vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elementi necessari alla reazione:
1- Due oligonucleotidi complementari a due regioni che si trovano su filamenti opposti del DNA stampo ai lati della regione che si vuole amplificare
2- DNA stampo che contenga la regione da amplificare
3- Polimerasi termo stabile (non viene denaturata se portata a 95°C)
4- I 4 desossinucleotidi trifosfati
Processo di PCR prevede un certo numero di cicli. Ogni ciclo consiste di 3 passaggi:
1- Denaturazione: temp. 95°C. Il DNA stampo viene denaturato
2- Appaiamento: 55°C circa. I primers si appaiano con il DNA stampo
3- Sintesi: temp. 72°C è ottimale per il funzionamento di Taq (Termus aquaticus) polimerasi PCR
Vantaggi:
- Sensibilità
- Rapidità
- Si presta all'analisi simultanea di molti campioni (high throughput)
- Si presta all'analisi simultanea di diverse sequenze sullo stesso campione
- Si presta all'analisi di DNA degradato o incluso in mezzi strani, o fissato
Svantaggi:
Sensibilità (rischio di contaminazioni-falsi positivi)
- Variabile efficienza di amplificazione a seconda della sequenza
- Richiede conoscenza di base delle sequenze da amplificare e messa a punto per coppie di oligonucleotidi di innesco (primers)
- Può sintetizzare frammenti relativamente corti
- La sintesi è imprecisa e introduce errori nella sequenza (la Taq pol non possiede attività 3'->5' esonucleasica)
Cella elettroforetica per gel di agarosio
Separazione di frammenti di DNA (o RNA) di diversa lunghezza tramite elettroforesi
DNA alogenomico t -to ANA mRRNM E6 E4109876 28S543 18S2 DNA satellite 1 7S + DNA satellite
Unità da 5 a 200 bp.
Segmenti lunghi fino a qualche centinaio di chilobasi