I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Salerno

Esame Embedded system

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Carletti

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
Lo scopo del progetto era realizzare un pulsossimetro in grado di misurare Heart Rate e saturazione dell'utente, ponendo il dito a contatto con il dispositivo. Tramite un pannello LCD mostra i risultati ed effettua un logging tramite UART. Nella presentazione è mostrato lo schema hardware e i protocolli utilizzati.
...continua
- Cosa è il genotyping - Genotyping con microarray - Come funzionano i microarray - cosa sono i microarray (overview: supporto, probes, filamenti legati, ibridazione) - costruzione supporti (chip) - preparazione campioni (labeling cy3/cy5) - ibridizzazione - analisi dei dati (metti anche sovra-espressi e indotti) - Perché usare i microarray - Applicazioni della tecnica
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Canale

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
Esercizi di Analisi matematica 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Canale, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazioni elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Croce

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4 / 5
Il seguente file è una raccolta di tutti quelli che sono gli esercizi fatti a lezione con il professore Rocco Paolo Croce. Sono utili ai fini del superamento dell'esame. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazione di tecnica delle costruzioni in c.a.p. sul pre-dimensionamento (caratteristiche geometriche della sezione), dimensionamento dei cavi, tracciato dei cavi, verifiche al tiro, cadute di tensione per effetti differiti, verifiche agli stati limite di esercizio, verifiche agli stati limite ultimi, armatura di frettaggio, fuso di Guyon.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cascini

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
Esercizi di geotecnica su: caratterizzazione dei terreni utilizzando dati forniti da indagini di provini di laboratorio sottoposti a prova di compressione edometrica, prova di compressione triassiale consolidata drenata, prova di compressione triassiale consolidata non drenata.Valutazione degli incrementi di tensioni verticali ed orizzontali; calcolo dei cedimenti del piano campagna a breve e lungo periodo.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cascini

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione esame di geotecnica con rappresentazione del reticolo idrodinamico, calcolo della portata filtrante e la distribuzione delle pressioni neutre. Studio del fenomeno della consolidazione indotto dalla realizzazione di un invaso. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Esercizi per l'esame di scienza delle costruzioni su analisi di primo ordine: ipotesi di indeformabilità a taglio e di inestensibilità a sforzo normale, schema a nodi bloccati, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi per l'esame di scienza delle costruzioni sull'applicazione del metodo delle forze, classificazione della struttura, schema isostatico, rappresentazione delle deformate, sovrapposizione degli effetti, applicazione del PLVC, rappresentazione grafica del diagramma del momento e del taglio.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Dentale

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
Calcolo della spinta idrostatica su parete piana, applicazione di Bernoulli, applicazione dell'equazione globale di continuità, calcolo e rappresentazione dei piani idrostatici dei carichi, applicazione della legge di Stevin, rappresentazione della linea Piezometrica, rappresentazione del profilo dei canali, alveo a forte e debole pendenza.
...continua
Esempio di calcolo del moltiplicatore di collasso, applicazione del teorema cinematico, applicazione delle catene cinematiche, caso specifico di applicazione di carico non proporzionale, moltiplicatore staticamente ammissibile, esempio pratico. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fraternali

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di scienza delle costruzioni sul calcolo del moltiplicatore di collasso elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fraternali, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Dentale

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
Esercitazioni di Idraulica sul calcolo della spinta idrostatica e della spinta idrodinamica su superfici piane o curve, risoluzione di problemi relativi al moto dei fluidi in condotte in pressione ed a superficie libera. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazione sul calcolo dei fanghi attivi con nitrificazione/denitrificazione elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Rizzo, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Casillo

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi con soluzione linguaggio SQL e HTML - Traccia B2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Casillo, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti BEP indici di bilancio stato patrimoniale e conto economico riclassificati 2021.06 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Caputo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Redazione stato patrimoniale e conto economico 6.5.2021 - soluzione elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Caputo, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grella

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
Esercizi di fisica 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Grella, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Casillo

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
3 / 5
Prova d'esame volta a valutare le competenze nell'uso del linguaggio SQL basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casillo, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneri, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Casillo

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
5 / 5
Esercizi con soluzione linguaggio SQL e HTML Traccia A2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casillo, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneri, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua