I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi di Torino

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Muccioli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Farmacologia del professor Muccioli. Al suo interno potrete trovare oltre che le indicazione per lo svolgimento dell'esame anche gli appunti inerenti la farmacologia, l'origine dei farmaci, la somministrazione, droghe nello sport, assorbimento dei farmaci.
...continua
Appunti di Biologia molecolare del professor Di Cunto sui seguenti argomenti: polimerase chain reaction (vantaggi e svantaggi), i processi di denaturazione, appaiamento e sintesi, l'elettroforesi, il Southern blot ed il Dot blot (altra forma di ibridazione su membrana).
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Di Cunto

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biologia molecolare del professor Di Cunto sui seguenti argomenti: i polimorfismi del DNA (SNP), come individuarli, restriction fragment lenght polymorphism (RFLP), i microsatelliti, le applicazioni di Southern e PCR, le diagnosi di mutazioni, le mutazioni concatenate e la mutazione patogena.
...continua
Appunti di Biologia molecolare del professor Di Cunto sulla manipolazione genetica. Nello specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: la produzione di proteine e il loro impiego, la manipolazione dell'espressione genica (nei procarioti e nelle cellule eucariotiche) e le sue conseguenze, le proteine di fusione, le modificazioni post-traduzionali, il problema del folding e la trasduzione.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Di Cunto

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biologia molecolare del professor Di Cunto sui seguenti argomenti trattati: l'integrazione del DNA esogeno con il genoma, come si ottengono i vettori virali (Retrovirus) ed alcuni esempi e metodiche di produzione di organismi transgenici, la produzione di un vaccino contro l'epatite B.
...continua
Appunti di Biologia molecolare del professor Di Cunto sui seguenti argomenti trattati: i vari livelli di controllo post trascrizionale dell'espressione genica, il concetto di gene, alcuni esempi di splicing e poliadenilazione, il trasporto e la localizzazione dell'RNA, la sintesi locale delle proteine.
...continua
Programma dettagliato di Biochimica e biologia molecolare vertenti sui seguenti argomenti: dai costituenti cellulari al metabolismo (di glicidi, amminoacidi ed altri composti azotati), la biochimica degli ormoni, i tessuti specializzati e con riguardo alla biologia molecolare il codice genetico, costituenti e conformazione del DNA.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Rinaudo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Programma di Biochimica della professoressa Rinaudo, in cui vengono trattati i seguenti argomenti: l'attività enzimatica, il metabolismo glicidico, lipidico e dei protidi, i sistemi spoletta, le lipoproteine (struttura e sintesi), il colestrerolo e il catabolismo dell'emo.
...continua
Appunti di Biochimica e biologia molecolare sulla respirazione cellulare con chiara schematizzazione delle tre fasi che la costituiscono, descrizione dei vari stadi della glicolisi, la decarbossilizzazione ossidativa, il ciclo di Krebs, fermentazione alcolica, fosforilazione ossidativa.
...continua
Appunti di Biochimica e biologia molecolare sulla replicazione del DNA, il processo è spiegato attraverso una serie di immagini, dagli istoni, il cromosoma in duplicazione, la DNA polimerasi, ligasi ed alicasi, il processo completo e la correzione delle bozze.
...continua
Programma comprendente gli argomenti trattati nell'anno 2006/2007 di Biochimica e Biologia molecolare. Il programma comprende: i costituenti cellulari, l'attività enzimatica, le vitamine, il metabolismo, i meccanismi di sintesi dell'ATP, il materiale genetico (nei procarioti ed eucarioti).
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Rinaudo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Biochimica sugli enzimi, con analisi dei seguenti argomenti trattati: la definizione di enzima, la classificazione degli enzimi, la loro specificità, la localizzazione, il meccanismo della reazione enzimatica, il sito attivo dell'enzima, la concentrazione dei cofattori.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Rinaudo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Biochimica della professoressa Rinaudo sulla respirazione cellulare. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il gruppo prostetico dei citocromi, il ciclo di Krebs, gli inibitori della catena respiratoria (quali sono e qual'è il loro intervento) e la fosforilazione ossidativa.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Arese

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Programma di Biologia molecolare basato sull'Alberts con riferimento ai seguenti argomenti presi in esame: l'espressione genica, il DNA ricombinante(la tecnologia e le applicazioni), i cambiamenti e le evoluzioni nella sequenza del DNA. Nel programma sono presenti anche delle esercitazioni.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Rinaudo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biochimica sulla trascrizione (nei batteri e negli eucarioti), completa di immagini sui seguenti argomenti: la sintesi dell'RNA (secondo la regola della complementarietà delle basi), l'RNA polimerasi(illustrata nelle sue cinque fasi), il footprint, i promotori, la TATA box e la TBP.
...continua

Esame Genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Piazza

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Genetica umana per l'esame del professor Piazza sulla farmacogenetica. nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'identità genetica della nostra specie, i polimorfismi che la caratterizzano, come insorgono le mutazioni nel tempo e come variano in una popolazione.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Defilippi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Programma contenente l'elenco degli argomenti di Biologia cellulare per l'esame della professoressa De Filippi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le membrane (struttura, legami, fluidità.), le proteine di membrana (e loro diffusione), la comunicazione cellulare, il citoscheletro e la regolazione del ciclo cellulare.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Defilippi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti illustrati di Biologia cellulare della professoressa Defilippi sui seguenti argomenti: i microtubuli (struttura e funzioni), i siti di nucleazione, la funzione delle proteine legate ai microtubuli, le MAP motorie (struttura e funzioni) e la guida del trasporto vescicolare.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Poli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biologia molecolare in lingua inglese per il corso della professoressa Poli sui seguenti argomenti: il sistema di database Entrez (sistema adottato dalla NCBI), il suo uso, il suo funzionamento, le proprietà e le liste (include inoltre una biblioteca online consultabile). I
...continua
Appunti delle lezioni di Biochimica e biologia molecolare della professoressa Poli, contenenti una serie di diapositive riguardanti i seguenti argomenti: il sistema PUB MED e OMIM (Online Mendelian Inheneritance in Man), il loro funzionamento, le loro peculiarità ed il loro utilizzo e molti altri sistemi inglobati da NCBI Entrez system per la consultazione di materiale online.
...continua