Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Fisica Tecnica - 05 - Termodinamica Pag. 1 Fisica Tecnica - 05 - Termodinamica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica - 05 - Termodinamica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica - 05 - Termodinamica Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fisica Tecnica - Termodinamica

L’oggetto dello studio è un “qualcosa” detto sistema separato da ciò che è fuori (cos’è il resto). Una superficie limite.

A fronte di equilibria di detto sistema si fanno passare cose dalla superficie al sistema.

Variabili di Stato

  • Descrivono lo stato del Sistema
    • Trasformazione, un punto termodinamico → un altro punto
    • Non definisce come, né il tempo, né la maniera da A verso B, è reversibile (non dissipativa)
    • Semi costo – intensive (non additive)
    • Costo P, T, … ed estensive (additive)

Gas Perfetto (Particella Fluido-Termo-Nonico)

Pv = nRoT = mRoT = mRoT

PV = nRTPV = RT

Primo Principio → Scambio Meccanismo Quantità Lavoro e Non Quantità

  • Significato accumulazione, con equareo mali; calor, ad uso sistemico punto recinto e volume ed entropia sensu, dentro questo, positio de valent camp

Ub - Ua = Q - L

equazione di stato di un certi gas dU e una funzione

di stato In ogni caso e una varola di U in T per passare

(In cambio s dd'istrogamento reversibile non costituisce lavoro per espandere)

non solo a P non stato anoe T - non e reduzione

solro se temter parola misma

profondo di pascale

DU = q = (jnsjn) pDV onde est qunzeme orde

lamo come f' p DV non omni tanto puo terminare

equazione del l'omeggetto con bismo yin liuncho con Varpuolo.

L'angos core risca gnzino ciofisto qzaficolo

espressione di calo specifico

pdu = dd/pv

lesghe sugsta - specifico se fa delia parento

fissa so importa TR la fus onetta anea tutta /c

lug=hr)

(Nesfino se semiogrape terenne

ndruhatio cuto

speciog u diminare cerca notealento accunto

posta prov ehlutina nel int dctudo per tra l'epratile

unut x intensidad e on mendo p delo h ha un certo poros

non sobra in copolino dim o tutto premse convertirse in questa rango

deguale se fa propio de veriero

calore specifico

espressione del calore specifico

ue quantita tra razo se spechato ma poi interessa uti salut le Comate y con bassa como G caluusa non dove vent caretuta non si iment tutte con per Uqre con a dasso

imperidangia prof rara pone uo.e Dettra

etante págino~u tilvo daveto tronomia decero euncia

Lo café coeggio arduc

i langeti drato yi e twe Lles

pi vogello una-.s soblustmfulu

leggiomlo pa= codtare vite o lin/a isolotri ag

Per il punto triplo dell'acqua che avviene a 0.01 gradi e 0.0063 bar.

L

LHV

LV

Curva sublimazione

Curva ebollizione

Linea triplo saturo

Linea critico saturazione

P. di va po re saturo

Isobara critico

T liquido saturo

D.S.=dq/T

DS=dq/Ts=cpdT

Integrando Dq=T S + Pvcost

T=cost S/cp

Analogamente per l'isobara

DS=dq/T = DS + dq - DS

P

D

P

Analogamente

T=cost S/cv

SE ora considero un ciclo

Int=int(1/T)dQ

Ricordo che il DS non dipende dalla trasformazione ma dipende dalla reversibilità o meno.

L'entropia è una proprietà del corpo dipendente solo dallo stato in cui si trova.

Regime operativo e pressione

Re = FF 1 / re 3/2 * L

Si trova il diametro dallo scambio di segnale del materiale

Fino a che la gestione circolare della pressione

FF{{text not legible}} 1 / d x 3/2 v2\2

2D

d

FF{{text not legible}} per tutto il diametro FF{{text not legible}} sono stati regolati in collaborazione con un disegno

Nessun caso  assorbimento{{text not legible}} di questo e caso dimensienaling

per connessione g frizione

G

2 v output stabilità

Da quella concessione il D raggio e che offre. 5/8 di vostra

reda completamente non avendo

il tubo costruzionale non avendo /D dentro

Hoody ottenere la scelta superiore utilizzando

tubo costruzionale

Il risultante è quindi lo stesso a meno dell’invio un dato degli scuri

Il risultato è quindi lo stesso a meno del rinvio in base degli scuri.

Solo che il non ha 5/8 coefficienti per gli obblighi. Anche per questa seduta,

consente il numer X per grazie

resteranno allo stesso fine sull’effetto di infrazione interferenza con un

grafico completamente assurdo non tutto.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
11 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher klearchos94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Corcione Massimo.