I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Chirichiello Giuseppe

Dal corso del Prof. G. Chirichiello

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Spiegazione semplice e concentrata, con grafici, schemi, parole chiave in grassetto, del programma completo di Economia politica. Indice: microeconomia (domanda, offerta, prezzo, elasticità, over-shooting o sovra-aggiustamento, teoria del consumatore, utilità, vincolo di bilancio, curva di indifferenza, saggio marginale di sostituzione, produzione, prodotto marginale, costi di produzione, costo medio, costo marginale, saggio marginale tecnico di sostituzione, retta dell'isocosto, concorrenza, fallimenti di mercato, asimmetria informativa, mercato dei bidoni, benchmark, valore del capitale, mercato del lavoro, utilità marginale del tempo libero, approccio ordinale approccio classico), Macroeconomia (ciclo economico, reddito monetario globale, pil e vuoto del pil, inflazione, domanda aggregata, reddito aggregato, moltiplicatore degli investimenti, efficienza marginale del capitale, spesa pubblica, la moneta, circuito del meccanismo monetario, domanda nominale di moneta, retroazione monetaria, tasso di cambio, modello IS/LM, politica economica, messaggio teorico di Keynes, principio del mark up...).
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Politica , basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente " Microeconomia di base : principi , metodi e applicazioni " , per il percorso B .Gli argomenti trattati sono: 1.Gli strumenti di analisi ed i concetti generali (tutto), 2.Prezzi e mercati (tutto tranne 2.2. ), 3. Teoria del consumatore ( tutto ), 4.Produzione nel breve e lungo periodo ( tutto ), 5. L'impresa , i livelli di produzione e le forme di mercato ( tutto tranne 5.4,5.5.), 6. Il meccanismo del mercato dei servizi del lavoro ecc.( tutto tranne dal 6.7 al 6.10 ), 7. La domanda di lavoro ecc. ( solo 7.2,7.4,7.5), 8.Fallimenti di mercato ( tutto tranne dal 8.6 al 8.8 e senza approfondimenti ), 9. Rimedi ai fallimenti di mercato ( solo 9.1, 9.2), 11. Scelte economiche in condizione di incertezza ( tutto tranne 11.4 ), 12. teoria dei giochi ( solo dal 12.1 al 12.4 ), 13. Teoria dell'impresa come organizzazione complessa ( solo 13.2, 13.8 ), 14. Teoria dell'impresa parte II ( tutto ), 15. Teoria dell'impresa parte III ( solo dal 15.1 al 15.3 ), 16. Teoria dell'impresa parte IV ( solo 16.1,16.3,16.4,16.5).
...continua

Dal corso del Prof. G. Chirichiello

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Economia politica per l'esame del professor Chirichiello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la microeconomia, David Ricardo, Karl Marx, la validità delle leggi economiche, il sistema capitalista, il sistema economico socialista, il sistema economico misto.
...continua

Dal corso del Prof. G. Chirichiello

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Microeconomia con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: l'equilibrio economico generale, il modello dell'equilibrio economico generale, la pareto-efficienza e l'ottimo paretiano, l'ottimo del consumo e l'ottimo della produzione, la scatola di Edgeworth.
...continua