I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

(3/3) SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI. Successioni di funzioni reali di 1 variabile reale, def. di limite punto per punto, esempi, limite uniforme, convergenza uniforme, limite puntuale, C.N. e S. affinchè una succ. di funzioni converga uniformemente a una funzione, esempi. Teorema di continuità della funzione limite e dim., teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale, teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivata, esercizi svolti, baricentro. Teorema di Guldino. Riepilogo serie: teoremi, criterio del confronto, criterio del rapporto, criterio della radice, criterio di convergenza per serie a termini di segno alterno. Serie di funzioni: convergenze puntuale, uniforme, assoluta, totale, esempi, esempio di serie non assolutamente convergente e uniformemente convergente, teoremi. Serie di potenze di punto iniziale, teorema su convergenza assoluta di una serie di potenze e dim., teorema di D’Alembert, Teorema di Cauchy-Hadamard, esercizi, teorema di Abel. Serie geometrica, Criterio di Leibniz, esercizi. EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Eq.ni diff. del primo ordine, del secondo ordine, di ordine N, esempi, esercizio d’esame su serie, esercizi, problema di Cauchy o problema dei valori iniziali e differenziali del primo ordine risolte per quadratura, esercizi, equazioni differenziali lineari spezzate, esercizio d’esame, equazioni a variabili separabili, eq. diff. esatte, teorema dell’unicità in grande, eq. diff. lineari di ordine N, teorema di Liouville e osservazioni, eq. algebriche, teorema fondamentale dell’algebra, eq. diff. lin. omogenee a coeff. costanti e esercizi, eq. diff. lineari non omogenee con metodo della somiglianza, vari casi e applicazioni, metodo di variazione delle costanti arbitrarie.
...continua
(2/3) Appunti presi alle lezioni del corso di Analisi matematica 2 tenuto dalla prof. M. R. Martinelli. Argomenti trattati: MISURA. Misura di intervalli, decomposizione coordinata, esempio di un insieme non misurabile secondo Peano-Giordano, insieme misurabile secondo Peano-Giordano, (teorema di cond.ne nec. E suff.), definizione di rettangoloide e dim. che è misurabile, definizione di dominio normale rispetto all’asse x. INTEGRALI. Integrali definiti come funzione di una o più variabili, teoremi sugli integrali e esercizi, def. di integrale di una funzione continua di 2 variabili esteso ad un insieme chiuso limitato misurabile di R2, norma, proprietà di integrali doppi, teorema della media e sua generalizzazione, teorema sull’additività degli integrali, teorema sulla distributività degli integrali, proprietà degli integrali, formula di riduzione degli integrali doppi, esercizio. Area di un settore circolare, def. di settore piano, def. di dominio polarmente normale relativo a 2 funzioni e all’intervallo, cilindro retto misurabile, def. di cilindroide, esercizio, dominio normale rispetto all’asse y, formule di riduzione e esercizi, cambiamento in R2 delle coordinate cartesiane in polari, esercizi svolti, Formule per cambiamento di variabili qualsiasi e esercizi. FORME DIFFERENZIALI LINEARI. Definizione e integrale curvilineo di una forma differenziale lineare, def. di curva generalmente regolare e integrale curvilineo di una forma diff. lineare esteso a un arco di curva generalmente regolare, esercizi, forme differenziali lineari esatte, teorema, teorema di C. N. e S. di esattezza di una forma, esercizio, esempio di forma non esatta, teorema forma chiusa e esatta, esercizi tipo. Formule di Green- Gauss in R2 e dim., esempi. Teorema della divergenza in forma scalare, def. insieme semplicemente connesso, cond. suff. per integrabilità di una forma diff. lin. in campi semplicemente connessi e dim, esercizio. Volumi di rotazione, applicazione a rettangoloide e sfera.
...continua
(1/3) Appunti presi alle lezioni del corso di Analisi matematica 2 tenuto dalla prof. M. R. Martinelli. Argomenti trattati: Funzioni di più variabili: coordinate cartesiane, prodotto cartesiano di insieme, spazio euclideo, distanza nella retta, intorno circolare di un punto, intervallo chiuso di estremi, punto di accumulazione, chiusura di un insieme, dominii, esercizi svolti. Funzioni di 2 variabili, esercizi svolti, limiti di funzione, esercizi. Funzione composta e continua, teoremi fondamentali delle funzioni continue, punti singolari, esercizi. Teorema di Weierstrass, teorema di esistenza degli zeri e dimostrazione. Derivate, derivata parziale rispetto a x e y, esempio di funzione derivabile ma non continua nell’origine, teorema di Schwarz, derivate terze, derivate n-esime, esempio in cui non vale il teorema di Schwarz, derivabilità nei punti di frontiera, teorema sulla locale limitatezza e dim., esercizi svolti. Calcolo differenziale: Funzioni differenziabili, differenziale per funzioni a 1 e 2 variabili, differenziale totale, condizione necessaria per la differenziabilità, esempi svolti, teorema del differenziale totale, teorema di derivazione delle funzioni composte, teorema di costanza del campo connesso e dim., derivata direzionale e teorema con dim, esercizi svolti, gradiente, esercizio svolto. Massimi e minimi relativi per funzioni a 2 variabili, teorema di Fermat per funzioni a 2 variabili, esercizi svolti, cond. nec. su max e min relativi, esercizi, curve regolari, retta tangente in un punto alla curva, lunghezza dell’arco di curva, max e min assoluti, teorema di Weierstrass per funzioni a 2 variabili, esercizi svolti, piano tangente a una superficie in un punto, esercizi svolti.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Capata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di fisica tecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Capata, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Capata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di fisica tecnica su Macchine alternative rotative basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Capata dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisica tecnica su Macchine volumetriche rotative e speciali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Capata dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di scienza delle costruzioni sulla teoria basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Andreus dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Tracce dell'esame di fisica II che sono per l'esame del professore Sciubba, dell'università degli Studi de La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto dell'intero programma di Composizione Architettonica I della professoressa Maura Percoco, alle sue lezioni con relativi appunti sono state aggiunte considerazioni e approfondimenti basati su libri consigliati, inoltre ci sono la maggior parte delle foto delle residenze spiegate.
...continua
(1/2) Disegni, costruzioni grafiche e appunti dalle lezioni del corso di Disegno dell’architettura 1 tenuto dalla prof. L. Carnevali. Argomenti trattati: - prospettività di ribaltamento -omologia e casi particolari dell’omologia: omotetia, affinità ortogonale o obliqua, traslazione - omologia di ribaltamento -costruzione dell’omologia nello spazio -prospettiva: solidi a vertice improprio, solidi a vertice proprio, cerchio di visione nitida, alcuni casi di costruzioni grafiche prospettiche - riepilogo teorico prospettiva
...continua
2/2 Disegni, costruzioni grafiche e appunti dalle lezioni del corso di Disegno dell’architettura 1 tenuto dalla prof. L. Carnevali. Argomenti trattati: - proiezioni ortogonali: vari casi di costruzioni grafiche, sezione di un solido con un piano -cerchio di distanza -Proiezioni assonometriche: vari casi di costruzioni grafiche, assonometria obliqua, cavaliera frontale e obliqua militare -ombre: costruzione grafica di ombre su solidi
...continua

Esame Azionamenti elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti rielaborati e rivisti presi durante le lezioni del corso. Si analizzano i metodi di controllo delle principali macchine elettriche utilizzate negli azionamenti, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Risposte dettagliate ai quesiti d'esame, sviluppate in ordine cronologico (seguendo il programma) sulla base di appunti personali e materiale fornito dal professore. Si richiede conoscenza del calcolo indiciale e conoscenza di base della materia al fine di poter comprendere al meglio gli argomenti trattati.
...continua
Riassunto esame tecnica urbanistica, realizzato mediante gli appunti presi a lezione, gli appunti sono soddisfacenti per passare tale esame, dell'università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura (a ciclo unico).
...continua

Esame Tecnologie speciali

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnologie speciali raccolti durante l'AA 2016/2017 durante il 2o semestre del primo anno di laurea magistrale in ingegneria meccanica presso La Sapienza. Questi appunti sono stati redatti da studenti, la docente è estranea a tale dispensa pertanto ogni errore e incongruenza è da attribuire a noi studenti solamente.
...continua
10 Testi di esame, con relativa soluzione sia della parte di calcolo sia della parte teorica, include inoltre pre esercizi per poter svolgere in seguito i testi di esame. Il materiale è più che sufficiente per passare la parte scritta dell'esame e poter svolgere in seguito l'orale con il professore.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,7 / 5
Il pdf contiene appunti integrati con lo studio dei 5 libri consigliati dal docente ed è organizzato secondo il programma dato dallo stesso. Gli appunti sono precisi, dettagliati e corredati da immagini e schemi esplicativi. Vi sono tutti i moduli: trasmissione del calore, termodinamica, benessere termoigrometrico, acustica ed illuminotecnica. L'esame è stato sostenuto dalla sottoscritta il 24/01/2017 con votazione di 30/30.
...continua
Appunti del corso di Tecnologia dei materiali e chimica applicata del professor Franco Medici al secondo anno di Ingegneria edile architettura. Argomenti: - Leganti - Idratazione - Tipi di cemento - Porosità - Prove di normativa - Additivi - Aggregati - Proprietà del CLS (lavorabilità, ritiro, ...) - Proprietà meccaniche del CLS indurito
...continua
Appunti delle lezioni rielaborati con dimostrazioni. Contenuto: -Funzioni di più variabili -Calcolo differenziale per funzioni di più variabili -Teoria della misura -Equazioni algebriche e complementi di calcolo integrale -Integrazione in Rn -Forme differenziali lineari -Successioni e serie di funzioni -Equazioni differenziali
...continua
Appunti riscritti al computer con integrazione basata sul libro di testo consigliato dalla professoressa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Mangialardi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua