Estratto del documento

Le bre collagene sono molto essibili ma poco

elas che.

Se esaminate a fresco appaiano bianche (al

contrario delle bre di elas na che appaiano

giallastre. Con impregnazione argen ca di si

dis nguono bene dalle bre re colari (che si

colorano di nero).

Al microscopio le bre collagene appaiono come

lunghi lamen forma a loro volta da stru ure

lamentose de e brille di collagene.

Le bre molto lunghe presentano striature sul piano

trasversale che si ripetono ogni 68 nanometri. → le

striature sono dovute alla presenza o all’assenza di

metalli pesan : ques si depositano nelle zone di

gap, rendendole più scure al microscopio.

- Biosintesi del collagene

Il collagene è una delle proteine più abbondan di tu a l’atmosfera che presenta amminoacidi

peculiari: idrossiprolina, glicina, prolina.

La bra collagene si forma a par re da 3 polipep di chiama catene alfa, la cui sintesi avviene nel

RER di cellule residen ( broblas , condroblas , osteoblas ecc).

Le catene alfa, appena sinte zzate nel RER, vanno incontro a modi cazioni post-traduzionali:

idrossilazione, glicosilazione e formazione di una tripla elica da parte delle tre catene alfa.

A questo stadio, la molecola è de a procollagene e viene trasportata al Golgi che tramite vescicole

la dirige al di fuori della cellula. Nella matrice extracellulare avviene l’assemblaggio del

tropocollagene (procollagene a cui sono sta taglia i pep di di registro che gli impedivano di

polimerizzare all’interno della cellula – enzima procollagene pep dasi): le molecole di

tropocollagene si assemblano spontaneamente allineandosi testa-coda e disponendosi in le

parallele a formare lunghe micro brille di collagene che a loro volta si associano a formare brille di

collagene che cos tuiscono la bra collagene per intero.

L’assemblaggio però avviene fuori dalla cellula a causa delle grandi dimensioni della brilla.

Ricordiamo che gli spazi vuo tra le bre di collagene formano la parte cava della brilla di

collagene che ha ripe zioni di 68 nanometri.

Il diametro nale della molecola è tra i 15 e i 300 nanomentri. → la molecola è molto grande.

- Diversi pi di collagene

Ad oggi si conoscono 28 pi di collageni diversi, sinte zza da geni diversi, localizza su cromosomi

di eren . Tra i principali: 51

fi ff fi

ti

fi

fi ti fi ti ti ti fi ti ti tt fi fi ti

fi fi ffi ti ti

ti ti fi fi ti ti ti ti fl fi ti ti fi

ti tt ti

fi tt ti ti

ti ti ti ti

tt ti ti ti ti ti fi fi ti fi fi fi

- Colorazione delle bre collagene

Le bre collagene con l’ematossilina-Eosina assumono una colorazione rosata, con la tricromica del

Mallory una colorazione azzurro-bluastra.

Esistono colorazioni speci che per le bre re colari (collagene di po III) ed elas che. L’intensità di

colorazione, in questo po di tessuto, è proporzionale al numero e allo spessore delle bre

contenute, per cui un tessuto conne vo denso risulterà sempre più colorato di un tessuto

conne vo lasso.

- FIBRE RETICOLARI – le bre re colari sono formate da brille di collagene di po III, in cui le

molecole di collagene presentano un maggior numero di catene glucidiche laterali rispe o a quello

delle bre collagene.

Le dimensioni di ogni singola brilla sono notevolmente rido e (0,2-1 µm) se paragonate alle bre

di collagene piche (collagene di po I) e, decorrendo come singole bre, tendono a cos tuire una

delicata rete tridimensionale piu osto lassa, ove gli ampi spazi tra le maglie sono occupa dalla

sostanza amorfa.

Nei prepara istologici so opos a colorazioni convenzionali (EE) le bre re colari non sono

dis nguibili dalle altre bre del tessuto conne vo. Tu avia, u lizzando i metodi di impregnazione

argen ca, che colorano le bre re colari di nero intenso, è possibile osservarle e dis nguerle dalle

bre di collagene che risultano colorate in giallo o marrone (Bielschowsky).

- FIBRE ELASTICHE - a di erenza delle

bre collagene e re colari, entrambe

formate da molecole di collagene, le

bre elas che hanno una composizione

chimica di erente. Nelle bre elas che

mature si evidenzia un core cos tuito

da materiale proteico omogeneo

amorfo, l’elas na (presente per il 90%),

rives to da una rete di micro brille di

brillina-1 (presente per il 10%).

Le bre elas che sono prodo e dai

broblas (nei tessu conne vi

propriamente de ), dai condroci (nei

tessu car laginei) e dalle cellule

muscolari lisce. Per le loro capacità di

allungarsi, deformarsi e distendersi

perme ono al tessuto di riacquisire la 52

fi

fi

fi

fi

fi ti

fi

fi ti ti

fi

ti tti tt ti ti ff

ti ti

ti ti ti tti fi ti ti ti

ff

fi fi fi tt

fi fi tti fi

tt fi ti ti ti tt ti

ti ti ti tti fi ti tti tt fi tt ti ti fi

fi ti ti ti ti fi tt ti ti fi

sua morfologia dopo sollecitazioni esterne.

Per queste proprietà le bre elas che sono presen in quei tessu e organi che devono essere

resisten ma anche elas ci come polmoni, cute, vescica urinaria e tonaca media di arterie. Ancora,

un tessuto conne vo ricco di bre elas che si può osservare anche nell’epiglo de, nei tendini e

nei legamen dove sono frammiste alle bre collagene.

Se la quan tà delle bre elas che supera quella delle bre collagene, si parla di tessuto conne vo

elas co.

L’elas na forma legami covalen tra le diverse catene della bra elas ca e quando il tessuto è in una

fase rilassata ha una conformazione random, quando il tessuto viene s rato ha una stru ura a bre

parallele tenute insieme da legami crocia .

- Colorazioni delle bre elas che

Nelle normali colorazioni topogra che, come l’Ematossilina-Eosina o la tricromica Azan Mallory, le

so li bre elas che non sono facilmente dis nguibili dalle altre bre ma, in fase di riposo e non

s rate, possono essere dis nte per il loro andamento marcatamente ondulato.

Per uno studio accurato sulla presenza di bre elas che si deve ricorrere a colorazioni ele ve per

l’elas na, come la resorcina fucsina di Weigert che, su un fondo pra camente incolore, fa spiccare

l’elas na in viola-nero intenso.

- Classi cazione dei tessu conne vi:

Tessu conne vi propriamente de :

● Tessuto conne vo brillare lasso;

Tessuto conne vo brillare denso;

Tessuto conne vo re colare;

Tessuto conne vo elas co;

Tessuto conne vo pigmentato;

Tessuto mucoso maturo;

Tessuto adiposo.

Tessu conne vali di sostegno:

● Tessuto car lagineo;

Tessuto osseo.

Tessu conne vali a funzione tro ca:

● Sangue e linfa.

- TESSUTTO CONNETTIVO LASSO

Tipo di conne vo più di uso e meno specializzato di un organismo. Stru uralmente cara erizzato

da presenza di una rete di piccoli fasci di bre di collagene e di bre elas che, entrambe orientate in

modo casuale. → questo conferisce al tessuto resistenza ed elas cità.

Dopo una pressione esterna il tessuto è capace di ritornare alle condizioni iniziali senza danni.

L’abbondante sostanza amorfa, ricca di acido ialuronico e povera di bre, ha la consistenza di un gel

vischioso e si dispone riempiendo gli spazi vuo tra le bre.

La componente cellulare prevale sulle bre ed è molto varia: broblas , macrofagi, leucoci ,

linfoci , plasmacellule distribui in modo disordinato.

Nella sostanza amorfa inoltre decorrono mol vasi sanguigni → di conseguenza, la sostanza amorfa

è luogo di scambi tra sangue e cellule del tessuto conne vo stesso.

Si colora molto poco con normali colorazioni istologiche.

- Esempi di tessuto conne vo lasso: 53

ti tti ti ti

ti ti ti

ti

ti

fi ti

fi ti ti ti ti tti tti

tti

tti tti

tti

tti

tti

tti ti tti fi fi

fi fi ti ti fi ti

ff

tti

ti ti ti ti fi ti

ti ti

tti fi fi tti fi ti fi fi

ti fi ti

ti ti ti

ti fi fi tti fi fi fi ti fi ti ti

fi ti ti ti ti tt tti tt tti

tt ti tti fi

Conne vo lasso in intes no

● Conne vo lasso situato al di so o dell’epitelio pseudostra cato ciliato della trachea (E-

● Eo)

Sezione di conne vo lasso in tessuto muscolare umano

● 54

tti

tti tti ti tt ti fi

Conne vo lasso al di so o di epitelio cilindrico in villi intes nali

- TESSUTO CONNETTIVO DENSO

Il tessuto conne vo denso è cara erizzato dalla presenza di bre collagene che prevalgono sulla

componente cellulare e sulla sostanza amorfa (molto scarsa).

I broci sono il po cellulare più rappresentato.

L’a vità metabolica del tessuto conne vo compa o è bassa.

Il tessuto conne vo brillare denso si localizza nei distre dell’organismo dove la resistenza

meccanica è un’esigenza (tendini, legamen , aponeurosi).

Il tessuto conne vo denso è cara erizzato da bre di collagene di po I, organizzate in fasci molto

spessi e orientate in diverse direzioni nello spazio:

Fibre parallele – resistenza alle sollecitazioni meccaniche, presen nei tendini;

● Fibre incrociate – presen nella cornea, la rendono meno rifrangente e più trasparente;

● Fibre intrecciate – stru ura a cuscine o, nel derma ad esempio.

La sostanza amorfa del tessuto conne vo denso è più colorabile rispe o a quella del tessuto

conne vo lasso.

Il tessuto conne vo denso non presenta con ni ne e precisi con il tessuto conne vo lasso. 55

fi tti tti tti ti tti

tti

tti

tti ti fi tt tt ti tt

tt tt

tti tti ti fi fi tt tti tti ti fi ti ti tt tti

- Tessuto conne vo denso a bre parallele – per la sua composizione si localizza in quelle regioni

dell’organismo so oposte a trazione come tendini, legamen , aponeurosi.

Stru ura della bra collagene: stru ura più esterna del collagene è l’epimisio, quella intermedia è il

perimisio e poi, quella più interna, l’endomisio.

Nei tendini, la disposizione delle bre collagene a formare grossi fasci con andamento parallelo

secondo la direzione della trazione risponde in modo e ciente all’esigenza di creare stru ure quasi

inestensibili ma essibili, in grado di ssare i muscoli alle ossa.

I fasci di bre collagene sono tenu insieme da scarso tessuto conne vo brillare lasso in cui sono

presen vasi e bre nervose che innervano i rece ori di s ramento.

I broci sono la componente cellulare maggiormente rappresentata, dispos in le parallele tra le

bre collagene. → la densità delle bre condiziona la morfologia delle cellule: presentano nucleo

appia to e so li prolungamen citoplasma ci che seguono direzioni diverse.

Infa , nelle sezioni trasversali i broci presentano una morfologia stellata e per tale mo vo sono

chiama anche tenoci . 56

fi fi tti tt tti ti ti ti fi tti

tti fi

fi fl tt t fi ti fi fi ti fi tt fi ti ti tt ffi ti ti tti fi ti fi tt ti

- Tessuto conne vo denso a bre intrecciate – in questo po di tessuto conne vo le bre collagene

si organizzano

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 139
Istologia Pag. 1 Istologia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 91
1 su 139
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher clarissa_stefanelli_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Borello Ugo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community