Introduzione alle matrici
a11x1 + ... + amnxn = b1
a21 x1 + ... + a22xn = b2
am1x1 + ... + amnxn = bm
Riscriviamo l’att. linee con matrici a ho associati
-
a11 ... a1m
- MATRICE DEI COEFFACENTI (della imagina)
-
am1 ... amm
- MATRICE m x m
b1
- MATRICE DEI TERMINI NOTI
bm
- MATRICE m x 1
-
a11 ... a1m | b1
- MATRICE COMPLETA ASSOCIATA AL SISTEMA LINEARE
-
am1 ... amn | bm
- MATRICE m x m+1
* Matrici
- Spazi delle matrici m x m a coefficienti in k
Notazioni:
Mmm(k), Mmm(k), k Mmm
Notazione compatta:
(ais), i = 1... m Righes = 1... m colonne
Si tratta di uno spazio vettoriale, quindi vale la somma e il prodotto per scalare
(ais) + (bis) := (ais + bis)t(ais): = (t ais) ∀t ∈ k
Matrici triangolari superiori/inferiori
- Metti i quadrati che i tutti 0: sufficienti sopra e oltre la diagonale
0 a22 a23 a2m |0 0 a33 a3m |
➔ triangolare superiore
Dimensioni di M x M (K)
- In queste, le dim (Mm x K) = m x m
Matrice ridotta per righe
Se per ogni riga non nulla Rs esiste un elemento non nullo ai; s(0 detto pivot), tale che sopra di lui tra tutti gli di Ls sono nulli:
R1 - Ls 0 0 0 0 0 0 0R2 0 2 1 0 3 0 0A = R3 | 0 0 0 3 6 1 2 4 ➔ matrice ridottaLe2 4 | 0 0 6 8 16 12Le4 R5 -1 2 0 3 4 11R6 0 1 4 0 0 0 0
Se gr(A) di A coincide, nel caso di A ridotta, con il num di righe non nulle sarebbe tale regola o lui:
Questa nel caso precedente r(A) = 5
Quindi dim (span {R2, R3, R4, R5, R6} = 5 ≤ 8
Matrici fortemente ridotte
Sia A ridotta per ex
(R)
- 3 1 0
- 2 1 0 2 1 0
- 2 1 0 2 1 0
- (R)
- 2 1 0 2 1 0
- 3 1 0 2 1 0
Nella colonna dei pivot ci sono solo zeri e tutti 0
Vett. liberi Annam ≠0
Osservazione 1
L'immagine della relazione lin. dei vett. presenti.identi.
Osservazione 2
Se ai=b mem è input lin β (A|B) = β(A)+
Se la matr. aumentata A è ridotta a scal./pivot di Am
l'ordinata nello schema L = m è ordinato
Osservazione 3
Le colonne are red== ident.Rivolto simil Est
-Schema
AE=
00100•0031220010201000020β ridotta
β(CA) = ragg per righe =
- num righe non nulle
- num di pivot
Detto che ragg per righe ragg per due
per cercar origine per colonna di forma nome di chi =
des: PIVOT deru grignion del nome ds ignorità
+ {
Reddlin ≠1
in Nente Down
ti C3 + te1 C5 + te2 C6 = 0
⇒ ti1 + te1 table
(1|0) + (2|0) + (0|1)
=
(2c1, ti1, -ti3) =
(3tu0 l, 26u)
= (b=ti) + b1 = 0 ⇒
c3 = c5 | C
INSIEME DELLE SOLUZIONI DI UN SISTEMA LINEARE COMPATIBILE É UN k-v di Rn
∃x:
AX = b
12v. particolari x, vettore xp = vettore sol.
S(A) = {x | AX = 0} m-n = n-m variabile libero,
prendiamo xp particolare c
{sol. eq. AX=0}
dim. → dim. delle soluzioni del vettore
xp = struttura AX = 5
allora è intero alla soluzione S del vettore AX=0
S = xp + W
dim. W = {x | f. g: km x = 0 <= lettura V(x
lettura} xp, x0)
direzione particolare, direzioneprendo il w
stessa propor. offerte di km di dimensione
e m = n - k -= n ➔ S(A) contiene basi di m-n
Vale quando nemico minimo 0
Osservazione
Se r=n ⇒ dim W=0 ovvero W={0}
Quindi si ha una unica soluzione S={c}
Matrici quadrate: ricerca di una inversa a destra
Dati A ∈ Mm(K)
Allora C ∈ Mm(K) è detta inversa di A da destra se
A · C = Im = 10 0⋱ 01
Osservazione
La A ∈ Mm(K) non è detto che A ammetta una inversa a destra. In particolare, A ammette un inverso a destra ⇔ β(A) = m in tal caso è unica (vedi dimostrazione per aula letta 5;3).
Inversa a sinistra
Dato A ∈ Mm(K), B è detta inversa a sinistra di A se
C · A = Im = 10 0⋱ 01
con C ∈ Mm (K)
Allora come nel caso dell’inversa da destra la matrice A ammette un’inversa a sinistra ⇔ β(A) = m e in tal caso è unica.
Proposizione
Se β(A) = m ℵ B l’inverso di A a destra e C l’inverso di A da sinistra, allora B = C.
Quindi, A ∈ Mm(K) è detta INVERTIBILE se β(A) = m ℵ B = C è detta l’inversa di A e si notifica con A⁻¹, quindi
A · A⁻¹ = A⁻¹ · A = Im = 10 0⋱ 01
22/05/11
REGOLA DI SARRUS (vale per n=3)
a11 a12 a13
a21 a22 a23
a31 a32 a33
= a11a22a33 + a12a23a31 + a13a21a32
= a13a22a31 - a23a32a11 = A13a21a32
- DEFINIZIONI EQUIVALENTI DI DETERMINANTE
È l'unica funzione su Mn(k) multilineare alternata sulle colonne che vale 1 su In onde
A = Σsigma in Sn (±1) [asigma(1)...
A = (ai,j)]
L'unica funzione su Mn(k) multilineare alternata sulle colonne che vale 1 su In è
A = Σsigma in Sn (±1) asigma(i)1...
+ Enunciato su det(A) oppure |AA tildato =
|A| = !A
Queste due definizioni si ottengono esprimendo le righe/colonne come combinazione lineare.
Questa delle basi canoniche.
(dimostrazione per cui slide 165)
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Le Matrici - Determinante - Rango - Gauss
-
Appunti Geometria
-
Appunti algebra lineare
-
Geometria - Appunti