I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Pisa

Esame Monitoraggio matrici ambientali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Giannarelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Monitoraggio matrici ambientali su una relazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Giannarelli dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali ed ambientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto e Tecniche per l'ambiente

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Lolli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Gorelli dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali ed ambientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto e Tecniche per l'ambiente

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Gorelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Diritto e tecniche dell'ambiente basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gorelli dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali ed ambientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Paleopatologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Fornaciari

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Paleopatologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fornaciari dell’università degli Studi di Pisa - Unipa, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali ed ambientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi e tecniche in preistoria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Boschian

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Metodi e tecniche in preistoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boschian dell’università degli Studi di Pisa - Unipa, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali ed ambientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Etologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Luschi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Etologia basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Luschi dell’università degli Studi di Pisa - Unipa, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali ed ambientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algoritmica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Pagli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Gli appunti sono una rielaborazione del materiale presentato a lezione integrato dal materiale fornito nel libro di testo; essi cercano di affrontare nella maniera più chiara possibile quelli che sono gli argomenti oggetto di studio durante il corso e sono corredati da esempi esplicativi di quello che è il funzionamento di taluni algoritmi, cercando di rendere la loro comprensione più immediata, sono inoltre specificati gli pseudo-codici e le analisi di tutti gli algoritmi affrontati.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pappalardo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Gli appunti affrontano tutti gli argomenti affrontati a lezione e sono corredati di esempi fatti dal professore stesso. In fase di sistemazione di essi si è cercati di renderli quanto più possibile chiari, concisi e non fraintendibili, in maniera tale da preparare nella maniera più completa possibile ad affrontare l'esame: io stesso ho studiato solo su di essi con ottimi risultati.
...continua

Esame Laboratorio di chimica analitica classica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Laboratorio di chimica analitica classica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Mineralogia e Petrografia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pasero

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Mineralogia + petrologia. Elementi di cristallografia con simmietrie dei cristalli, cristallochimica, proprietà fisiche dei minerali, descrizione delle principali famiglie di minerali e costituenti le rocce (quarzo, feldspati, miche, pirosseni, anfiboli, olivine, carbonati); inoltre vengono descritti alcuni metodi di mineralogia determinativa (analisi chimiche, diffrazione di raggi X da polvere). Cenni di mineralogia ottica. Elementi di partenza per una corretta osservazione e classificazione delle rocce. Concetti di base relativi alla composizione modale e chimica delle rocce, i principali metodi diagnostici basati sul riconoscimento delle strutture delle rocce. Diagrammi di fase, TAS, doppio triangolo di Streckeisen. Classificazione delle rocce ignee intrusive ed effusive, delle rocce sedimentarie e delle rocce metamorfiche. Il ciclo delle rocce. La genesi delle rocce e tettonica delle placche. Cenni sull'uso del microscopio da mineralogia per l'osservazione di minerali e rocce in sezione sottile.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Messineo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Fisica sugli urti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Messineo dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche e molecolari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Messineo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Fisica su Quantità di moto e sua conservazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Messineo dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche e molecolari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Messineo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Messineo dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche e molecolari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia Applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Giunchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,7 / 5
Appunti schematici per l'esame di Zoologia applicata del prof. Giunchi. Principali argomenti: zoologia dei vertebrati, gestione faunistica, evoluzione, agnati, gnatostomi, tetrapodi (anfibi e amnioti, uccelli, pesci, mammiferi). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Mutagenesi Ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Scarpato

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione del prof. Roberto Scarpato, validi sia per scienze naturali ed ambientali che per scienze biologiche. Mutazioni e epimutazioni, DNA, riparazione DNA, test di laboratorio, mutageni fisici e chimici... Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Mutagenesi Ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Scarpato

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
3 / 5
Resoconto dell'esperienza in laboratorio, test di reversione su lievito, valutazione della reversione e della ricombinazione, calcolo del tasso di reversione spontaneo. Risultati ottenuti e conclusioni. Università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo delle probabilità e statistica matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Giuliano

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Calcolo delle probabilità e statistica per l'esame della prof.ssa R. Giuliano per il cdl in Informatica all'Università di Pisa. Il documento vuole essere una rielaborazione quanto più possibile esaustiva degli argomenti trattati durante il corso e si pone lo scopo di semplificare la comprensione di argomenti spesso trattati, a mio giudizio, troppo macchinosamente nel materiale fornito e/o nelle lezioni tenute dalla docente, avvalendosi di opportune ricerche e integrazioni personali.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Maccarrone

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti tratti dal corso di Fisica di Scienze Biologiche. Comprendono leggi dei moti, leggi dei fluidi, ottica, microscopia, onde, elettromagnetismo, leve, leggi di Newton, forze fisiche, grandezze. Si tratta di appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maccarrone.
...continua

Esame Matematica e statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Cerrai

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti tratti dalle lezione e dalle esercitazioni del corso di Matematica e Statistica di Scienze Biologiche. Contiene nozioni sui numeri, operazioni, errori di misura, probabilità, percentuali, insiemi, logica, calcolo combinatorio, legge di Hardy-Weinberg, funzioni, limiti, studio di funzioni, integrali, derivate, equazioni differenziali
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Settambolo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Compito d'esame con svolgimento e spiegazione. Tracce: Esercizio 1 a) -Rappresentare l’acido (E)-5-ammino-3-butil-2-cloro-2-pentenoico -Rappresentare (R,R)-3-metilcicloesanolo nella conformazione più stabile b) Attribuire il nome IUPAC, comprensivo di stereochimica, alle seguenti molecole Esercizio 2 -In che forma si trova in prevalenza la valina ai seguenti valori di pH a) pH 2 b) pH 6 c) pH 12 -Indicare l’atomo di idrogeno più mobile (acido) in ciascuno dei seguenti composti, motivando la risposta Esercizio 3 a) Scrivere le formula di Fischer dei glicitoli ottenuti per riduzione di: D-glucosio D-mannosio (epimero del glucosio al C2) D-galattosio (epimero del glucosio al C4) Quali di essi è otticamente inattivo? b) Disegnare, tramite rappresentazione a pentagono planare, gli stereoisomeri del 3- metilciclopentanolo
...continua