Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Appunti di Laboratorio di Automatica Pag. 1 Appunti di Laboratorio di Automatica Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Laboratorio di Automatica Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Laboratorio di Automatica Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Laboratorio di Automatica Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Laboratorio di Automatica Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Laboratorio di Automatica Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Laboratorio di Automatica Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Laboratorio di Automatica Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Laboratorio di Automatica Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Laboratorio di Automatica Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Laboratorio di Automatica Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Laboratorio di Automatica Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Laboratorio di Automatica Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

R R: :/ /1 if\ i iA AB B V- , r/ ,Se )I1 se ILo' 1 Lo1 : '1 :MN: :i ,o o/° /c-D c-Se :O 1 tie i , 10 EO E/i i ✓- ,0 ECo ' Co/C i c: :Eliminabile> R.ro'111 i,-' sei LoI'1mi mi 'ie -o{ :LRÌRO :'( citoI c:e . oo✓0 E/ i/ 11 1 E- circuito 1intero riducibiledunque è nodoadl' unEsempio Riro sei voiVg 1ttMM 1 1 iiA CB+ Ro t ,+ § e/SfidaRe] spiriCo :(c 11i 1. o,'Lo li /i+ lllltcell 1 1 'iei PEF / -/ :Oselo laIIi :1 1 1Iiloi 1 'i ie ai 'di c/ si/ Vo 'CicoRoR seSfiia :: LoI -1: Di1:(I 11 ti 1'io ai e 'poi Diie/ /6e/ lo:bC :(RoR Ise :sfida : oEsercizio RiR :(CRiro : i' 'lReRo ( e+ + +0 10O 0 ' 1' 1'' 'et t A Dt B Ct § ,, ,"io II.7.1% E;° e 1 -1 lo e/,+ otsssso0 -o '' /1+ ' 1 i 1iR2( E G HFo e- // i R2:Ose RCo IC Lz :: :RiR :( RiC R :(R CRo : R1 :p : 1: ,\ ' 'l l l1 ' 1 ' R- 1' 1' ' 1

Rz1'e ' 'e :A D -B C B C,,, , , , ,se-I.? ?% tiE ?; se1-1 io -1 io1-1 :10 1/ ,/ /'' I1 ' 1 ' 1 :(1' '' 2E EHF F// i /R2RCo IC loL2 C:: : :Esercizio E¥X÷Le tt t GtA tt tttLo Ro t+ 0,3 EE FOF 00 ti0 ti ,, -- "<sup> C ':( 2- :(c,icon 1( 0 ' :L1 sevose -: y- 1 1:L- I1:L- ,iI ,., C :( 2:{c e-51 ,C'/ '"o_O"' 0 ' 0? 'Q il1C) ' '0il 0 '1 1 .'' , ,D ,/ C /1 i, , ,ioSFf. : R Ri R2ioSF R :: :pR Rz :r i: p ,,| :Ose Ro1 1 RRo1 :1 R : ,/,/ ii /lo/ I :LoI : ' 0,3' 0,3E F①0 In :(c- 2,- ^-icon( 1 :bse{li- II. ' :Cc ','C) ' 0il 0 R2'1 R' ' :D/ c,èsfi.io R Ri:i , Ro1 1 R :,/| /loI : ' 0,3Esercizio fico diro :c'0 C ./1Co ,+ Riri1 '-0 '0// ,ROOO00 -1i, ie, I :L{ 1 stilo 1Io ' RoR :\"tot sfiorire SF0 ioµ :①+ o a R2R+ ( :(C:p 1R1 i }R2 :(il 11 e i i'+ -1123000 , Òspirantiitio iO

'' 1+ Lz i, RssLZII. R'0L2I : , -,Esercizio + tme chet tLo Lot tRo Ro( CooLi lici+ citrggggnt tMr+ tt t t tRt Re10 loo otele tele' ?( la2 + +tt tt{ §t t↳ ↳t +R R} }( (R2 3 R2 3alle allet tLli Ll,- -1 1''- ''i/ /i /I o I o1 11 :(C 1 :(ilLI° I o' :eri.RO :p:L pI , ,,I\ / i / i1 Va -11 se 1:''i ii,- ,/ i ie/ /:(C / :(C1 /11 sf.io/1:bse Sf121 io1,12 Ri1,12iI, :: :L2I : L2c :( I :- iz C :( iz' ''\ l l r1 1 1 1ii ,- i, ,iC :( Cb :(:LI 3} 3e- ,, ,''l il| R21 I R:L:P } :Por1,12 1 :1 1,121:p } },''l l ''l1/ / :LI ,/ ,:LISf :O ,Trasformatori Rapporto spirelamplific azioneL/-a ''C.simbolo b- grappesu :+ + a, cNf.§ ^ ,'' CAB Eco113 -LA' -1 TF 1✓ i ilcla ,-- d ib bd .abbassareserve tensionealzare riducendo1per o,aumentando la licorrente che attraversainsepara reteelettricamente circuitipiù una- ( diinterazione magnetica ma senza passaggio)corrente due nipotitrasferitaLa vienepotenza tra i-

laVale relazionecompletamente .( Cec )) N 1lbca ;ed la la= =- -EAB E CD¥#CAB lcdlclcdla le= =- -f- ^la le= distintiNormalmente (ground2 ovveroservono. In)diriferimenti tensione lati alcuniduesui .(esistecasi terra possiamounica euna messa a )bonasemplificare graphil -N- -a c ?1la+ t a lccN§§ '^ TFi 'e c'e? ti' ! a'lela' la e1 e1. 1 lca i- \- Necd lab =b d N lela =:Ose ,o- . {Essendo doppio bipclc èlato passivounun. èlato attivounAttenzione È^ 2 scrittura dinotazioneLa è peruna se,,- ambigua potrebbepoichè laNezla Neio=essere =se circuito fisicoil guardandoè capiscesi' fornita Nero{se leesercizio vienein unaun =. →delle Neirelazioni lal' altra ricavasie = N111 = 2Nei12 =trasformatoresimbolo indicare èUn altro ilper• N- -a c'+ t§§ ^ ebtav ferromagneticanucleo-- db n ( ) tipodiagramma delèSIMULINKIl blocchisuo a :> %% 'i< e ' l ?i

'' fafac. eifzfaeC. 21 - nn-- 1h¥Nlz fz fa C'NCi fzla fa= == =1Giratosicomponenti trasformatoresono alsimili ma. ,amplificareoltre iad flussoscambiasegnali e,sforzo SEABTL t.ec=. .a lTC ela =at CDt c '1i^ CAB lcd..la' 113 1 1Gy oppurei i, lcla i- \- db { le EABr=b d .CCD lar= .loro diagrammaIl blocchi èa :. la> T e lzte iteCe li✓ )oppurefz fze 1e ite Tlfa facaratterizzati da1 girato sezioneri sono una- attiva passivae elettricimotorisono impiegati sensoriper e. costituisconocollegatiDue giratevi un. il contrariogeneratore è verononma, .amplificandopreservano offertepotenza- relazioniriducendo Flowil lesecondoviceversao,costitutive èIl ilgirato trasformatoreessenziale nore• , .daottiene agitatoripartendotrasformatore si :lCz } 2> E@< >te te > }te,li ><) =) Èfa f<< }<>il <Tef f-fz, 3Nota bondiriguardo ✓/ >Bond attivi segnale1{ portaNon potenzasegnali " circuitaledi

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

controllo"e/ f-Bond segnali2{ f.Portano potenza puna e=di controllosegnaliNon sonoEsempio R2+suntTim + :+Re "⑤§§+ ect )"R +> §ect) , •. un÷+ FUNB - G☐A + nunc+ + ++R " " "⑤v88+ (t )"ci eR +, §ect) "E un LH= R2R : :(C 2RtR : ' 'FB D' g^a / 1' /1 // , ,ct- }\ /'RR i: }

Dettagli
A.A. 2020-2021
61 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gianmarco_cavallari di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di automatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Galeani Sergio.