I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia delle Relazioni Internazionali, Di Nolfo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: storia delle relazioni internazionali, nascita e morte precoce della nuova diplomazia, il fallimento della politica di sicurezza.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Realtà Come Costruzione Sociale, Berger. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: presentazione, il problema della sociologia della conoscenza, i fondamenti della conoscenza nella vita quotidiana.
...continua
Riassunto della parte su Hobbes dal libro di Zanfarino per l'esame di Storia delle dottrine politiche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: ordine sociale e assolutismo, nominalismo logico e convenzionalismo etico, individualismo e stato di natura.
...continua
Riassunto della parte su Locke dal libro di Zanfarino per l'esame di Storia delle dottrine politiche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Stato di natura e ragione naturale, idee e il sapere, vita, libertà, potere e proprietà.
...continua
Appunti di Storia delle relazioni internazionali con analisi dei seguenti argomenti: la situazione internazionale all’inizio del XX secolo, il fallimento della politica di sicurezza, il 1933 (anno di ascesa di Hitler), l’occupazione della capitale Addis Abeba.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei Fenomeni Politici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Comunicazione Politica, Mazzoleni. Con analisi dei seguenti argomenti: la dimensione simbolica e comunicativa della politica, il sistema politico, il sistema dei media, la figura del cittadino-elettore, il campo della comunicazione politica, sfera pubblica e comunicazione politica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ottocento e Novecento, Sabbattucci, Vidotto. Si analizzano i seguenti argomenti: la nascita degli Stati Uniti, la Rivoluzione francese, la figura e il ruolo di Napoleone, le origini dell'industrializzazione, il movimento dei lavoratori e gli esponenti del pensiero socialista, il Congresso del Partito comunista, la questione costituzionale, la guerra di Spagna (1936-1939).
...continua
Appunti di Economia Politica del prof. Pasca di Magliano sull'equilibrio ed elasticità: il meccanismo di mercato, l'elasticità della domanda e dell’offerta, la domanda completamente anelastica, il punto di equilibrio, la curva di domanda e di offerta.
...continua
Esercitazione di Economia Politica del prof. Pasca di Magliano su: assi cartesiani, relazione fra variabili, il significato del coefficiente, retta di bilancio, vincolo di bilancio, variazione del reddito, variazione dei prezzi, elasticità della domanda.
...continua
Appunti di Governance Internazionale della Cooperazione allo sviluppo del prof. Cadin sulle domande d'esame: Covenant della SdN, Carta dell’ONU, teoria dependentista, Washington Consensus, globalizzazione, Accordi quadro tra la CE e i Paesi ACP, cooperazione allo sviluppo, Istituzioni finanziarie internazionali.
...continua
Appunti di Governance Internazionale della Cooperazione allo sviluppo del prof. Cadin sui popoli indigeni come soggetto emergente: popoli indigeni nel diritto internazionale, le nazioni unite e i diritti degli indigeni, popoli indigeni e l'america latina, corte interamericana dei diritti umani.
...continua
Appunti di Governance Internazionale della Cooperazione allo sviluppo del prof. Cadin su argomenti di cooperazione: domanda d'acqua, settore dell'agricoltura, l'alimentazione, diversità culturale, istruzione, il sistema Mediterraneo, i migranti, i movimenti globali.
...continua
Appunti di Governance Internazionale della Cooperazione allo sviluppo del prof. Cadin sullo sviluppo sostenibile: la convenzione di Kyoto, riduzione/cancellazione del debito estero, condizioni per un aiuto ufficiale efficace, organizzazioni non governate (ONG), global compact.
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul corpo elettorale: il popolo, la nazione, la popolazione, la cittadinanza nazionale (l'acquisto, la perdita, il riacquisto), la cittadinanza europea (l'acquisto e i diritti).
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sulle funzioni del corpo elettorale: secondo principio rappresentativo, caratteristiche del voto, capacità elettorale (requisiti positivi, requisiti negativi), elettorato attivo, elettorato passivo, cittadinanza.
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sui sistemi elettorali: assegnazione dei seggi, maggioritari, proporzionali, il ballottaggio, dimensioni dei collegi elettorali, i sistemi misti, storia dei sistemi elettorali, rappresentanza delle minoranze.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul sistema elettorale per la camera: presentazione delle liste, assegnazione seggi, cifra elettorale nazionale, assegnazioni seggi di circoscrizioni, quoziente elettorale nazionale, coalizione.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul sistema elettorale per il senato: art. 57 della Costituzione, Presentazione liste, Assegnazione seggi, cifra elettorale circoscrizionale, quoziente elettorale circoscrizionale, referendum abrogativo.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul sistema elettorale regionale e provinciale: sistema elettorale per i consigli regionali, articoli costituzionali, proprie leggi elettorali, statuto ordinario, Le regioni ad autonomia speciale, sistema elettorale per le provincie e i comuni.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul sistema elettorale per il parlamento europeo: Sistema proporzionale a scrutinio di lista, assegnazione seggi, quoziente elettorale nazionale, contenzioso elettorale, Giunta delle elezioni.
...continua