Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Basi fisiche e fisiologiche organismo umano e metodologia statistica - Appunti Pag. 1 Basi fisiche e fisiologiche organismo umano e metodologia statistica - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi fisiche e fisiologiche organismo umano e metodologia statistica - Appunti Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

[VEDI FOGLIO]

-------------

[REGOLE]

Z+-1 deviazione standard--> 65% dei campioni

Z+-2 deviazioni standard--> 95% dei campioni

Z+- 3 deviazioni standard--> 99% dei campioni

-----------------

ESERCIZIO

. COLESTEROLO MEDIA 162

DEVIAZIONE STANDARD 28

-Ci interessa percentuale compresa tra 134 e 190

[RISOLUZIONE]

-trasformo valori in scala Z mediante Z=y-media/deviazione standard

z compreso tra -1 e 1

0.84- (1-0.84)

68%

--------------------

ESERCIZIO

. La media del peso del cervello è pari a 1400 g

. la deviazione standard è pari a 100

.Quanti individui con peso minore di 1500 g?

.Quanti individui con peso maggiore di 1325 g

.Quanti individui con peso compreso tra 1475 e 1600 grammi ?

[Vedi risoluzione]

---------------------

[PERCENTILI]

. indicano il valore al di sotto del quale vi è il tot percento dei campioni

80° percentile valore al di sotto del quale vi è l 80% del campione e al di

sopra il 20%

----> è un DIVERSO UTILIZZO DELLA TAVOLA !

---> si individua la percentuale e si guarda il valore---> ad esempio

70° percentile

----> 0.53

Ora convertiamo il Z in numero nella nostra scala mediante : Y= Z*Deviazione

standard+media

--------------------------------------------------------------------------------

------------------

[STATISTICA]

--> [ESERCIZI]

ARGOMENTO :

-MEDIA,MEDIANA,DEVIAZIONE STANDARD ,RANGE INTERQUARTILE

[PROBLEMA 1 ]

7 topi

VALORI DOPAMINA

CALCOLARE MEDIA MEDIANA DEVIAZIONE STANDARD E RANGE INTERQUARTILE

5.3 5.9 6 6.2 6.8 6.8 7.4

MEDIA : 6.34

MEDIANA: 6.2

DEVIAZIONE STANDARD: RADICE DI SCARTI QUADRATICI SOMMATI/N-1 = 0.7

RANGE INTERQUARTILE : --> 6.8 - 5.9 = 0.9

--> VALORI [ROBUSTI] sono MEDIANA E RANGE INTERQUARTILE perche non subiscono

variazioni causate dagli estremi dei valori analizzati, mentre la media subisce

notevoli variazioni.

--> [VALORI ROBUSTI]

-----------------

[GRAFICI]

PROBLEMA --> Analizzare un grafico a partire da DATI

.Se la curva e simmetrica MEDIA E MEDIANA COINCIDONO!

.Se la curva e ASIMMETRICA A SINISTRA la media e spostata a sinistra rispetto

alla mediana

.Se la curva e ASIMMETRICA A DESTRA la media è spostata a DESTRA della mediana

.In MEDIA +-2 deviazioni standard deve esserci il 95% dei valori ---> Se cosi

non è il grafico non puo corrispondere

. Piu e ampia la deviazione standard piu e LARGA LA CURVA e AMPI GLI ESTREMI DEI

VALORI .

-------------------------

[PROBABILITA]

-ESERCIZIO 1

.Sensibilita : positivi effettivi su positivi

.Specificita : negativi veri su negativi

esercizio

.Sano: 0.99

.Malato di Sarcoidosi 0.009

.Malato di tumore 0.001

.Sensibilita sarcoidosi 0.99

.Sensibilita tumore 0.99

.Specificita test 0.9

--> 1 trovo tutti i positivi

2 trovo positivi effettivamente malati di sarcoidosi/totali

3 Trovo positivi effettivamente malati di TUMORE /totali

----------------------------

[ESERCIZI CON TAVOLE ]

Esempio :

TEMPO MEDIO DI UNA CORSA : 245 minuti

DEVIAZIONE STANDARD 40 minuti

.Quanti sopra i 200 minuti ?

.Quanti tra 180 e 200 minuti?

.Che tempo ha fatto il 60 percentile ?

.Che tempo ha fatto il 5% migliore ?

Dettagli
A.A. 2013-2014
8 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eugenio.micheli.9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi fisiche e fisiologiche organismo umano e metodologia statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Berchialla Paola.