Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Appunti lezioni di diritto privato I Pag. 1 Appunti lezioni di diritto privato I Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di diritto privato I Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di diritto privato I Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIVISIONE EREDITÀ

Attraverso:

● Legato

I diversi tipi di legato hanno ad oggetto disposizioni speciali.

Il legatario non e tenuto ad accettare il testamento, ma ha lonere di dichiarare la

propria rinuncia.

Art 649 —>Il legato si acquista [17, 483 c.c.] senza bisogno di accettazione [459,

2648 c.c.], salva la facoltà di rinunziare [519, 650 c.c.].

Quando oggetto del legato è la proprietà di una cosa determinata [654] o altro diritto

appartenente al testatore [651 c.c.], la proprietà o il diritto si trasmette dal testatore al

legatario al momento della morte del testatore [2648 c.c.].

Il legatario però deve domandare all'onerato il possesso [1140 c.c.] della cosa

legata, anche quando ne è stato espressamente dispensato dal testatore [499 c. 3,

622, 672 c.c.].

Nel caso in cui non siano previste disposizioni relative alla divisione tra gli eredi nel

testamento, si procede tramite:

● Accordo tra coeredi—> si accordano per realizzare la divisione secondo

determinate;

● Collazione —> art. far confluire nella massa ereditaria il valore dei beni

ricevuti in donazione dal deculius;

○ Beni mobili non tracciabili—>

REVOCA DEL TESTAMENTO.

● Espressa

● Tacita

● Revoca di diritto per sopravvenienza di figli (art. 687)

Art. 682–> Il testamento posteriore [602 c.c.], che non revoca in modo espresso i

precedenti [680 c.c.], annulla in questi soltanto le disposizioni che sono con esso

incompatibili.

DONAZIONE. (regolato nel libro secondo del codice civile)

É un contratto bilaterale a titolo gratuito che non si perfeziona fino al momento

dell'accettazione del donatario.

Atto attraverso cui un bene circola da un patrimonio all'altro (per effetto di un

consenso bilaterale legittimamente manifestato= principio di accettazione)

Forma: atto pubblico

Revoca per:

● Sopravvenienza di figli

● Ingratitudine del donatario

Donazione ob nunziale: donazioni effettuate in vista del matrimonio. In caso di

matrimonio annullato, la donazione

Donazioni di modico valore non sono tenute all’oservanza della forma dellatto

pubblico

Donazione indiretta: tutte quelle attività giuridicamente rilevanti che si concretizzano

in: ● contratti atti unilaterali,

● disposizioni simulate,

● operazioni economiche preordinate al raggiungimento di un determinato

scopo ma di fatto finalizzate al raggiungimento di altro scopo,

● operazioni uni-bilaterali in cui un soggetto anche se senza compiere una vera

e propria donazione, finisce per beneficiare il donatario. 6.11

Libro terzo codice civile: della proprietà

Contiene la disciplina della proprietà e degli altri diritti reali.

Art 810–> sono beni tutte le cose che possono formare oggetto di diritti.

Sono beni in senso giuridico tutti quei beni che portano in sé un’idea di utilità per chi

ne dispone.

Si effettua una distinzione tra (art.812):

● B. Immobili:

● B. Mobili: tutti quelli non rientranti tra i beni immobili;

Art. 1376–>Per l’effetto del principio del consenso legittimamente manifestato dalle

parti, il diritto di proprietà o i diritti reali o di credito, si ritengono trasferiti (anche

senza consegna, quindi anche se il possesso del bene riman nelle mani

dell’alienante).

Pubblicità dichiarativa—> Perché possa circolare liberamente ed efficacemente un

bene immobile, devono essere formalizzate in dichiarazioni scritte la proposta e

l’accettazione, così da poter produrre il trasferimento da un patrimonio all’altro.

“Prior in tempore, potior in iure” (Prima nel tempo, preferito nel diritto)

La trascrizione ha priorità sul consenso—> chi prima effettua la trascrizione, otterrà

la titolarità del diritto.

La trascrizione riguarda solo i beni immobili e mobili registrati.

Il trasferimento di beni mobili non richiede alcuna pubblicità, il legislatore privilegia

l’apparenza.

Principio possesso vale titolo: L’acquisto a titolo originario presuppone la titolarità

del possessore apparente sulla base del possesso materiale della cosa.

LA TRASCRIZIONE. …

Art.1376–> Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà di una

cosa determinata, la costituzione o il trasferimento di un diritto reale ovvero il

trasferimento di un altro diritto, la proprietà o il diritto si trasmettono e si acquistano

per effetto del consenso delle parti legittimamente manifestato.

Il trasferimento di beni mobili si perfeziona semplicemente con il consenso, ma

dandone pubblicità sarà opponibile a terzi.

Art. 2560–>Nei casi in cui, per le disposizioni precedenti, un atto di acquisto è

soggetto a trascrizione, le successive trascrizioni o iscrizioni a carico dell'acquirente

non producono effetto, se non è stato trascritto l'atto anteriore di acquisto.

Quando l'atto anteriore di acquisto è stato trascritto, le successive trascrizioni o

iscrizioni producono effetto secondo il loro ordine rispettivo, salvo il disposto

dell'articolo 2644.

L'ipoteca legale a favore dell'alienante e quella a favore del condividente iscritte

contemporaneamente alla trascrizione del titolo di acquisto o della divisione,

prevalgono sulle trascrizioni o iscrizioni eseguite anteriormente contro l'acquirente o

il condividente tenuto al conguaglio.

1. LA GIURISDIZIONE CIVILE

L'autorità giudiziaria provvede alla tutela giurisdizionale solo su domanda

dell'interessato (in casi eccezionali su domanda del pubblico ministero).

Nomenclatura processuale:

● attore: chi si rivolge all‟autorità giudiziaria lamentando la lesione di un proprio

diritto

● convenuto: persona contro cui l‟attore agisce

● attore e convenuto si dicono parti

● processo o procedimento o giudizio: insieme degli atti che si compiono nello

svolgimento della funzione giurisdizionale

● il giudice decide la controversia con una sentenza

● causa: controversia tra attore e convenuto (forma l‟oggetto del processo) Il

convenuto può, per contrastare la pretesa dell‟attore, opporre una o più

eccezioni.

Con le eccezioni il convenuto si limita a difendersi ma egli può a sua volta

contrattaccare avanzando una domanda riconvenzionale.

Quando una sentenza non sia stata impugnata oppure quando siano state tentate

tutte le possibili impugnazioni, la sentenza passa in giudicato: né le parti né i loro

eredi possono più portare in giudizio la stessa azione.

2. LE PROVE

Onere della prova: per ottenere il riconoscimento del proprio diritto non basta

limitarsi ad affermare di averlo, occorre provare i fatti che ne costituiscono la

dimostrazione (es. chi rivendica la proprietà di un immobile deve provare di esserne

proprietario). Il convenuto, a sua volta, deve provare i fatti su cui l'eccezione si

fonda.

Le prove si distinguono in:

1. prove documentali o scritte;

a. La prova scritta può essere:

i. l'atto pubblico è un documento redatto da un pubblico ufficiale

(notaio o ufficiale di stato). Gli atti pubblici fanno piena prova

sino a querela di falso;

ii. la scrittura privata fa piena prova contro chi l’ha sottoscritta. Può

avere come contenuto un contratto, un atto unilaterale, una

quietanza di pagamento, ecc. La sottoscrizione deve essere

autografa (scritta di pugno dalla parte che risulta dalla

sottoscrizione). Non è ammessa la sottoscrizione per

riproduzione meccanica della firma tranne che per gli

amministratori di azioni di società (la firma originale è depositata

presso il registro dell‟impresa). Altra eccezione è costituita dalla

firma digitale. Se si vuole addurre un documento contro persone

estranee questo deve avere data certa, presentandolo al notaio

o registrandolo presso l'ufficio del registro. Valgono come

scritture private telegrammi, registri domestici, riproduzioni

meccaniche (es. fotocopie);

iii. prove testimoniali: È la dichiarazione di persone presenti al

verificarsi del fatto o che ne abbiano avuto notizia (testimoni).

Questa prova è esclusa: 1) per i contratti in genere; 2) per

provare l'esistenza di un patto aggiunto o contrario alle clausole

del contratto scritto In questi caso la prova testimoniale è

ammessa solo se c'è un principio di prova scritta o se la prova

scritta si è perduta senza colpa del contraente. Non potevano

testimoniare: minori di 14 anni, coniuge, parenti e affini ma la

Corte costituzionale ha giudicato illegittime queste limitazioni.

iv. la confessione: È la dichiarazione di una parte della verità di fatti

a sé sfavorevoli e favorevoli alla controparte. Ha per oggetto fatti

e non rapporti giuridici. La confessione relativa ai fatti è una

dichiarazione di scienza, impugnata solo per errore di fatto o per

violenza. Il riconoscimento del diritto altrui, invece, è una

dichiarazione di volontà che produce l'effetto di invertire l'onere

della prova;

v. il giuramento: È la confessione pronunciata in giudizio con

formula solenne: è fatto da una delle parti su invito dell'altra o

del giudice. Chi giura il falso commette un reato. Il giuramento

può essere: a)suppletorio il giudice invita una delle parti a

giurare per completare una prova insufficiente; b)decisorio una

parte invita l'altra a giurare e dal giuramento fa dipendere la

decisione totale o parziale della causa. Non si può provare con il

giuramento l'esistenza di un atto che richiede la forma scritta.

vi. le presunzioni: Dette anche prove critiche, sono mezzi di prova

indiretti (quelle precedenti sono prove storiche). Consistono nel

dedurre da fatti noti l'esistenza di un fatto ignoto. Le presunzioni

possono essere: a)legali: è la stessa legge che da un fatto noto

deduce un fatto ignoto; b)semplici:sono lasciate al prudente

apprezzamento del giudice; c)assolute non ammette prova

contraria (es. il possesso di stato); d)relative ammette la prova

contraria Non sono ammesse quando per il fatto da provare la

legge esclude la prova per testimoni. Il giudice valuta

liberamente le prove ma alcune sono vincolanti per il giudice e si

parla allora di prova legale, ad es. confessione, giuramento,

prove scritte, presunzioni legali.

3.LA PUBBLICITA’ DEI FATTI GIURIDICI

La legge mette a disposizione diversi mezzi per dare pubblicità dei fatti giuridici, cioè

per renderli conoscibili da chiunque:

● il registro dello stato civile rende conoscibile lo stato della persona fisica

(nascita, morte, matrimonio, adozione)

● il registro delle persone giuridiche rende conoscibile le associazioni e le

f

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
15 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anniemarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Pasquino Teresa.