Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Istituzioni di diritto privato Pag. 1 Istituzioni di diritto privato Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto privato Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto privato Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto privato Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto privato Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto privato Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto privato Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto privato Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto privato Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto privato Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto privato Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto privato Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

L'ORDINAMENTO GIURIDICO

complesso delle norme e istituzioni mediante le quali si regola e dirige lo svolgimento della vita sociale e di rapporti tra i soggetti.

individui e ordinamento giuridico → fini generali e interesse di ordinamenti (ogni soggetto è portatore di un interesse pubblico).

lo Stato può esercitare nel proprio territorio.

L'ordinamento di una collettività è costituito da regole, chiamate norma che devono rispettare gli individui e che rappresentano un diritto dalla collettività.

norma: enunciazione prescrittiva che si articola sulla formalizzazione di una fonte da cui proviene e dei verificatori si collega una conseguenza guarativa.

Caratteri essenziali di una norma giuridica

  1. Generalità → La legge non è diretta a singole individui.
  2. Astrattezza → La legge non è dettata a situazioni specifiche ma a situazioni ipotetiche manutine.

IL DIRITTO PRIVATO E LE SUE FONTI

DIRITTO PUBBLICO → disciplina l'organizzazione dello Stato, della pubblica (rami del diritto pubblico amministrativo)

DIRITTO PRIVATO → disciplina le relazioni interindividuali dei singoli e dei gruppi, campi pubblici lasciando indipendenti privati.

Le norme del diritto privato si distinguono in

  • Derogabile → la cui applicazione può essere evitata tra uno accordo tra gli interessati
  • Inderogabile → la cui applicazione costa dell'anima protezione dalla rossazione dei singoli
  • Suppletive → la cui applicazione solo tra gli animana singoli non hanno disciplinato knapp piacere e la terra e la rossi nel regolamento

Fonti del diritto

A - Atto giuridico avente forza obbligatoria di legge idoneo a produrre diritto

  • Fonti di rango Costituzionale → Costituzione: formale (assemblea costituente leggi costituzionali) e altre leggi. Principali sopraenti alla costituzione.

B) Fonti Comunitarie → Regolamenti comunitari, direttive, decisioni, raccomandazioni pareri

  • Fonti di rango Primario e Subprimario → Leggi ordinarie, referendum abrogativi, decreti leggi regionali.
  • Fonti di rango secondario → Subordinati alle leggi (regolamenti) ministeriali, statuti locali, ordinanze.
  • Usi Normativi Consuetudine, cassis de ordini

Il codice civile

→ Ha numero prefisso, articolo tra le leggi ordinarie

  • Libro I → Delle persone e della famiglia
  • Libro II → Delle successioni
  • Libro III → Della proprietà
  • Libro IV → Delle obbligazioni
  • Libro V → Del lavoro
  • Libro VI → Della tutela dei diritti

Efficacia temporale delle leggi

Per l'entrata in vigore di regolamenti esecutivi è auspicabile definire e sottoporre al consiglio dei ministri la proposta entro il tempo di promulgamento della repubblica. La pubblicazione sulla gazzetta ufficiale è obbligatoria e pertinente. Il periodo di pubblicazione dell'entrata in vigore (15 gg)

Abrogazione

→ Rimuove un punto atto a disporre che non è più efficace

  • Espressa (viene richiamata)
  • Tacita (è implicita)

Deroga

→ Una nuova norma sostituisce e disciplina prevista dalla normativa precedente ma solo in casi specifici

Retroattività

→ Norma che attribuisce conseguenze giudicate solo passate e verificate prima dell'entrata in vigore di essa. Solo a norma esiste non può essere.

Il fatto, l'atto e il negozio giuridico

  • Accadimenti rilevanti per il diritto che producono i loro effetti senza volontà (casi fortuiti o di forza maggiore) e sono rilevanti solo quando sono preceduti o seguiti da un atto di volontà di intervento/valutazione da parte dell'uomo, ma indipendenti da esso

Negotium e instrumentum

  • Atto unilaterale
  • Atto bilaterale
  • Atto plurilaterale
  • Atti leciti:
    • conformi alle prescrizioni dell'ordinamento giuridico
  • Atti illeciti:
    • in violazione di norme giuridiche

Il negozio giuridico

  • Manifestazione di volontà con la quale vengono innescati gli effetti giuridici voluti dalle parti, in un determinato contesto (quello selezionato dalle parti stesse) al fine di soddisfare un interesse pratico
  • Unilaterale -> basta la dichiarazione di un'unica parte
  • Bilaterale/plurilaterale -> concorrere volontà
  • Il negozio giuridico -> è il frutto di una dichiarazione di volontà emessa da una o più parti idonea
  • A evento giuridico -> si riferisce ad un evento accaduto in precedenza
  • A nuovo diritto -> perfetto acquisisce rilevanza senza trasferimento

I RAPPORTI DI FAMIGLIA

"Società naturale fondata sul matrimonio"

Si parla di famiglia, legittima, così come lo sono i figli concepiti da genitori legati in matrimonio.

1975 = Il parlamento approva la legge di riforma del diritto di famiglia, promuovendo alto valore educativo e politico sociale.

MATRIMONIO CIVILE

  • Istituto che assume rilevanza giuridica e guardando, con la parte di costituire una unione con produzione di effetti nel dominio pubblico.
  • Manca un vincolo di fede.
  • E parenti non potranno godere di manutenzione e non fanno le osservazioni di grave impedimento necessario.
  • Considerazioni raccolto.
  • Capacità intellettuale e naturale.

MATRIMONIO CONCORDATO

Accordo tra stato e chiesa cattolica, effettivo concordato. Note

Il rapporto viene ereditato da un'altra logica di altri due ordinamenti valida uno per due discipline, validi e diversione dello stato civile.

Disposizione e questioni penali.

MATRIMONIO

  • Obbligo reciproco di fedeltà, assistenza morale e materiale, collaborazione e contribuzione.
  • Nullabilità matrimonio: 2 anni di separazione. Se la mancanza grave rende impossibile la prosecuzione, opera effetto esecutivo.
  • Annullamento di matrimonio o mancata consumazione, cambio regime patrimoniale.
  • Con separazione viene meno la contribuzione.

FAMIGLIA

  • Entrambi i coniugi sono tenuti a contribuire ai bisogni della famiglia e mantenere educare ed istruire la prole tenendo conto delle capacità possibilità.
  • Costituzione patrimoniale legata dalla famiglia e contrasto della condivisione dei beni.
  • Codice penale; Associazione legale e dovuto a morte e un ordinamento assasiunzia, morte prematura; annullamento praticamente parlamento.

La Donazione

È definita nell'art. 769 cc. come un contratto con il quale il donante arricchisce il donatario.

  • Modi e tradizioni per beni di grande valore
  • Lo spirito della donazione
  • Garanzia di sé è sussistita da un atto formale.
  • Sono gli elementi essenziali

Donazione Modale

Qualunque atto giuridico che si differenzia dalla "partizione modale" e che può incidere modificando un elemento dei contraenti.

  • Ad esempio: pago il debito autonomo (SSUEME PERò SU L'ISTITUO UN OBBLIGO INOLTRE SONO TUTTI DATI SULL'ALINEMENTE)

Donazione Simulata

Le banche possono esistere in un negozio giuridico e si prendono sulla base dell'ordine analitico (complesso gli'enti) çé il njord (controllo distribuito)

Requisiti

  • Non possono donarle miniosettimi universalitá ins mega
  • verla andobb conclusano un atter

La Precrizione

  • Atti pubblicitari come "riesponenza 2954 immobili mobiliare"
  • Inmobilio titolare resisterà in base ad posspivo link possesso
  • Il conflitto è a partimento della stessa abolizione presenter nessun sistema con la conregcietta.
  • gand che non prontra trascasare pubblicità si tratta.

Effieaca

  • Positiva: Gli atti trascritti si riferiscono conosciuti perdersi atto efficace anche versoghe terzo
  • Negativa: Gli atti non trascritti si proseguono quasi a rete chele nom è radicale
Dettagli
A.A. 2020-2021
58 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ginevra.franco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Pinelli Carlo.