Estratto del documento

Ragionamento sul fattore Rh e gruppi sanguigni

A AA ABA AA ABOra ragioniamo con sul fattore Rh.Rh- Rh-Rh+ Rh+ Rh- Rh+ Rh-Rh+ Rh+ Rh- Rh+ Rh-100% eterozigoti Rh+ Rh-.Quindi avremo queste probabilità:- 50%. AA Rh+ Rh-- 50% AB Rh+ Rh-.ES 3C’è una coppia di individui entrambi formati da ABRh- . Calcolare i gruppi sanguigni possibili dei figli e laprobabilità di ognuno. ARh- BRh-ARh- AARh- ABRh-BRh- ABRh- BBRh-Le probabilità sono: AA (1/4) , AB( 1/2) , BB (1/4).Rh- avrà probabilità uguale a 1, infatti i due genitori sono omozigoti per il fattore Rh- .Le probabilità saranno: ARh- (1/4) , ABRh- ( 1/2) , BRh- (1/4)

Caratteri legati al cromosoma X

Alessia C.Esempi: infertilità, DMD (distrofia muscolare di Duchenne) sono più frequenti nei maschi.Il padre trasmette ai figli maschi il cromosoma Y (essendo i maschi XY r, essi riceveranno ilcromosoma X dalla madre) e alle figlie femmina il cromosoma X.Infatti le donne sono XX e ricevono un cromosoma X da ogni genitore.ES

Incrocio tra una donna che vede i colori normalmente, ma con un padre daltonico, e un uomo che vede normalmente, ma che ha il padre affetto da daltonismo.

Quale sarà la % dei figli maschi daltonici?

L'uomo con il padre daltonico sarà XdY.

La donna con il padre daltonico sarà XdX.

Il daltonismo è una malattia localizzata sul cromosoma X.

I figli maschi avranno:

  • 50% di probabilità di manifestare il daltonismo e di essere XdY.
  • 50% di probabilità di non manifestare il daltonismo e di essere XY.

Le figlie femmine avranno:

  • 50% di probabilità di essere portatrici sane (XdX). Le portatrici sane non manifestano il daltonismo.
  • 50% di probabilità di non essere portatrici sane (XX).

ALBERI GENEALOGICI

Alessia C.

I cerchi sono le donne, i quadrati gli uomini.

Figure colorate di nero indicano che la persona è affetta dalla patologia in questione (come il daltonismo) o che manifesta il carattere in questione.

Si usano A e a per indicare

  1. Il carattere dominante è indicato con il tag <strong> e il carattere recessivo è indicato con il tag <em>. Ad esempio: carattere dominantea : carattere recessivoa.
  2. Il genotipo della madre è indicato con il tag <strong> e il genotipo del padre è indicato con il tag <strong>. Ad esempio: Il genotipo della madre è Aa, eterozigote. Il genotipo del padre è Aa, anche lui è eterozigote.
  3. Le figure colorate (eterozigoti Aa) sono indicate con il tag <strong> e le figure bianche (omozigoti recessivi aa) sono indicate con il tag <em>. Ad esempio: ci sono sia figure colorate (eterozigoti Aa) sia figure bianche (omozigoti recessivi aa).
  4. I figli con genotipo aa sono indicati con il tag <em>. Ad esempio: Il figlio 2 è aa, come la figlia 5.
  5. Il cromosoma X a cui è legato il carattere è indicato con il tag <strong>. Ad esempio: Con Xa ora si indica il cromosoma X a cui è legato il carattere in questione.
  6. Il padre XY è indicato con il tag <strong>. Ad esempio: Il padre è XY (perché non manifesta il carattere).
  7. La madre XaX è indicata con il tag <strong>. Ad esempio: La madre è XaX, cioè è portatrice sana.
  8. Il figlio XaY è indicato con il tag <strong> e il figlio XY è indicato con il tag <strong>. Ad esempio: Il figlio 2 è XaY, mentre il figlio 3 è XY.
  9. Il concetto di gamete aploide è indicato con il tag <strong>. Ad esempio: Un gamete è aploide. È una cellula che risulta da una meiosi.
  10. Il numero di cromosomi in un gamete è indicato con il tag <strong>. Ad esempio: Un gamete contiene 23 cromosomi.

Il gamete umano contiene la metà dei cromosomi di una cellula somatica dello stesso individuo.

La meiosi non avviene nelle cellule somatiche.

La meiosi è un tipo di divisione riduzionale, da cui si originano 4 cellule figlie non identiche alla cellula madre.

Una specie animale ha un numero di cromosomi diploide pari a 20. Una cellula diploide di quella specie nella profase mitotica ha un totale di 20 cromosomi e di 40 cromatidi.

Cromosoma è formato da due cromatidi.

ES 2

Mettere in ordine le seguenti fasi della mitosi e scrivere il nome delle varie fasi. Individuare inoltre una fase che non avviene nella mitosi.

A) I cromosomi si allineano sul piano equatoriale della cellula.

B) Il citoplasma si divide e il contenuto della cellula viene diviso in due cellule figlie.

C) La migrazione dei cromosomi ai poli opposti della cellula è completata.

D) I cromosomi condensano e diventano visibili al microscopio.

E) I cromatidi fratelli iniziano a separarsi.

E a migrare verso i poli opposti.

F) I cromatidi fratelli si appaiano.

La fase F avviene nella meiosi, non nella mitosi.

L'ordine giusto è D (profase) - A (metafase) - E (anafase) - C (telofase) - B (citodieresi).

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Esercizi di genetica Pag. 1 Esercizi di genetica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di genetica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di genetica Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/18 Genetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cafaalessia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi biologiche, molecolari e genetica umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Altruda Fiorella.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community