I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi Roma Tre

Esame Costruzioni Aeronautiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gennaretti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,3 / 5
In questi appunti viene illustrato il corso di Costruzioni Aeronautiche tenuto dal professor Massimo Gennaretti. Gli argomenti del corso riguardano le seguenti aree: - Introduzione agli elementi di scienze delle costruzioni, definizione del concetto di sforzo; -La teoria della trave: trave a flessione semplice, trave biflessa, trave a torsione con sezione sottile, trave a torsione con sezione multi cella, trave soggetta a taglio, determinazione del centro di taglio, trave biflesso torsionale; - Idealizzazione di una sezione - Teoria della piastra: formulazione classica, formulazione con criterio energetico - Stabilità: instabilità statiche, il problema del carico di punta e del Buckling - Gusci: teoria introduttiva dei gusci - Effetto dei vincoli: come cambiano i carichi di sezione per effetto della presenza dei vincoli - Inversione dei comandi: interazione tra i carichi aerodinamici statici e le deformazioni strutturali indotte
...continua

Esame Aerodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Guj

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,7 / 5
In questi appunti vengono riportate le lezioni del professor G.Guj del corso di Aerodinamica per la laurea specialistica di ingegneria aeronautica. Negli appunti vengono trattati i seguenti argomenti: - principi di aerodinamica - teoria del profilo sottile di Glauert In questi appunti vengono riportate le lezioni del professor G.Guj del corso di Aerodinamica per la laurea specialistica di ingegneria aeronautica. Negli appunti vengono trattati i seguenti argomenti: - principi di aerodinamica - teoria del profilo sottile di Glauert -
...continua

Esame Produzione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Casimiro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Produzione aziendale sull'evoluzione delle modalità di produzione nell'impresa,sulla qualità dei prodotti e dei processi con tutta la normativa in merito ed esauriente descrizione dell'impatto ambientale.
...continua

Esame Fondamenti di Fisica Generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. De Santis

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Fisica generale I sulla meccanica dei fluidi e sulla termodinamica. Nello specifico gli argomenti trattati sono : meccanica dei fluidi, azioni meccaniche sui fluidi, statatica dei fluidi, idrostatica nel campo della gravità, principio di Archimede, statica dei fluidi nei campi di forze.
...continua
Appunti del corso di Sicurezza e riabilitazione delle strutture tenuto dal Professor De Felice, con nozioni su: la valutazione della sicurezza strutturale, il calcolo a rottura, le strutture ad arco, la resistenza a compressione della muratura, la spinta minima, i dissesti in costruzioni murarie, il coefficiente di sicurezza geometrico.
...continua
Il file contiene la relazione sulla mappa di rischio geotecnico, appartenente al corso di geologia ambientale e dei materiali del Professor Giordano. Il documento contiene importanti nozioni quali: il rischio geotecnico (cavità sotterranee, frane, cedimento delle fondazioni), la geologia di Roma, l’analisi (valutazione della pericolosità e della vulnerabilità), proposte d’intervento.
...continua

Esame Analisi Matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Natalini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di Analisi Matematica - Primo modulo (ex Calcolo 1). Il corso nell'AA 2008/09 è tenuto dal Prof. Pierpaolo Natalini. Questi appunti sono stati presi da me a lezione, non sono stati né revisionati né approvati dal Docente. Non escludo pertanto la presenza di errori e imprecisioni.Non mi assumo alcuna responsabilità derivante dall'uso di questo elaborato. Il programma attuale del corso è lo stesso.
...continua
Appunti del corso di Analisi Matematica - Secondo modulo (ex Calcolo 2). Il corso nell'AA 2008/09 è tenuto dal Prof. Pierpaolo Natalini.Questi appunti sono stati presi da me a lezione, non sono stati né revisionati né approvati dal Docente. Non escludo pertanto la presenza di errori e imprecisioni.Non mi assumo alcuna responsabilità derivante dall'uso di questo elaborato.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Sotgiu

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti del Corso di Chimica tenuto nell'AA 2007/2008 dal prof. Giovanni Sotgiu. Atomi, isotopi, tavola periodica, definizione di Peso Atomico, mole, percentuale in peso di un elemento, reazioni chimiche, reattivo limitante e reattivo in eccesso, esercizi.
...continua
Appunti presi da me a lezione e esercizi d'esame svolti, sempre da me. Il corso nel 2009/2010 è stato tenuto dalla Professoressa Tecla De Luca. L'opera non è né revisionata né approvata dal Docente. Non escludo pertanto la presenza di errori e imprecisioni.Non mi assumo nessuna responsabilità derivante dall'uso di questi appunti.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Del Vecchio

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi da me a lezione. Il corso nel 2008/09 è tenuto dal Prof. Paolo Del Vecchio.L'opera non è né revisionata né approvata dal Docente. Non escludo pertanto la presenza di errori e imprecisioni.Non mi assumo nessuna responsabilità derivante dall'uso di questi appunti
...continua
Appunti presi durante la lezione, ordinamento 270, Programmazione lineare intera. Il programma dovrebbe coprire tutto il programma dell'ordinamento 509, con qualche cosa in più. Il presente elaborato può contenere errori e imprecisioni, ma comunque pochi.
...continua

Esame Ricerca operativa II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nicosia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti del corso di Ricerca Operativa II. Questo file copre il programma di teoria dei grafi. Sono probabilmente presenti errori e imprecisioni, anche se pochi, visto il mio voto finale. Facoltà di ingegneria, Uniroma3, professoressa Gaia Nicosia.
...continua

Esame Ricerca operativa II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nicosia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Esercizi d'esame svolti relativi al corso di Ricerca Operativa II. Parte di questi esercizi non è stata corretta dalla docente, quindi possono essere presenti errori e imprecisioni. Facoltà di ingegneria informatica, Uniroma3, professoressa Gaia Nicosia.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Silva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di fisica per l'esame del professor Silva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lavoro, energia cinetica, lavoro costante, caduta di un grave, attrito, moto elastico. Dispensa con una pagina e una serie di formule sugli argomenti elencati.
...continua
Appunti di Elementi di misure elettroniche per l’esame del professor Caciotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli elementi di misura, Bertrand Russel, i termini "empirica" e "oggettiva", i sistemi di unità di misura, il Sistema Internazionale, la misurazione.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Laforgia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 per l’esame del professor laforgia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le serie numeriche, la serie divergente positivamente, il criterio di Cauchy, le proprietà di linearità delle serie convergenti, il criterio del confronto, il criterio dell'indice.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Laforgia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Laforgia sui numeri complessi tratti dalle lezioni del docente. Contengono le principali caratteristiche e formule sui numeri complessi. Tra gli argomenti trattati: la formula di De Moivre, la forma esponenziale geometrica cartesiana.
...continua
Appunti sul corso di Elementi di misure elettroniche è uno dei più impegnativi per la laurea di ingegneria elettronica a Roma Tre. Gli appunti sono stati redatti seguendo gli appunti presi a lezione, consultando la bibliografia di riferimento e le slide proiettate a lezione dal docente. Copre tutti gli argomenti relativi alle domande d'esame, con numerosi approfondimenti e dettagliati passaggi.
...continua
Tesina di ricerca sulle equazioni integrali, con particolare riferimento alle equazioni con nucleo di Pincherle-Goursat. Particolare attenzione è stata data alle varie applicazioni in ambito ingegneristico e non realizzata per l'esame di Metodi matematici per l'ingegneria del professor Laforgia.
...continua