitale (femminile e maschile), ghiandole endocrine e ormoni. Cenni di fisiologia, patologia e istologia dei vari tessuti. Per ogni organo sono descritte le generalità, la vascolarizzazione e l'innervazione, la funzionalità. Collegamenti con altri corsi. Immagini chiare e a colori, tratte da atlanti famosi, schemi, tabelle riassuntive.
...continua

Esame Istologia e embriologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Renzo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Istologia e embriologia per l’esame della professoressa Maria Flavia Di Renzo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la gametogensi, le cellule germinali primordiali, la duplicazione del DNA, il riepilogo della fase ormono-dipendente.
...continua
Appunti di Istologia e embriologia per l’esame della professoressa Di Renzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'istologia dei tessuti, la cancerogenesi e la morfogenesi, le cellule staminali, le giunzioni e le loro funzioni, il trasporto intracellulare e paracellulare. Cenni di fisiologia, citologia, patologia, anatomia. Immagini chiare, a colori, sezioni istologiche ben descritte
...continua
Appunti di Anatomia I per l’esame del professor Vercelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apparato locomotore, il sistema cardiaco e circolatorio, le parti del corpo, gli arti, le ossa e le loro funzioni, le caratteristiche del tessuto osseo, gli osteociti, gli osteoblasti. Cenni di istologia, fisiologia e patologia. Immagini chiare, prese da atlanti famosi, a colori. Cenni sullo sviluppo embriologico.
...continua

Esame Anatomia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Vercelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Si tratta di Appunti presi a lezione per l'esame del professor Vercelli già studiati e ricontrollati. Ho integrato gli appunti con slides e scansioni degli atlanti Netter e Sobotta e del libro di testo "Anatomia del Grey". Parte di Splancnologia: Argomenti trattati: 1) Apparato Digerente. 2) Apparato Respiratorio. 3) Apparato Genito-Urinario. 4) Apparato Endocrino. 5) Apparato Tegumentario. Ogni organo è esaminato dal punto di vista macro e microscopico (istologico), ne viene descritto lo sviluppo e ci sono anche alcuni accenni di fisiologia e clinica. Parte di Neuroanatomia: Ogni argomento trattato è ricco di utili riferimenti alle varie patologie. Gli argomenti trattati sono: 1) Introduzione generale al Sistema Nervoso, all'Encefalo e al Midollo Spinale e al loro Sviluppo. 2) Meningi. 3) Ventricoli e Plessi Corioidei. 4) Midollo Spinale. 5) Vie del Midollo Spinale. 6) Tronco Encefalico (Descrizione anatomica di Midollo Allungato, Ponte e Mesencefalo. Descrizione e connessioni dei vari nuclei. Aspetti Anatomofunzionali). 7) Cervelletto (Descrizione, Circuiti e Connessioni). 8) Diencefalo (Descrizione, connessioni e aspetti anatomofunzionali di Epitalamo, Subtalamo, Metatalamo, Ipotalamo e Talamo). TELENCEFALO 9) Filogenesi, Ontogenesi e Citoarchitettonica. 10) Gangli della Base (Descrizione e Connessioni). 11) Sistema Limbico e Olfatto. 12) Occhio e Vie Visive. 13) Vie Motorie. 14) Vie sensitive. 15) Corpo Calloso e Commessura Anteriore. 16) Orecchio, Udito, Apparato vestibolare, Vie e Corteccia annesse. 17) Corteccia Associativa. 18) Funzioni Linguistiche. 19) Anatomia Dell'Insula. 20) Vascolarizzazione Cerebrale. 21) Nervi Oculomotori, Movimenti dell'occhio e Riflessi Visivi. 22) Sistema Nervoso Autonomo. 23) Fisiologia della minzione, dell'erezione e dell'eiaculazione. 24) Nervi Trigemino (V), Faciale (VII), Glossofaringeo (IX), Vago (X), Accessorio (XI) e Ipoglosso (XII).
...continua