Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
02/03/20
Un sistema complesso come quello di un aeromobile è necessariamente modulato in molti sottosistemi, i quali interagiscono tra loro. Inoltre il funzionamento di un aeromobile stesso è condizionato da numerosi fattori interni esterni quali pesi posizioni, altitudine, ecc... anche da determinate condizioni quali: costi, performance e sicurezza, l’ambiente operativo ecc...
Una possibile suddivisione in sottosistemi del velivolo può essere quella che le divide in:
- sistemi dell'inviluppo quali propulsione, controlli di volo, idraulico (che sono quelli di cui si occuperà il corso)
- avionica, ossia navigazione e comunicazione (anche questo parte del corso)
- sistemi di missione.
Nell' progettare nuovi impianti del velivolo, bisogna attenersi a delle regolamentazioni stilate da determinate agenzie di controllo:
- ICAO, è l'agenzia specializzata delle nazioni unite, la quale impone standard e regole per l'aviation internazionale, solo il profilo della pianificazione del traffico aereo.
- FAA, autorità nazionale degli stati uniti, che si occupa tra le altre cose di ricerca e sviluppo ma soprattutto è un organo di controllo. È diviso in quattro parti:
- una per gli aeroporti ARP (airports)
- una per il traffico aereo: ATG (air traffic organization)
- una per la sicurezza, AVS (aviation safety)
- una per il trasporto spaziale, AST (commercial space transportation)
- IATA, anch’essa internazionale è un’organizzazione di compagnie aeree che impone le varie reti di servizi e regola il trasporto di materiale pericoloso.
- CEAC, è un’agenzia europea che si occupa anch’essa di sicurezza e sicurezza e avrà ruolo in JAA e Eurocontrol.
- EUROCONTROL, è un’organizzazione civile e militare che si occupa di sviluppare applicativi software di controllo del traffico aereo e una profilo single europeo (uk).
- JAA, non più in autorità, era un’associazione delle autorità dell’aviazione civile di molti europei. Ora il ruolo sostituito dall’EASA che si occupa di garantire livelli di sicurezza comuni e la protezione ambientale.
L'aviazione deve quindi essere sicura, affidabile, efficiente e regolare.
Questo è possibile grazie a principi e tecniche comuni per la navigazione aerea internazionale.
pubblica degli Annessi che devono essere integrate nei regolamenti di ogni Stato.
molto immensa all'ICAO sono state affermate 5 libertà dell’aria: il diritto di volare nel territorio dello Stato contraente espletare scali per scopi non commerciali nel territorio dello Stato contraente (manutenzione, rifornimento carburante) 3) far sbarcare passeggeri, poste e merci da f per la Stato di cui l’aeromobile ha nazionalità; 5 libera cosa di 3, 4, ma per ogni Stato contraente.
pubblica le FAR, delle norme che sono simili agli Annessi dell’ICAO sotto il suo controllo viene gestito oltre il 93% del traffico aereo, e ha come obiettivi:
- promuovere trasporti aerei sicuri;
- favorire il commercio aereo;
- favorire la cooperazione delle compagnie aeree;
- cooperare con l’ICAO
si occupa unicamente del trasporto civile europeo. Era divisa in JAA e Eurocontrol
16/03/20
Come faccio a determinare l'affidabilità di un componente? I due principi sono:
- il metodo analitico in cui il failure rate λ = ƒ1·(k1·k2·k3)·ƒ3·ƒ4
sono dei "pesi".
il failure rate sposta unicamente il problema sulla determinazione di tali fattori.
L'm service data sfrutta dati esistenti negli utilizzi precedenti dei componenti tuttavia bisogna controllare che l'ambiente, sollecitazioni ecc siano le stesse.
Pertanto l'affidabilità di un componente serve a capire quanto nel tempo un componente è in grado di funzionare e fare ciò per cui è stato progettato, mi necessita quindi un criterio per valutare se funziona o meno C, le condizioni di impiego stabili A □ ,
- istante di tempo al quale smette di funzionare t', N libri su quanto detto la reliability sarà R = R'(C, A, t) dove C è fisso - si può avere A = costante o A = A(t) in caso di manutenzione per cui R = R(t)ed inoltre No = Nx(t, t) per cui R(t) = Nx(t) / No e l'inaffidabilità è F(t) = Ns(t) / No.
questi per urti dovuti al tempo hanno una distribuzione di tipo gaussiano rappresentata dalla frequenza di guasti R(t) = F(t) Nx(t)e pertanto F(t) = ∫tF'(t) dt e R(t) = Λ - F(t),
il tasso di guasti istantaneo è T(t) = F'(t) / [R(t)]
Impianto Idraulico
Viene introdotto per la necessità di utilizzare i carrelli retrattili; ad oggi non è riuscita a sposare la potenza del motore per passarlo ai motori elettrici che muovono le superfici di controllo, la sua perdita è catastrofica, pertanto viene realizzato in maniera ridondante (2/3 reti).
Inoltre, tocca ingombri limitati, poco costo e necessità di bassa manutenzione.
Rispetto al motore alternato solo quando richiesto, e deve essere progettato in modo da poter degradarsi ma senza fallire completamente.
Il funzionamento è basato nell'aeronautica e in particolare nel principio di Pascal (torcia idraulica). Inoltre:
- rapporto potenza peso elevato;
- alto rendimento;
- tubazioni installabili;
- regge i sovraccarichi;
- alta affidabilità;
- scarso rischio di manutenzione ordinaria;
- tutela;
- perdita dell'impianto per rottura di singoli componenti;
- difficile microcompensazione degli attuatori;
- fluidi utilizzati sono infiammabili in particolari condizioni.
Per la progettazione si assumono, ma farà guidate da:
- pressione di lavoro, più è alto, più forza severata, dettata anche dalla tecnologia componenti;
- integrità che determina il numero di sorgenti di potenza che permette di avere degradabilità ma non rottura subistruttura;
- flow rate, è la quantità di flusso che si muove nei tubi per svolgere il lavoro richiesto;
- energy ratio, permette di avere l'energia richiesta anche in condizioni di crescita oltre che per le severe richieste temporanee;
- uso di emergenza;
- dispersione e generazione di calore.
Gli elementi principali sono:
- sorgenti di energia quali motori, APU o RAT (ram air turbine);
- serbatoio dell'olio;
- filtri;
- sistema di distribuzione come valvole, rubinetti, ecc.
... una portata maggiore ma a livelli di pressione più bassi.
In particolare la pompa immersa vale una portata la cui pressione
differenzia da quella presente a valle, dovuta a sua volta al fattore
di comprimibilità del fluido che guida la fatica e quindi la pro-
sione che deve combattere la pompa per immettere ulteriore fluido
su un impianto che ne ha già molto; infine la portata trasferita
dalla pompa dipende dunque dalla pressione a valle, che determi-
na assorbimento e rendimento della pompa.
Le pompe possono essere di:
- pompa a ingranaggi: vedono il regolo alle facili rotture alla camera, media da ver-
- so alle velocità di rotazione degli ingranaggi; tollerano delle contaminazio-
- ni ma non è ottimale per pressioni oltre i 1500 psi;
- vane pumps fatto da compartimenti a se stanti, agisce fino a 2000 psi
- ed ha un modo di fallure catastrofico;
- pompa a pistoni: che è l'unico tollerante ai contaminanti
- pompa centrifuga che sposta il fluido in maniera radiale.