I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Poli Enzo

Dal corso del Prof. E. Poli

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliata ottenuta dall'integrazione basata sul libro e appunti presi durante le lezioni. Votazione ottenuta all'esame: 30. Contenuto: 1) Generalità sui farmaci. -Concetto di farmaco, origine dei farmaci, Nomenclatura, Forme farmaceutiche. -Farmacocinetica:assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci, accumulo dei farmaci nell'organismo. -Vie di somministrazione dei farmaci. -Concetti di biodisponibilità e bioequivalenza. -Principi di farmacodinamica: meccanismo d’azione dei farmaci e bersagli molecolari. -Farmaci ad azione recettoriale: concetti di agonismo, antagonismo, agonismo inverso e modelli biomolecolari descrittivi dell'azione dei farmaci. -Tossicità da farmaci. Meccanismi di tossicità a livello cellulare, di organo, di sistema. Allergia e Idiosincrasia. -Interazioni tra farmaci di rilevanza clinica. 2) Farmacologia speciale e applicata. -Farmaci stimolanti e depressori del sistema nervoso centrale: anestetici generali, farmaci del dolore, analgesici oppioidi, anestetici locali, FANS e Paracetamolo, benzodiazepine, antidepressivi, stimolanti adrenergici. -Farmaci del sistema nervoso autonomo: stimolanti e bloccanti gangliari, agonisti ed antagonisti adrenergici, agonisti ed antagonisti colinergici. -Bloccanti neuromuscolari competitivi e depolarizzanti. -Farmaci antiinfiammatori steroidei e immunosoppressori: cortisone e congeneri. -Farmaci gastrointestinali: antiacidi, antisecretori (antagonisti dei recettori H2-istaminici, inibitori di pompa protonica), antiemetici, procinetici, antidiarroici, lassativi. -Farmaci cardiovascolari: antiipertensivi, diuretici, antiaritmici, digitalici. Farmaci della malattia coronarica. -Farmaci che modificano l'assetto emocoagulativo e l'attività aggregante piastrinica. -Generalità sui farmaci chemioterapici: antibatterici, antivirali ed antitumorali.
...continua