I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rotoli Bianca

Appunti precisi e completi presi durante le lezioni di Patologia molecolare. Questi appunti contengono tutte le nozioni richieste per superare l' esame con voti eccellenti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rotoli.
...continua
Appunti di patologia molecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rotoli dell’università degli Studi di Parma - Unipr, della Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia e applicazioni biomediche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dettagliati ottenuti dall'integrazione e rielaborazione degli appunti presi durante le lezioni e sulla base delle slide date dalla professoressa. Contenuto: -Mutazioni spontanee, indotte, agenti mutageni. -Malattie date da mutazioni nei geni codificanti per trasportatori (fibrosi cistica, ostruzione bronchioli, ostruzione dotti biliari, forme genetiche di sordità, malassorbimento glucosio e amminoacidi) viste nel dettaglio: mutazione specifica e patogenesi. -Malattie date da mutazioni nei geni codificanti per proteine strutturali (Tipi di Distrofie muscolari, Osteogenesi imperfecta, Sindrome di Marfan) viste nel dettaglio: mutazione specifica e patogenesi. -Malattie date da mutazioni nei geni codificanti per enzimi (Fenilchetonuria) viste nel dettaglio: mutazione specifica, patogenesi e trattamento. -Malattie da accumulo lisosomiale (Malattia di Gaucher, Malattia di Niemann-Pick, Malattia di Fabry, Malattia di Tay-Sachs, Malattia di Sandhoff, S. di Hurler, S. di Hunter, forme di glicogenosi) viste nel dettaglio: mutazione specifica, patogenesi. -Malattie legate ad anomalie cromosomiche (S. di Down, S. di Edwards, S. di Patau, S. di Turner, S. di Klinefelter) viste nel dettaglio: mutazione specifica, patogenesi. -Diagnosi molecolare delle malattie (analisi prenatale, analisi del cariotipo, FISH, sequenziamento del DNA). -Invecchiamento cellulare. - Fisiopatologia del sangue (Tipi di anemie, patologia genetica degli eritrociti, Falcemia, Talassemia, iperbilirubinemie, itteri) viste nel dettaglio: mutazione specifica, patogenesi. - Malattie neurodegenerative. - Diagnostica molecolare delle malattie genetiche - Le neoplasie:basi molecolari, classificazione, carcinogenesi e sviluppo della malattia, carcinogeni chimici, fisici e biologici, cellule staminali tumorali).
...continua