Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Figura 13. Grafico rappresentativo l’uso di eroina almeno una volta nella vita
Fonte: Elaborazione propria sui dati ESPAD 52
Figura 14. Grafico rappresentativo dell’uso frequente di eroina
Fonte: Elaborazione propria sui dati ESPAD
In sintesi, da questa analisi comparata emergono le seguenti conclusioni:
Rispetto alla cannabis, l’uso è più frequente tra i ragazzi di Francia, Italia e Olanda,
con un calo evidente in Francia e Olanda. La Polonia, sebbene partisse da una quota
assai inferiori rispetto i precedenti paesi, ha nel tempo progressivamente raggiunto
gli stessi livelli. Il livello di Svezia e Portogallo è decisamente più basso e costante
nel tempo.
Rispetto alla cocaina, in Olanda il suo uso è progressivamente calato anche tra coloro
che l’assumevano frequentemente. Francia e Italia dopo una forte crescita fino al
2007 presentano poi un forte calo nell’uso della cocaina. In Polonia, come per la
cannabis, la quota dei ragazzi utilizzatori cresce costantemente nel tempo fino a
raggiungere i livelli di Italia e Francia. In Svezia e Portogallo il fenomeno è in
crescita anche se non raggiunge ancora i livelli più alti degli altri paesi.
Rispetto all’uso del crack, come per la cocaina, si registra un calo del suo uso;
tuttavia, si registra un trend crescente della quota di coloro che la utilizzano
frequentemente. Ciò è evidente soprattutto per l’Italia e la Francia. 53
Rispetto all’uso di eroina, si osserva per tutti i paesi del panel una forte decrescita.
Segno che questo tipo di sostanza ha perso quote di mercato all’interno delle
sostanze psicoattive utilizzate dai ragazzi quindicenni.
3.3 Modello logistico ordinale: Fattori correlati all’uso di sostanze stupefacenti.
Il modello logistico ordinale è un modello multivariato che permette di stimare la
relazione di dipendenza tra una variabile qualitativa ordinabile e una o più variabili
indipendenti di natura qualitativa o quantitativa. Nella pratica questo tipo di modello
statistico viene utilizzato per valutare la probabilità di osservare un certo livello della
variabile dipendente rispetto a uno o più fattori descritti dalle variabili indipendenti.
Applicando questo modello al dataset presentato in precedenza, si voleva valutare quali
fattori influiscono sul livello di gravità di assunzione delle sostanze stupefacenti. A tal fine
è stata creata una nuova variabile indicata come “Y”, che racchiudesse al suo interno tre
livelli di gravità di consumo:
Y=0 se il consumo è nullo per tutte le sostanze, ossia la persona non fa uso di sostanze
stupefacenti;
Y=1 se la persona consuma unicamente la cannabis e non di altre sostanze;
Y=2 se la persona consuma una sostanza più pesante della cannabis, come eroina, cocaina,
crack o metanfetamina, da sola o accompagnata da altre sostanze compresa la cannabis
(poliuso).
Considerando la Y come la variabile dipendete, attraverso il modello logistico ordinale è
stata analizzata la relazione dipendenza con le seguenti variabili esplicative: il sesso del
rispondente, l’età di debutto dell’uso di cannabis, l’età di debutto dell’utilizzo di tranquillanti
e/o sedativi, ed infine l’età di debutto dell’uso congiunto di alcol e pasticche.
Tralasciando il sesso, sia il debutto della cannabis sia l’uso congiunto di alcol con pasticche,
che l’uso di tranquillanti e/o sedativi, sono stati scelti come fattori esplicativi della Y per dei
motivi specifici. Il debutto della cannabis potrebbe infatti aprire ad un dibattito secondo cui
un esordio precoce nella cannabis potrebbe aggravare la dipendenza, portando in età più
vicine a quella adulta a consumare sostanze più pesanti; simile discorso vale per l’alcol, di
cui però nel dataset disponevamo solo dell’informazione sul suo uso congiunto con le
pasticche e quindi si vuole comprendere come questo mix interagisce nell’aggravare il
consumo di sostanze stupefacenti, stessa destinazione d’uso per i tranquillanti. 54
Nelle tabelle qui di seguito, ogni variabile esplicativa è di tipo qualitativo e perciò viene
ricodificata con un numero di variabili dummy (di tipo 1/0) a indicare ciascuna delle
modalità che compongono la variabile. Una delle modalità della variabile non viene inclusa
nel modello ed è chiamata modalità base o di riferimento (evidenziata in verde).
Nei modelli stimati le modalità prese come riferimento sono: le seguenti:
Femmina, per il sesso
16 anni o più, per Debutto della cannabis
16 anni o più, per Debutto tranquillanti/sedativi,
16 anni o più per Debutto alcol e pasticche,
Partendo dal modello che considera i dati per la sola Italia, si osserva che (si veda Tabella
14):
Passando da una femmina a un maschio aumenta la probabilità di presentare livelli
più gravi di tossicodipendenza;
Più l’esordio della cannabis è prematuro (prima dei 15 anni) e maggiore è la
probabilità di avere livelli gravi di tossicodipendenza;
Indipendentemente dall’età del debutto dell’uso di tranquillanti e sedativi, il loro uso
aumenta la probabilità di avere livelli alti di tossicodipendenza;
Più l’esordio di alcol e pasticche è prematuro (prima dei 13 anni) e maggiore è la
probabilità di avere livelli gravi di tossicodipendenza;
Tabella.14. Modello logistico ordinale – dati dal 1999 al 2015 - Italia
Stime dei parametri (ITALIA)
95% Intervallo di
confidenza di Wald Test dell'ipotesi
Deviazione Chi-
standard quadrato
Parametro B Errore Inferiore Superiore di Wald df Sig.
Soglia [X=,00] -5,766 ,2585 -6,273 -5,260 497,511 1 0,000
[X=1,00] -1,720 ,2532 -2,217 -1,224 46,156 1 ,000
Maschio ,273 ,0473 ,180 ,365 33,306 1 ,000
Femmina a
0
Debutto cannabis: mai -5,642 ,0913 -5,821 -5,463 3816,205 1 0,000
Debutto cannabis:11 anni o ,446 ,2190 ,016 ,875 4,142 1 ,042
meno
Debutto cannabis:12 anni ,985 ,1715 ,649 1,321 33,002 1 ,000
Debutto cannabis:13 anni ,880 ,1185 ,648 1,113 55,240 1 ,000
55
Debutto cannabis:14 anni ,393 ,0918 ,213 ,573 18,334 1 ,000
Debutto cannabis:15 anni ,162 ,0870 -,008 ,333 3,476 1 ,062
Debutto cannabis:16 anni o più a
0
Debutto tranquillanti/sedativi: -,970 ,1842 -1,331 -,609 27,739 1 ,000
mai
Debutto tranquillanti/sedativi:11 -,012 ,2687 -,538 ,515 ,002 1 ,966
anni o meno
Debutto tranquillanti/sedativi:12 ,007 ,2870 -,555 ,570 ,001 1 ,980
anni
Debutto tranquillanti/sedativi:13 ,068 ,2639 -,449 ,586 ,067 1 ,795
anni
Debutto tranquillanti/sedativi:14 ,245 ,2270 -,200 ,690 1,167 1 ,280
anni
Debutto tranquillanti/sedativi:15 ,043 ,2216 -,391 ,478 ,038 1 ,845
anni
Debutto tranquillanti/sedativi:16 a
0
anni o più
Debutto alcol e pillole: mai -2,879 ,1897 -3,250 -2,507 230,196 1 0,000
Debutto alcol e pillole:11 anni o 1,119 ,4496 ,237 2,000 6,190 1 ,013
meno
Debutto alcol e pillole:12 anni 2,136 ,9549 ,265 4,008 5,006 1 ,025
Debutto alcol e pillole:13 anni 2,139 ,7625 ,644 3,633 7,869 1 ,005
Debutto alcol e pillole:14 anni -,961 ,2678 -1,486 -,436 12,883 1 ,000
Debutto alcol e pillole:15 anni -,780 ,2387 -1,248 -,313 10,687 1 ,001
Debutto alcol e pillole: 16 anni o a
0
più
(Scala) b
1
Fonte: Elaborazione propria sui dati ESPAD
Per la Francia possiamo osservare dalla Tabella 15 che:
Il genere del rispondente non influisce sulla probabilità dei livelli di gravità della
tossicodipendenza;
Se l’esordio della cannabis è prematuro (dai 12 anni o prima) maggiore è la
probabilità di avere livelli gravi di tossicodipendenza;
L’uso di tranquillanti e sedativi influisce sulla probabilità dei livelli di gravità
della tossicodipendenza ma non l’età in cui si assumono;
L’uso di alcol e pasticche influisce sulla probabilità di avere livelli gravi di
tossicodipendenza ma non l’età in cui si iniziano ad assumere;
Tabella.15. Modello logistico ordinale – dati dal 1999 al 2015 - Francia
Stime dei parametri (FRANCIA)
95% Intervallo di
Parametro B confidenza di Wald Test dell'ipotesi 56
Deviazione Chi-
standard quadrato di
Errore Inferiore Superiore Wald df Sig.
Soglia [X=,00] -5,644 ,5970 -6,814 -4,474 89,361 1 0,000
[X=1,00] -0,198 ,5828 -1,340 0,944 0,115 1 ,734
Maschio ,069 ,0923 -,112 ,250 0,553 1 ,457
Femmina a
0
Debutto cannabis: mai -7,452 ,2864 -8,013 -6,891 677,247 1 0,000
Debutto cannabis: 11 anni o 1,734 ,3766 ,996 2,472 21,193 1 ,000
meno
Debutto cannabis:12 anni 1,059 ,3314 ,409 1,709 10,208 1 ,001
Debutto cannabis:13 anni ,217 ,2817 -,335 0,769 0,592 1 ,442
Debutto cannabis:14 anni ,255 ,2614 -,257 ,768 0,954 1 ,329
Debutto cannabis:15 anni -,172 ,2592 -,680 ,336 0,439 1 ,508
Debutto cannabis:16 anni o a
0
più
Debutto -1,026 ,5116 -2,029 -,023 4,021 1 ,045
tranquillanti/sedativi: mai
Debutto
tranquillanti/sedativi: 11 -,306 ,5894 -1,461 ,850 ,269 1 ,604
anni o meno
Debutto -,535 ,5928 -1,697 ,627 ,814 1 ,367
tranquillanti/sedativi:12 anni
Debutto ,356 ,5633 -,749 1,460 ,398 1 ,528
tranquillanti/sedativi:13 anni
Debutto ,626 ,5374 -,427 1,680 1,359 1 ,244
tranquillanti/sedativi:14 anni
Debutto ,008 ,5341 -1,039 1,055 ,000 1 ,988
tranquillanti/sedativi:15 anni
Debutto a
tranquillanti/sedativi:16 anni 0
o più
Debutto alcol e pillole: mai -1,354 ,3780 -2,095 -0,613 12,832 1 0,000
Debutto alcol e pillole:11 0,275 ,5984 -,898 1,448 0,211 1 ,646
anni o meno
Debutto alcol e pillole:12 -0,078 ,6159 -1,285 1,129 0,016 1 ,899
anni
Debutto alcol e pillole:13 -0,139 ,4806 -1,081 0,803 0,084 1 ,772
anni
Debutto alcol e pillole:14 -,920 ,4237 -1,750 -,089 4,714 1 ,030
anni
Debutto alcol e pillole:15 -,564 ,4039 -1,356 ,227 1,952 1 ,162
anni
Debutto alcol e pillole:16 a
0
anni o più
(Scala) b
1
Fonte: Elaborazione propria sui dati ESPAD
Per la Polonia si evidenziano i seguenti aspetti: 57
Per i maschi è maggiore la probabilità di avere livelli alti di tossicodipendenza
rispetto alle femmine;
Più l’esordio della cannabis è prematuro (già dai 15 anni o prima) e maggiore è
la probabilità di avere livelli gravi di tossicodipendenza;
A differenza di quanto visto con i precedenti paesi, nel modello stimato per la
Polonia, l’età di esordio di tranquillanti e sedativi influisce (già a partire dai 15
anni o prima) diminuisce la probabilità di osservare livelli maggiori di gravità
della tossicodipendenza;
L’assunzione o meno di