I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria aeronautica e dello spazio - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. E. Habib

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3 / 5
Il file in questione contiene numerose soluzioni degli esercizi degli esami del corso di Fisica Tecnica tenuto da Emanuele Habib. Questi sono tutti e i soli esercizi che ho svolto al fine di preparare tale materia al meglio. L'esito finale dell'esame (per quanto suscettibile a diversi fattori) è stato di 28.
...continua
Ecco gli appunti del corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali del 2° anno (2°semetre) del corso di Ingegneria Aerospaziale tenuto alla Sapienza di Roma. Lo studente ha conseguito la votazione di 30/30 all'esame basando lo studio sui seguenti appunti. Il programma generale trattato nel corso è: - Fondamenti di Scienza dei Materiali : materiali cristallini e amorfi; deformabilità, viscoelasticità, recupero e ricristallizzazione, diagrammi di fase binari, diffusione allo stato solido. - Tecnologia dei Materiali : Proprietà meccaniche e fisiche e loro valutazione, materiali metallici per impieghi aerospaziali (acciai, leghe di alluminio, superleghe, cenni alle leghe di titanio e magnesio), esempi di correlazioni tra microstruttura, processi e proprietà. Introduzione ai ceramici, prove meccaniche e statistica di Weibull. Lo shock termico. Elementi di materiali polimerici e compositi a matrice polimerica. - Degrado chimico dei materiali: cause e prevenzione. Degrado per usura, rivestimenti protettivi di impiego aeronautico. - Indici di merito per la scelta dei materiali.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. E. Habib

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Formulario Dettagliato del corso di fisica tecnica nel suo complesso. In particolare è basato sul corso di fisica tecnica di ingegneria aerospaziale del 2° anno del 1° semestre(Testo di riferimento Elementi di fisica tecnica per l'ingegneria. Moran, Shapiro, Munson, DeWitt, edizioni McGraw-Hill). Il formulario comprende tutte le formule necessarie per la risoluzione degli esami ed esercizi sulla trasmissione del calore e sulla termodinamica. Il programma del corso sul quale si basa il formulario è: -Termodinamica Trasformazioni reversibili ed irreversibili, variabili di stato intensive ed estensive, equazione di stato, fluidi termodinamici, gas perfetti. Equazione di stato dei gas perfetti. Definizione di lavoro. Definizione di calore. Legge della calorimetria. Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi. Energia interna. Espansione libera di un gas perfetto. Entalpia. Equazione delle trasformazioni adiabatiche. Calcolo del calore e del lavoro scambiato lungo trasformazioni isocore, isobare, isoterme, adiabatiche, isoentalpiche. Molteplicità dei calori specifici. Cambiamenti di fase. Diagramma di stato p‐v‐T. Titolo del vapore. Calore latente di trasformazione. Equazione di Clapeyron‐Clausius. Fattore di comprimibilità. Primo principio della termodinamica per sistemi aperti. Equazione di conservazione della massa. Equazione di conservazione dell’energia. Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche. Ciclo di Carnot. Rendimento termico. Scala termodinamica delle temperature. Relazione di Clausius. Entropia. Piani termodinamici temperatura‐entropia ed entalpia‐entropia. Inequazione di Clausius. Macchine termiche a vapore. Ciclo Rankine. Motori a combustione interna. Ciclo Otto. Ciclo Diesel. Ciclo Joule‐Brayton. Cenni sui cicli termodinamici inversi. Ciclo frigorifero a compressione di vapore. Termopompe. -Trasmissione del Calore Introduzione alla trasmissione del calore. Aspetti generali della conduzione termica, convezione ed irraggiamento. Conduzione termica. Postulato di Fourier. Conducibilità termica. Equazione generale della conduzione. Condizioni al contorno. Diffusività termica. Conduzione termica in regime stazionario. Trasmissione del calore attraverso lastre piane, lastre cilindriche e gusci sferici. Concetto di resistenza termica. Trasmissione del calore attraverso lastre piane con sviluppo interno di calore. Trasmissione del calore in elementi cilindrici con sviluppo interno di calore uniformemente distribuito o concentrato sull’asse. Pareti piane e cilindriche multistrato. Conduzione termica in regime transitorio. Trasmissione del calore in un mezzo semi‐infinito con variazione brusca della temperatura superficiale e con variazione sinusoidale della temperatura superficiale. Convezione. Aspetti generali. Definizione . Cenni di moto dei fluidi reali. Viscosità dinamica e cinematica. Moto laminare e moto turbolento. Concetti di strato limite meccanico e strato limite termico. Coefficiente di convezione. Numeri adimensionali di Reynolds, Prandtl, Nusselt, Grashof e loro significato fisico. Similitudine. Convezione forzata. Deflusso esterno su superfici piane o a debole curvatura nella direzione del moto. Deflusso interno entro condotti. Numero di Reynolds longitudinale e numero di Reynolds trasversale. Scambio termico con temperatura di parete uniforme. Convezione naturale. Deflusso esterno nell’intorno di una lastra piana verticale e di un cilindro orizzontale a temperatura uniforme. Scambio termico all’interno di intercapedini e cavità. Numero di Rayleigh. Irraggiamento. Emissione dell’energia raggiante. Irradiamento integrale. Emissione specifica. Intensità dell’irradiamento integrale. Legge di Lambert. Comportamento dei corpi nei confronti della radiazione incidente. Coefficienti di assorbimento, rinvio e trasparenza. Legge di Bouguer. Costante di assorbimento. Principio di Kirchhoff. Corpo nero. Legge di Stefan. Legge di Plank. Legge di Wien. Emissione dei corpi non neri. Emissività globale. Emissività spettrale. Corpi grigi. Corpi reali. Selettività. Scambio termico per irraggiamento. Fattori di forma. Approccio della radiosità.Problemi complessi di trasmissione del calore. Scambio termico per adduzione. Trasmissione del calore tra due fluidi separati da una parete piana o cilindrica multistrato. Trasmittanza termica.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. E. Habib

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Propongo lo svolgimento di alcuni degli esami di Fisica Tecnica del prof. Emanuele Habib. Sono esercizi relativi a più esami che sono proposti sul suo sito e che possono essere di difficile comprensione. Svolti accuratamente e Esercizi fondamentali per lo studio della materia e possibili esercizi d'esame. Esercizi di Termodinamica e trasmissione del calore-
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Esercitazione
3,5 / 5
Gli esami svolti e i riassunti specifici di teoria relativa agli esercizi di esame di elettrotecnica di alessio tamburrano per ingegneria aerospaziale (Sapienza) si basano su: 1) Analisi delle reti elettriche - Regime continuo: » leggi di Kirchhoff; » bipoli fondamentali; » resistenza equivalente o d’ingresso; » legge di Ohm generalizzata; » adattamento di un carico; » trasformazioni triangolo–stella e stella–triangolo; » metodi di analisi delle reti elettriche; » teorema di conservazione della potenza; » teoremi di Thévenin e Norton; » principio di sovrapposizione degli effetti; - Regime periodico sinusoidale: » metodo simbolico; » teorema di Kennelly-Steinmetz; » bipoli fondamentali; » risonanza serie e parallelo; » potenza istantanea, attiva, reattiva, apparente, complessa; » teorema di conservazione della potenza; » metodi di analisi delle reti elettriche; » circuiti con lati mutuamente accoppiati; » adattamento di un carico; » rifasamento. - Reti trifase: » sistemi simmetrici ed equilibrati; » circuito monofase equivalente; » sistemi simmetrici e squilibrati; » potenze; » rifasamento.
...continua
Programma del Corso di “Metodi Numerici con elementi di Programmazione” Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Il formulario in questione tratta dei seguenti temi: I. Nozioni Introduttive. Errori e loro propagazione. Condizionamento di un problema. Stabilità degli algoritmi. II. Soluzione di equazioni e sistemi di equazioni non lineari Separazione e approssimazione della radici con metodi iterativi. Ordine di convergenza ed efficienza dei procedimenti iterativi. Metodo di bisezione. Metodi iterativi a un punto. Metodo delle approssimazioni successive; metodo di Newton-Raphson; metodo delle secanti con estremi variabili; metodo a tangente fissa; metodo delle secanti con un estremo fisso. Criteri d’arresto. Sistemi di equazioni non lineari: metodo di Newton-Raphson e metodo del punto unito. III. Algebra lineare numerica Richiami su matrici e spazi vettoriali: matrici speciali (simmetriche, definite positive, ecc.), spazi vettoriali normati, norme di vettori, norme di matrici, matrici convergenti. Contrazioni, teorema del punto unito. Generalità sui sistemi lineari. Condizionamento di un sistema lineare. Generalità sui metodi iterativi: convergenza, velocità asintotica di convergenza, criteri d’arresto. Metodi di Jacobi, di GaussSeidel, SOR e loro convergenza. Metodi diretti: fattorizzazione LU; algoritmo di sostituzione per sistemi triangolari. Calcolo dell’inversa di una matrice. Metodo di eliminazione di Gauss con pivoting parziale, Metodo di Thomas. IV. Soluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie Soluzione numerica del problema di Cauchy, definizioni e concetti base. Errore di troncamento locale, errore globale. Consistenza, stabilità, convergenza dei metodi. Metodi one-step espliciti: metodo di Eulero-Cauchy, Metodo di Heun, Metodi di Runge Kutta. Convergenza dei metodi one-step espliciti. Sistemi di equazioni differenziali ordinarie del primo ordine. Metodi impliciti. Metodi predictorcorrector. Problemi ai limiti. Metodi alle differenze finite per la soluzione numerica di problemi ai limiti lineari e non lineari. Convergenza, stabilità e consistenza. Estrapolazione di Richardson. V. Approssimazione di dati e funzioni Generalità sul problema dell’approssimazione: spazi di funzioni approssimanti, criteri di approssimazione, fonti di errore nell’approssimazione. Approssimazione polinomiale ai minimi quadrati. Interpolazione polinomiale; generalità; errore di troncamento, errore propagato, funzione di Lebesgue. Espressione di Lagrange del polinomio interpolatore ed espressione dell’errore di troncamento. Formula di Newton alle differenze divise. Formula di Newton alle differenze finite. Stima dell’errore di interpolazione. Convergenza dei polinomi interpolatori. Funzioni Spline. Spline naturali. VI. Integrazione numerica Formule di quadratura interpolatorie: concetti base, grado di precisione, resto ed errore di propagazione. Formule di Newton–Cotes: formula del trapezio, formula di Cavalieri-Simpson, formule generalizzate dei trapezi e delle parabole. Criterio di Runge, estrapolazione di Richardson. Convergenza delle formule di quadratura.
...continua

Esame Metodi numerici con elementi di programmazione

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. V. Bruni

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Glossario completo e ben articolato dei comandi MatLab essenziali per la programmazione di base per esame di Metodi Numerici. temi trattati nel glossario: Command Window, Workspace, Editor, Debug, Help. Tipi di variabili. Variabili predefinite. Variabili complesse. M files: script file e function file. Operatori puntuali e funzioni vettoriali. Istruzioni condizionali (if-else-end / switch). Operatori relazionali e operatori logici. Cicli enumerativi (for-end). Ciclo while. Istruzioni: disp, linspace, plot, sort, varargin, varargout. Array e matrici: costruzione di array, matrici speciali, operazioni su matrici. Istruzioni diag, norm, det, inv, cond, eig. Le funzioni implementabili con i comandi inseriti sono: metodi di bisezione, di Newton, delle secanti e del punto unito per l’approssimazione delle radici di un’equazione non lineare; metodo di Newton per la soluzione numerica di un sistema di equazioni non lineari; metodi di eliminazione di Gauss, Thomas, Jacobi, Gauss-Seidel e SOR per la soluzione numerica di un sistema lineare; interpolazione di Lagrange, alle differenze divise, alle differenze finite; approssimazione ai minimi quadrati; formula dei trapezi e delle parabole per l’integrazione numerica; metodi di Eulero, di Heun e di Runge Kutta del 4° ordine per la soluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie e sistemi di equazioni differenziali ordinarie del primo ordine; metodo alle differenze finite centrate per la soluzione di problemi ai limiti lineari e non lineari.
...continua

Esame Impianti aeronautici

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Esercitazione
4 / 5
Questi sono esercizi di esami svolti da me e corretti dal docente/assistente. Siccome la reperibilità di materiale per preparare questa materia è bassa, ho deciso di vendere tutti gli esercizi risolti per preparare detto esame. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. M. Sarto

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
Esercizi vari ed esami svolti di elettrotecnica. In questi esercizi più che ricercare il risultato numerico, ho cercato di buttare giù un metodo utile allo svolgimento degli esercizi d’esame. Talvolta alcuni esercizi possono non essere stati svolti correttamente, ma sono segnalati.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. E. Del re

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti riassuntivi della parte di Meccanica e Dinamica per l'esame di Fisica 1. Possono essere anche usati come formulario di Fisica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Del Re dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Voto preso all'esame: 30 e lode. Il corso si occupa dei seguenti impianti: idraulico, elettrico, pneumatico, ECS, antighiaccio, motore, carburante, avionica e navigazione. Nel PDF sono presenti esercizi d'esame svolti con relativo metodo di risoluzione e risultato numerico. Inoltre è presente la rielaborazione di tutte le lezioni teoriche fornite dal docente, il che permette di arrivare perfettamente preparati all'esame.
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunto
5 / 5
Gli appunti contengono la parte di teoria dei seguenti argomenti: segnali, convoluzione, risposte in frequenza, filtri, campionamento, DFT, rumore termico, trasmissione in banda base, antenne, radar, modulazione (in banda base, analogica e in banda traslata) e demodulazione; sono inoltre presenti le spiegazioni riguardo le reti tenute dal professor Eramo. Inoltre (nella parte finale del pdf) sono presenti esercizi svolti (con tutti i procedimenti) tipici dell'esame.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunto
Appunti per l'esame di chimica generale sui seguenti argomenti trattati: la classificazione della materia in sostanze pure, miscele ,elementi e composti. Proprietà fisiche e chimiche, intensive ed estensive. Unità di misura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi propulsivi aeronautici

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunto
3 / 5
Gli appunti contengono tutti gli argomenti trattati sia dal prof. Valorani che dal prof. Ciottoli. Gli appunti sono divisi per professore, pertanto troverete prima gli argomenti di ottimizzazione (Ciottoli) e successivamente quelli sui sistemi propulsivi (Valorani). Infine alla fine è presente una sezione nella quale sono presenti le risposte alle domande di teoria dell'esame, alle quali consiglio di aggiungere anche la sezione "Introduzione al corso". Voto preso: 26.
...continua

Esame Meccanica del volo

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunto
4 / 5
Nonostante il docente fornisca delle dispense, queste non sono sufficienti per il superamento dell'esame. Pertanto grazie all'integrazione con questi appunti sarà possibile superare agevolmente l'esame. Infatti oltre agli appunti di meccanica del volo, sono presenti numerosi esercizi d'esame svolti (con relativo testo) con spiegazione. Voto conseguito all'esame: 30.
...continua
Il file copre tutto il programma d'esame, corpi rigidi e corpi deformabili, vincoli, sistemi di corpi rigidi, sistemi di travi, geometria delle aree, cilindro di Saint-Venant, criteri di resistenza, problema termoelastico ecc. Per gli esercizi d'esame consiglio il mio altro file "esercizi d'esame di Meccanica dei solidi e delle strutture, voto conseguito: 30."
...continua
Nel file sono presenti gli svolgimenti e le spiegazioni di tutti gli esercizi d'esame disponibili su sito del professore. Per la parte di teoria vi consiglio il mio altro file "Appunti ed esercitazioni di meccanica dei solidi e delle strutture. Voto conseguito: 30."
...continua
In questo file è presente una raccolta di esercizi, svolti, commentati e con risultato numerico, presi da tutti gli esami e i file di esercitazione disponibili sul sito della prof. Bruni. E' inoltre presente una raccolta di tutte le domande d'esame possibili. Voto conseguito all'esame:25.
...continua
Gli appunti coprono tutta la durata del corso, sia per quanto riguarda la parte di metodi numerici che Matlab. Voto conseguito: 25. Appunti di metodi numerici con elementi di programmazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bruni, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Control Systems

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunto
5 / 5
In questi riassunti sono presenti tutti gli argomenti del corso di control systems: stabilità asintotica, risposta in frequenza, diagrammi di Bode, diagrammi di Nyquist, criterio di Routh, Root locus, sistemi di controllo chiusi, aperti e in feedback, stabilità di Lyapunov e comportamento transitorio.
...continua