I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Trento

Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto privato I [25839], basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pasquino Teresa: A. Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato (23esima edizione). Gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione al diritto privato; il codice civile; primo libro del c.c.; secondo libro del c.c. ; terzo libro del c.c.; sesto libro del c.c. .
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi giuridici comparati [25845], basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Santaroni Massimo e Guarda Paolo: "A. Gambaro, R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, Utet". È utile per fissare i concetti in vista dell’esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La comparazione giuridica: un'introduzione; sistemi di Common Law ed Equity (Inghilterra e Stati Uniti d'America); sistemi di Civil Law (Francia, Germania, Italia) e cenni ai principali Sistemi di civil law (Svizzera, Austria, Belgio, Olanda, Spagna, Portogallo e Paesi nordici).
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico [25844], basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Florenzano Damiano: Lineamenti di diritto pubblico, G. Falcon. Gli argomenti trattati sono i seguenti: L’ordinamento giuridico; Lo Stato; La Costituzione; Gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale. Organizzazione e poteri (Il Parlamento - Il Governo - Il Presidente della Repubblica); Le altre fonti del diritto; L’amministrazione; Le Autonomie territoriali; La magistratura; La giustizia costituzionale; I diritti, le libertà e il principio di uguaglianza.
...continua

Esame Sistemi giuridici comparati

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Santaroni

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
4 / 5
Domande di sistemi giuridici comparati segnate ascoltando le interrogazioni poste agli esami della sessione invernale dell'anno 2017/18 dai professori Santaroni, Guarda (A-J), Ioratti (K-Z) e dagli assistenti, presso l'Università di Trento (TN). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Diritto processuale del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Onniboni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti del corso Diritto processuale del lavoro, anno accademico 2017/2018, prof Onniboni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Onniboni dell’università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lezioni relative a: successioni mortis causa; trascrizione; pubblicità e prova dei fatti giuridici; decadenza e prescrizione. Appunti di Istituzioni di diritto privato I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pasquino dell’università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande e risposte di sistemi giuridici comparati poste agli esami della sessione invernale dell'anno 2017/18 dai professori Santaroni, Guarda (A-J), Ioratti (K-Z) e dagli assistenti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Voto esame: 30L
...continua

Esame Diritto canonico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Maceratini

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti del corso di Diritto canonico del prof. Maceratini, Unitn basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della prima parte delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno, tenute dal professor Christian Zendri. Gli appunti che seguono raccolgono le lezioni aventi ad oggetto la storia medievistica del diritto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni di Diritto amministrativo, tenute dalla Prof.ssa Barbara Marchetti, con alcuni interventi di collaboratori della cattedra e del giudice costituzionale Prof.ssa D. de Pretis, Università degli Studi di Trento, della Facoltà di Giurisprudenza, del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Le lezioni riguardano in particolar modo la legge 241/90 ed il procedimento amministrativo, la struttura organizzativa amministrativa italiana, il diritto amministrativo dell'Unione europea, nonché l'analisi di molte sentenze della CGUE in materia.
...continua
Appunti completi e già provvisti delle fonti latine distribuite in classe dal docente. Corso 2018 partizione AL di diritto romano e fondamenti del diritto europeo (Romano 2) tenuto dal prof. Gianni Santucci, Università di Trento, facoltà di Giurisprudenza.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Melchionda

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
Appunti completi di diritto penale - Parte generale presi alle lezioni del prof. Melchionda. Libro consigliato Fiandaca, anno 2017 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Melchionda, dell'università degli Studi di Trento - Unitn.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Nesi

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti di diritto internazionale su trattati, convenzioni, diritto umanitario, diritto delle istituzioni internazioniali, funzione e ruolo delle nazioni unite: ideale per la preparazione dell'esame di diritto internazionale e diritto dei conflitti armati.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico, basato su appunti personali su lezioni del corso ordinario (il cui manuale di riferimento è "Falcon"), lezioni delle esercitazioni (il cui manuale di riferimento è "Florenzano-Cortese-Borgonovo Re") e lezioni del laboratorio applicativo (il cui manuale di riferimento è "Zanon-Biondi").
...continua
Appunti che hanno come argomento centrale il diritto delle istituzioni europee (Parlamento, Consiglio dell'Unione, Consiglio Europeo, Commissione e Corte di giustizia). Particolare approfondimento su 27 sentenze della CGUE. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di diritto costituzionale che hanno ad oggetto un'analisi trasversale ed astratta dei sistemi e organi costituzionali in chiave comparatistica. Testi di riferimento "Bin-Pitruzzella" e "Morbidelli e altri". Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sul corso di Storia del diritto medievale e moderno. Il libro che viene consigliato dell'esame è il Berman. Centrali i concetti di glossa, quaestio. Centrali le personalità di Bartolo, Baldo, Giustiniano, Graziano. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Fornasari

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti sul corso di Diritto penale, ideale per un iniziale approccio alla materia prima dello studio sulla tradizionale manualistica ("Fiandaca-Musco", "Marinucci-Dolcini", "Cadoppi Veneziani", "Palazzo"). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fornasari.
...continua
Istituzioni di diritto privato, parte prima. Gli appunti comprendono: le categorie generali e astratte di teoria generale, diritto di famiglia e persone giuridiche (libro primo), successioni (libro secondo), diritti reali (libro terzo). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti che hanno al centro il libro quarto del codice civile: il regime obbligazionario. Focus particolare di tutto il corso è la resonsabilità contrattuale e la responsabilità extracontrattuale. Ideale per chi si approccia allo studio della materia.
...continua