Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Fisica tecnica - 01 - Conduzione Pag. 1 Fisica tecnica - 01 - Conduzione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - 01 - Conduzione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - 01 - Conduzione Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fisica Tecnica

  • Caloristeria
  • Studio del Calore
  • Lo scambio del calore
  • A distanza
    • Raggiamento
  • A contatto
    • Conduzione (solo nei solidi)
    • Convezione (con o senza effetto di stato)

In un corpo la temperatura è in generale funzione T(x,y,z,t) che varia all'interno è del tempo.

  • Sistemi Isotermi

Ad ogni istante ti puoi descrivere la temperatura in ogni punto.

Se esistono le superfici date T = cost è detto isotermo e il sistema è isotermo.

Il gradiente della temperatura si definisce:

In uno spazio in cui cambia verifica l'esistenza di un flusso termico dovuto alla differenza:

Si dice che Φ c'è un salto di pressione, dipende con la presenza di solito esiste nelle fasi instabili di un mezzo in uno stato fisico.

Il calore trasmesso da fluido è il peso della superficie di un sistema in quanto in equilibrio è chiuso a causa di dispersioni.

Tubo di flusso

Prendi una linea chiusa all'interno di un campo scalare e costruiscici attorno un flusso per tutti i suoi punti si ottiene un "tubo di flusso".

Per quanto detto sulle linee di flusso, il vettore nf in flusso descritti da un tubo è per tutti, costante dentro il tubo.

Ciò vuol dire che ai contorni presi dal tubo il contributo di un lato sarà l'opposto di un lato. Posso definire come un raggio sempre ortogonale uguale e opposto il K costante dati unitaria e scalare e configurazione di un sistema dal rappresentato di definizione come in un'immagine di un sistema uguale.

Postulato di Fourier

dQ = -Kdsdt

o anche

dQ = -Kds/d2/gradT1

Con Enunciazione delle leggi della caratteristica

dQ = - (Q/d2)dt dss/gradT2.

In questa tratta le caratteristiche è dalla parte della testa opposta, scopre il maggiore perfetto rapporto tra la concessione dovuta la condotta da quale una parte intersecante da quanto in casa modella a parere di caratteristica e T.

PARTE PIANA

Consideriamo una parte piana di spessore tessa che si dipone stericamente la tessuta indipendentemente da y.

La conduzione è in regime stazionario. Ciascuno dei volumi studiati sotto queste ipotesi di partenza, è piana in un'unica direzione l'interno lo stesso delle pareti orizzontali.

Conoscendo il flusso considerando un elemento differente espresso variabile x si conclude che un punto di flusso sono fluissi trascurato in difetti parallela all'interno nel.

Si conclude che il flusso è flusso si condurre con uno punto di flusso sono equasione in difetti parallela agessi fx.

Esendo per via di detto d. Passi ai medesano al processio è cost, e c si cost su i non presenti cost trattenuti equazioni differensi x variabili.

Esendo le orema aventi costanti su xx l'interno che è distorta all'esterno tra flusso nei un'unica equazioni diferse e diseato costante in rispetto delle superfici stessa.

q=Kd (T1-T2) /x : T1-T2( 2/3 ) q

Detto tra dimensioni, che capacità termica di trasmettere tresse e la differenza del potere felettermico. R=(L|S)

Q=R/(s) ;I0/ e_resisten = sKg (T2-T0)/ e_subperficiale

caso reale

KS>>K2

T(2) = 12

Ricordo le sol. per il cilindro posto con sviluppo int se calor

T = -qVr24K + B

e del cilindro cavo

T(r) = A ln r + B

Per il 3 costanti conv. imp. 2 condizione all’interfaccia e 1 all'esterno

cosi è costato al disotto del S1 posto allo sviluppo all’interno con sviluppo posto esterno intero (((c1)d

es. con vista MS-G = -KS/g{const

Interfaccia al */}

la QSQUTd.p con tappe a I2

con il C3 interno sono con un con M1c2 che su al pratino lo Q1 di avere p a0Q1=G1sest

x ÷ d. er tari e sono il per stesso

la diosta di siam c2 = f nato

così la QS tpof di limit

che di sacc drent in quitamente in r con il intervallo fa Q1 = 1 di MS = dell (neg)

Ide -KSG. = -K2c2

G K1 K-

Rifinimento K2

La parte interna degli K2 facento fa mol pa scatolo la fac con di BT te stesso o macce K1

La parte esterna poste con utile lo stesso flusso del posto K-5 Aumentate ov2

Distribuzione qV

La parete interna poste fa conressa a un a delta se PK del faor PK Castiode in G (aumentata)

La fatto questa la parte due de stoio

la parte esterna delta T esistente che deterministica

Atteningendo P2

Verso a pomo g con fac

il tratto interno è emanento

Il solito indrol (sup) al la io messo e del sostituir (E) wi match con gli Dai lo stesso con K1

poi in osservate il per tutto tratto alla a il alla pastt

non dire sto Molly i dei trat

9

Passisol stesso a 9 a N cos’i inusante

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
13 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher klearchos94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Corcione Massimo.