I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli studi di Torino

Riassunto per l'esame di sociologia generale, basato su appunti personali, integrazione con dispense fornite dal docente e studio autonomo del testo consigliato Il mondo in questione di Paolo Jedlowski, dell'università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di inglese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato The language of persuasion in politics, Alan Partigton, dell'università degli Studi di Torino - Unito, dell'Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Genetica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Altruda

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Vendo appunti presi durante le lezioni di Genetica (Biotecnologie di Torino), con approfondimenti presi da altri testi. Alla fine del file ci sono i riferimenti al libro consigliato: "Biologia molecolare della cellula" per ogni argomento trattato a lezione.
...continua
Vendo poche pagine di appunti con tutti i trucchetti per calcolare il PH senza calcolatrice. Utile per superare un test di chimica oppure per superare un test di Ammissione, come Medicina e Chirurgia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Delli Castelli. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Brancaccio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Vendo appunti di Biologia Molecolare per il corso di Biotecnologie o Medicina all'università di Torino. I professori del corso sono Ghigo, Calautti e Brancaccio. Il libro di riferimento consigliato è "Biologia molecolare della cellula". Alla fine del file troverete i riferimenti alle pagine del libro per ogni argomento trattato a lezione.
...continua
Riassunto del corso di lingua e letteratura popolare Swahili: lingua, cultura, letteratura popolare (fasihi pendwa) con approfondimento sui generi e i rapporti tra letteratura d'élite e popolare. Particolare attenzione al linguaggio colloquiale e l'importanza del ruolo della donna e della città. Un ultimo argomento trattato è il teatro e il suo sviluppo.
...continua

Esame Lingua e letteratura popolare Swahili

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Acquaviva

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4,5 / 5
Domande e risposte complete per esercitarsi in vista dell'esame di "lingua e letteratura popolare Swahili". Le risposte godono di collegamenti e approfondimenti del corso elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Acquaviva. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Gatti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di storia contemporanea. Dallo stato moderno al panorama odierno: risorgimento, unificazione Italiana, Italia Liberale, età Giolittiana; Rivoluzione Russa, guerra in Libia, Secolo Americano, Le Grandi Guerre e il periodo di mezzo (Totalitarismo, biennio rosso...); risveglio dell'Oriente, guerra fredda, guerra in Vietnam e decolonizzazione. Analizzato anche l'ambito politico in Italia dagli anni del secondo dopo guerra ai primi anni del 2000. Approfondimento sull' America Latina, Cina, boom degli anni '50 e il '68 (+ vari partiti), UE, guerre degli ultimi anni e paesi del Medio Oriente.
...continua
Presentazione PowerPoint dettagliata ed esplicativa sulla tematica del Burnout in ambito militare per l'esame di psicologia generale e sociale. Agenda: prefazione, stress cronico, burnout, sindrome da burnout nelle professioni militari e bibliografia.
...continua
Appunti del corso di Diritto processuale Penale. Temi trattati: nozione e funzione del processo penale, modelli di processo, principi costituzionali, il "giusto processo" e l'art.6 CEDU; procedimento penale (soggetti e dinamica), la libertà personale e le misure cautelari.
...continua

Esame Intelligence militare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Camerota

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti del corso di Intelligence Militare; attività informativa, principi, livelli, categorie, discipline, ciclo Intelligence, IPOE, valutazione della minaccia, linee di azione del nemico e sicurezza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Camerota.
...continua

Esame Intelligence militare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Camerota

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Esercitazione con domande e risposte per la preparazione in vista dell'esame di Intelligence Militare. Argomenti in ordine alle tematiche trattate negli appunti denominati "esame di intelligence". Scarica il file con le esercitazioni nel formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Informatica I: concetti alla base dell'informatica con particolare riferimento all'architettura di un elaboratore ed al software di base, rappresentazione delle informazioni e l'intelligenza artificiale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazione con domande e risposte sulle rappresentazioni delle informazioni (trasformazione decimale e binaria), bit, byte, ASCII, UNICODE, pixel truecolor e ordine alfanumerico. Esercitazione integrabile agli appunti "Informatica I". Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto penale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Piccatti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di diritto penale. Argomenti trattati: principi generali di politica criminale, riserva di legge, successione leggi penali nel tempo, principio di determinatezza, divieto di analogia, struttura del reato, soggetti, condotta ed evento, nesso di causa, reati omissivi, offensività, cause di giustificazione, principio di colpevolezza, dolo, colpa e preterintenzione; errore, responsabilità anomala, delitto tentato, concorso di persone nel reato, concorso apparente di norme e concorso di reati.
...continua
Esercitazione con domande e risposta su tutto il programma di diritto internazionale (autotutela collettiva, norme che regolano i conflitti armati internazionali ed interni). Esercitazione applicabile e utile agli appunti di "diritto internazionale".
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Poli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti del corso di diritto Internazionale. Principali temi del corso: evoluzione e caratteri fondamentali della comunità internazionale; attori e soggetti del diritto internazionale, fonti del diritto internazionale; responsabilità internazionale degli stati; immunità; soluzione delle controversie, divieto dell'uso della forza e il sistema di sicurezza collettiva; tutela dei diritti umani e repressione dei crimini internazionali.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Quarta

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti del corso di diritto privato con esempi. Programma: Fonti del diritto privato; interpretazione; soggetti, capacità di agire e capacità giuridica (+ diritti della personalità); i beni, diritti reali, diritti reali minori; proprietà e possesso; obbligazioni; contratti; rappresentanza e principali contratti tipici, responsabilità da fatto illecito; rimedi restitutori, la protezione giurisdizionale dei diritti, le prove, prescrizione e decadenza, diritto di famiglia, successione a causa di morte e donazione.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Fin

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Vendo appunti utili per superare l'esame di Chimica organica. Comprendono un riassunto sui composti organici e tutte le reazioni affrontate a lezione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Fin. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Basi biologiche, molecolari e genetica umana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Altruda

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Questi esercizi comprendono: - Leggi di Mendel: segregazione e assortimento indipendente. - Gruppi sanguigni e fattore Rh. - Caratteri legati al cromosoma X. - Leggere gli Alberi genealogici per capire genotipo e fenotipo dei membri di una famiglia. - Gruppi sanguigni. - Mitosi e meiosi. - Geni associati e CentiMorgan.
...continua