Si formerà quindi un gradiente lineare che va dal 50% sul fondo della provetta ad un 20% il cima ad
essa. swing out,
Quando applichiamo la forza centrifuga si preferisce usare un rotore ossia le provette sono
verticali inizialmente, man mano che il rotore gira, le provette ruotano no a prendere una posizione
anche perpendicolare a quella iniziale, una volta nita la centrifugazione, il rotore rallenta e le provette
man mano tornano alla posizione iniziale.
Per prendere il contenuto della provetta si può fare un buco sul fondo della provetta cosi che il liquido
inizi a gocciolare e la possiamo raccogliere tramite un collettore di frazioni, cosi che in base ad un
tempo da noi stabilito possiamo raccogliere il contenuto in frazioni diverse, potendole poi analizzare ad
uno spettrofotometro.
• stimare il tasso di divergenza tra le varie specie
16S/18S
Studiando e confrontando le sequenze del gene è possibile raggruppare tutti gli organismi
viventi e riconoscere le relazioni evolutive.
Come possiamo confrontare le percentuali di identità tra due sequenze?
Quindi si devono contare i nucleotidi identici su la totalità di quel frammento in correlazione.
Per frammenti più complessi servirà un’analisi computazionale, abbiamo bisogno quindi di
bioinformatica.
BLAST
L’algoritmo è uno dei più importanti e famosi, aiuta molto per il multiallineamento di frammenti,
sia di dna, rna che di proteine, quindi allinea le sequenze e fa un confronto dandoci una percentuale di
correlazione. 16S
Per quanto riguarda la sequenza dell’rna ribosomiale (subunità inferiore) è appunto una sequenza
molto conservata e spesso anche se ci sono delle piccole di erenze a livello della sequenza, la sua
struttura rimane la stessa ugualmente.
16S
Il è molto importante anche dal punto di vista medico, poiche è il bersaglio di molti antibiotici,
infatti è una componente essenziale per la vita batterica poiche se un antibiotico lo va in qualche modo
ad inibire o bloccare, va di conseguenza a bloccare la sintesi proteica.
Gli antibiotici vanno a targettare i 16S batterici ma fortunatamente non quello umano.
tRNA sono molto piccoli (quello
1500nt), 74 95,
ribosomiale circa tra i ed i
quindi circa un’ottantina di basi, prendono
trifoglio
la classica forma a come
struttura secondaria e poi si ripiega a
L.
forma di
Furono i primi rna studiati, presenta
diversi siti funzionali: presenta
3’
un’estremità a singolo lamento detta
accettrice, la quale va a legarsi con
l’amminoacido.
Si ha una posizione con una base
discriminante la quale fa si che si leghi ad
un aa rispetto che ad un altro.
Dall’altra parte dell’estremità accettrice si
ha l’anticodone, il quale è composto da
una tripletta che sarà complementare con il codone dell’mrna, permettendoci di associare aa ad una
tripletta dell’rna. dell’anticodone
Si trova, in prosomità dell’anticodone, l’ansa il quale fa si che la struttura permetta
appunto l’appaiamento dell’anticodone con la tripletta dell’rna.
La forma ad L è utile poiche tiene lontani i siti per il legame dell’aa e quello dell’anticodone.
All’interno del tRNA ci sono molti legami non convenzionali i quali fanno si che si formi appunto la
struttura ad L.
batteri eucarioti
Nei i tRNA non hanno introni mentre negli li hanno e devono essere rimossi.
Nei geni dei tRNA batterici viene comunque creato un precursore il quale è più lungo della molecola
nale di tRNA, infatti gli viene eliminata una parte sia al 3’ che al 5’.
Il precursore del tRNA comunque sia prende la forma classica ed a quel punto endo ed esonucleasi
tagliano le parti in eccesso, è infatti di cile che vadano a tagliare il tRNA vero e proprio perché esso ha
già preso la sua conformazione ed è più di cile come taglio.
5’ RNAsiP,
La parte in eccesso al viene tagliata dal ribozima il quale è appunto un rna con azione
enzimatica.
Le endonucleasi tagliano il grosso, poi le esonucleasi ri niscono il lavoro.
-
Lezione di Biologia molecolare
-
Lezione di Biologia molecolare
-
Lezione di Biologia molecolare
-
Biologia molecolare - lezione