Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 1 Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sustainability Management and Innovation Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRE PILLAR FONDAMENTALI

Quando si parla di sostenibilità si fa riferimento a tre pillar cioè tre aspetti che la caratterizzano cioè quello economico, sociale e ambientale:

  • Sviluppo economico: Crescita economica a lungo termine
  • Sviluppo sociale: diritti umani, pratiche di lavoro eque, condizioni di vita, salute, sicurezza, benessere, diversità, equità, equilibrio tra lavoro e vita privata, empowerment, impegno della comunità, filantropia, volontariato e altro ancora.
  • Sviluppo ambientale: Mitigazione dei gas serra, cambiamento climatico ed energie rinnovabili, erosione del suolo, gestione dell'acqua, qualità del suolo e inquinamento atmosferico e idrico

Quindi le tre P profitto la dimensione economica, Planet la dimensione ambientale e people dimensione sociale. C'è chi parla di triple bottom line per identificare appunto tre piattaforme sulle quali la performance d'impresa si deve valutare quindi.

l'aspetto ambientale che riguarda la sostenibilità del nostro pianeta. Questo include la gestione delle risorse naturali, la riduzione delle emissioni di gas serra, la tutela della biodiversità e la prevenzione dell'inquinamento. Inoltre, è importante considerare anche l'aspetto etico delle attività economiche, come ad esempio il rispetto dei diritti dei lavoratori, la lotta alla corruzione e la promozione di pratiche commerciali responsabili. In conclusione, la sostenibilità si basa su tre pilastri fondamentali: l'aspetto economico, sociale e ambientale. È necessario trovare un equilibrio tra questi tre aspetti per garantire un futuro migliore per le generazioni presenti e future.dell'equità di genere, della parità di genere, dimostrarsi diritti opportunità che si danno a uomini e donne. Il tema dell'equità sociale, il tema del work-life balance, cioè di un giusto equilibrio tra le esigenze di lavoro delle persone e le esigenze della vita. Work-life balance considerando anche in alcune fasi della carriera professionale delle donne la particolare vulnerabilità che possono avere in caso di maternità e quindi diritto ad un supporto. Il tema delle Power mi fa riferimento ad una leadership elegante che attribuisce a ciascun livello gerarchico la responsabilità della quale livello gerarchico può essere competente. Un focus equilibrato su tre pilastri garantisce un approccio di sostenibilità di più lungo periodo e poi c'è il tema delle missioni, quindi il tema delle risoluzioni di gas serra, il tema del cambiamento climatico, il tema della gestione delle acque e della.qualità del suolo o della qualità sia dell'aria che il suolo, dell'acqua su tutti i temi di cui vedete le imprese hanno potenziali impatti e sui quali alcune imprese in particolare hanno un obbligo di rendicontazione. Ora vi pongo una domanda: dati questi tre pilastri della sostenibilità, qual è secondo voi la principale criticità nel monitoraggio di queste dimensioni? Voi siete dei manager, ok, e sapete che siete orientati al conseguimento del profitto. Ora qualcuno mi dice: attenzione, noi dobbiamo puntare anche sul pilastro sociale. Vedete, vi linko alcune dimensioni sul pilastro ambientale. Ora dovete implementare un sistema di monitoraggio di queste dimensioni, altrimenti non potete diventare sostenibili. Quali sono le principali complessità o quali sono gli strumenti che approccio utilizzereste? Mi spiego meglio: come si passa dalla teoria delle cose a tutti i giorni?

Quindi vediamo ha una pratica gestionale. 514/5TEORIA DEI SISTEMI

Il successo è dato da interconnessioni sistemiche. Ed Sheeran (video) ha fallito perché il contesto, il sistema nel quale era inserito, era o dissonante o disincentivante o fallimentare e questo mi fa capire che ci sono delle situazioni che non possono essere risolte con un approccio lineare ma vanno necessariamente risolte con un approccio sistemico.

Inizio a introdurre la teoria dei sistemi con due citazioni, la prima è di Rob Piercing che vi chiedo di leggere:

“Se una fabbrica viene demolita ma la razionalità che l'ha prodotta viene lasciata in piedi, allora quella razionalità produrrà semplicemente un'altra fabbrica. Se una rivoluzione distrugge un governo, ma i modelli sistematici di pensiero che hanno prodotto quel governo rimangono intatti, allora quei modelli si ripetono ... Si parla così tanto del sistema. E così poca comprensione.”

-Robert Pirsig Cioè dice che noi possiamo distruggere degli artefatti umani. Se però i modelli sistematici di pensiero che hanno prodotto quegli artefatti rimangono intatti, noi possiamo replicarli all'infinito quindi possiamo distruggere gli artefatti però la distruzione di un artefatto non distrugge il pensiero che hanno prodotto tali artefatti che rimangono in vita e questo è per noi è chiaro se abbiamo il sistema di conoscenze per strutturare una forma di governo piuttosto che un'impresa piuttosto che una fabbrica o un impianto. Noi possiamo riprodurli teoricamente all'infinito e conclude dicendo parliamo così tanto di sistemi ma li riusciamo a comprendere così. Le due caratteristiche distintive dei manager del presente del futuro è quella di conoscere come intervenire su sistemi complessi perché solo la capacità di differenziare il intervenire opportunamente sui sistemi ci consentirà di risolvere i.

problemi efficacemente allora vedete sì ritorniamo all' esempio di edsheeran se avessimo un approccio gerarchico funzionale faremo una riunione e quindi mi incontrerei con un gruppo di voi allora Jessica mi direbbe guardi signor calabrese il problema è il pricing perciò non stafunzionando allora io ascolterei Jessica che direi aumentiamo il prezzo di vendita poi Sebastiano mi direbbe la location cerchiamo di fare una locandina un po più appealing e quindi mi occuperei della locandina e alcun altro mi darebbe altri consigli però probabilmente sarebbero tutti i miglioramenti incrementali che ci farebbero fare dei passi avanti però la vera soluzione a quel problema è capire che il sistema nel quale abbiamo inserito il nostro prodotto ed sheeran non funziona e se non abbiamo ritorno su investimento fatto dobbiamo cambiare il sistema e qui sta l'abilità dei manager. Spesso i sistemi complessi come vedremo durante

Queste le prossime elezioni tendono a nascondersi a volte non riusciamo a vedere un sistema e quindi non riusciamo a vedere un problema come l'espressione di una disfunzione sistemica e interveniamo in maniera lineare con interventi puntuali che non risolvono il problema ma lo amplificano. Se abbiamo a che fare con sistemi complessi dobbiamo ragionare con approccio sistemico altrimenti vedremmo solo causa apparente e non la causa reale del problema.

I manager non devono confrontarsi con problemi indipendenti l'uno dall'altro, ma con situazioni dinamiche che consistono in sistemi complessi di problemi mutevoli che interagiscono tra loro. Io chiamo queste situazioni pasticci... I manager non risolvono i problemi, gestiscono i pasticci." - Russell Ackoff, teorico delle operazioni

[video slinky] Cosa ha fatto rimbalzare lo Slinky su e giù in quel modo? "Le mani" Per favore, usa una penna... Funziona allo stesso modo? Ora ancora una volta.

Cosa ha fatto rimbalzare lo Slinky su e giù? "- La risposta si trova chiaramente all'interno dello stesso Slinky. Una volta che vediamo la relazione tra struttura e comportamento, possiamo iniziare a capire come funzionano i sistemi, cosa li fa produrre risultati scadenti (pensa all'esempio di Ed Sheeran) e come trasformarli in modelli di comportamento migliori. Un sistema è un insieme di elementi, ad es. persone, cellule, molecole - interconnesse in modo tale da produrre il proprio modello di comportamento nel tempo. Solo una volta comprese le relazioni che esistono tra struttura e comportamento noi possiamo iniziare a comprendere come un sistema funziona. Il punto centrale che dovete capire è chiedervi che relazione esiste tra la struttura di un sistema e i suoi comportamenti. Quindi primo punto che dobbiamo tenere presente quando analizziamo un problema è l'espressione di una dinamica sistemica importante indicare la relazione che esiste.

Tra struttura del sistema e il suo comportamento, perché questo è importante? Perché se indaghiamo questa relazione possiamo iniziare a comprendere come un sistema funzioni, cosa fa sì che un sistema produca scarsi risultati o risultati eccellenti. Intervenire meglio sul sistema, per governarne i comportamenti e conoscere la struttura di un sistema, significa poter avere un impatto sui suoi comportamenti, ed è ciò che un bravo manager deve fare. Un manager non deve essere un decisionista, un manager deve essere uno che capisce la struttura del sistema nel quale interviene, per orientare al meglio il comportamento del sistema attraverso le sue decisioni. Sostanzialmente, questo ci consente di modificare le cause prime dei problemi e intravedere nuove opportunità. Dunque, un insieme di elementi complessi interconnessi in maniera tale che producono il loro pattern di comportamento nel tempo, e perché aziende simili producono risultati diversi.

Perché probabilmente quelle aziende, pur essendo simili, si caratterizzano di elementi parzialmente diversi, soprattutto interconnessi in maniera diversa. Pensate alla differenza che ci può essere tra due aziende che appartengono allo stesso settore industriale, automotive per esempio.

Nell'azienda che chiameremo "azienda A", c'è una leadership dispotica autoritaria: il capo comanda e decide tutto, tutti gli altri devono obbedire passivamente e non c'è la possibilità di discutere il comando. Voi obbedite.

Nell'azienda B, invece, c'è una leadership partecipata: il capo coinvolge i suoi dipendenti, li ascolta, è aperto alla soluzione dei problemi, delega e motiva gli altri. È chiaro che avremo performance potenziali diverse, perché pur appartenendo allo stesso settore industriale, pur producendo auto, entrambe hanno delle interconnessioni diverse.

Nella gestione delle risorse umane che probabilmente generano nel tempo dei pattern di comportamenti diversi. È ovvio che possiamo avere dei sistemi che hanno una capacità più o meno reattiva all'esterno, però tutti i sistemi sono vincolati, stimolati e influenzati dall'ambiente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
100 pagine
5 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edo_gabr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sustainability Management and Innovation e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Calabrese Armando.