Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Chimica organica Pag. 1 Chimica organica Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Cafa A. COMPOSTI E REAZIONI DI CHIMICA ORGANICA ALCANI • • • • Sp3. Cn H(2n+2) . Cicloalcani: Cn H(2n). A partire da 3 atomi di carbonio. Un legame sigma. Saturi. REAZIONI DEGLI ALCANI • • • • • Non avendo sostituenti, non sono reattivi. Forma piè ridotta del C. Sostituzione radicalica : un atomo di idrogeno viene sostituito con un alogeno. Si forma alogenuro alchilico. Combustione : (per metano) CH4 + 2O2 = CO2 + 2H20. Raffinazione in campo industriale. Ossidazione a alcol , poi a aldeide, poi a COOH , poi a CO2. ALOGENURI ALCHILICI ! Alogeno legato a C sp3. ! Primari, secondari o terziari ,a seconda del numero di R legati al C a cui si lega alogeno. REAZIONI DEGLI ALOGENURI ALCHILICI ! Sostituzione con nucleofili (si procede verso la formazione della base più debole) : - SN2 : cinetica del secondo ordine e con attacco da retro che inverte la chiralità del centro stereogenico, poi attacco nucleofilo. Favorita da solvente polare aprotico (che solvata bene il catione con interazioni iono-dipolo) e da alogenuri metilici o 1°. Favorita da nucleofili forti . Cafa A. - SN1: perdita di gruppo uscente forma un carbocatione planare e achirale. Miscela racemica. ! SN2 importante per la sintesi dell’adrenalina da parte di SAM (Sadenoadenosilmetionina). ! Eliminazione E1 e E2 con basi di Bronsted-Lowry. Si rompono due legami sigma e si forma un legame pi greco. ! Variabili da considerare : tipo di alogenuro alchilico, gruppo uscente migliore, natura di nucleofilo (effetto sterico) e natura del solvente. ! Gruppo uscente migliore : base più debole. Cresce lungo colonna e aumenta da sinistra a destra. ! Basicità : - misura di quanto un atomo doni coppia elettronica al protone. - proprietà termodinamica. ! Nucleofilicità: - Proprietà cinetica. Misura di quanto un atomo doni una coppia elettronica a altri atomi. A parità di atomo nucleofilo , più forte è la base, più forte è il nucleofilo. Ingombro sterico la blocca, rendendo i nucleofili delle basi non nucleofile. Fanno E2 invece di SN2. Nucleofilo carico negativamente è più forte del suo acido coniugato (come OH – e H2O). Nucleofilicità aumenta parallelamente a basicità lungo riga di tavola periodica. REAZIONI DI ELIMINAZIONE ! E2 (favorita da alogenuri alchilici più sostituiti, da solventi polari aprotici , da buon gruppo uscente e da basi forti) e E1 ( in 2 stadi , si forma carbocatione , favorita da alogenuri più sostituiti, da solventi polari protici , da buon gruppo uscente e da basi deboli). Entrambe sono favorite da buoni gruppi uscenti. ! E2 segue Zaitsev: il prodotto principale di una reazione è quello più stabile, cioè quello con il doppio legame più sostituito. ! Formano alcheni. Cafa A. ALCOLI ! OH legato a C sp3. Ossigeno è sp3. ! Alcoli e eteri sono prodotti con reazioni di SN a partire da alogenuri alchilici. REAZIONI DEGLI ALCOLI ! Disidratazione E1 e E2: beta-eliminazione con acidi forti (pka<-2) . Velocità aumenta con R
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
47 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cafaalessia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Fin Andrea.