Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 127
Riassunto esame Diritto privato I, prof. Pasquino, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato I, prof. Pasquino, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato I, prof. Pasquino, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato I, prof. Pasquino, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato I, prof. Pasquino, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato I, prof. Pasquino, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato I, prof. Pasquino, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato I, prof. Pasquino, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato I, prof. Pasquino, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato I, prof. Pasquino, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger Pag. 41
1 su 127
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO 1.NOZIONI GENERALI. Per la creazione di un ordinamento giuridico, le teorie erano due: ● 1° nel tempo (‘900)→ Teoria normativistica: tutto il diritto sarebbe la derivazione di una Grundnorm, ovvero una norma fondamentale dalla quale tutto il resto del diritto si sarebbe poi articolato. Il maggior esponente di questa teoria è il filosofo austriaco Hans Kelsen. ● 2° nel tempo (epoca moderna)→ Teoria istituzionale: creazione di un sistema giuridico derivante da un ideale dialogo tra le istituzioni, il legislatore e gli organi che sono espressione della societas. Il principale fautore della teoria istituzionalistica del diritto è il giurista italiano Santi Romano. L’ordinamento giuridico. Per ordinamento giuridico si intende il sistema di regole secondo le quali è organizzata una determinata collettività e viene disciplinato e diretto lo svolgimento della vita sociale. Tale collettività viene definita ”Societas” → Forma di aggregazione umana organizzata, che rispetta cioè queste 3 condizioni: ● l’agire dei consociati è disciplinato da regole di condotta; ● queste regole sono stabilite e attuate da appositi organi in base a precise regole di struttura o di competenza od organizzative; ● queste regole sono effettivamente osservate (=principio di effettività). Si distingue tra ordinamento giuridico: ● interno: complesso di leggi provenienti dagli organi interni; ● sovranazionale: complesso di trattati, convenzioni recepite dal contesto internazionale. La norma giuridica. Una regola viene definita norma giuridica quando è: ○ vincolante per il destinatario, poiché proviene dall’autorità e determina una sanzione nel momento in cui non viene osservata; ○ astratta, regola una serie indeterminata di casi futuri ed eventuali e verrà applicata nei confronti di chiunque si troverà in tale situazione; ○ generale, viene dettata per tutti i consociati o per classi generiche di soggetti. Nella formulazione delle norme deve essere rispettato inoltre il principio di eguaglianza (art. 3 Cost.) e i pubblici uffici devono rispettare il principio di imparzialità (art. 97 Cost.) nell’esercizio delle loro funzioni. L’insieme delle norme giuridiche emanate dallo Stato viene raccolto dal diritto→ scienza che riguarda l’uomo come entità complessa. Le norme vengono raggruppate in due diversi apparati: ● Pubblico→ disciplina l’organizzazione dello Stato e degli altri enti pubblici, e regola la loro azione nell’interesse della collettività; ● Privato→ disciplina i rapporti che riguardano i singoli e gli enti privati. In questa categoria i soggetti operano su un piano di eguaglianza con gli altri individui. 1 2.LE DISPOSIZIONI PRELIMINARI SULLA LEGGE IN GENERALE. Le fonti di cognizione sono quei documenti e pubblicazioni ufficiali da cui si prende conoscenza del testo di un atto normativo. Le fonti di produzione delle norme giuridic
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
127 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anniemarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Pasquino Teresa.