I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Pisa

Esame chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Duce

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi dalle lezioni della Prof.ssa Duce e integrati con libri di chimica generale. Nozioni generali sulla chimica, tavola periodica, stechiometria, nomenclatura, struttura elettronica degli atomi, quanto meccanica e numeri quantici, proprietà degli elementi ( carica nucleare effettiva, raggio atomico, affinità elettronica, energia di ionizzazione, elettronegatività, numero di ossidazione). Reazioni di ossidoriduzione con esempi e spiegazione. Il legame chimico, strutture di risonanza regola dell'ottetto ed eccezioni alla regola dell'ottetto. Geometria molecolare, teoria VSEPR, teoria del legame di valenza e momento di dipolo. ibridazione e determinazione dell'ibridazione dell'atomo. Interazioni intermolecolari. Equilibrio chimico e costanti, principio di le chatelier con esempi. acidi e basi definizioni, proprietà, equilibri di solubilità, calcolo del pH, titolazioni. Definizioni, spiegazioni e esercizi spiegati.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Iuliano

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
I seguenti appunti trattano nel dettaglio la seconda metà del corso di Chimica organica 1 tenuto dalla professoressa Anna Iuliano presso il dipartimento di chimica di Pisa. Gli argomenti affrontati sono: reattività di alcoli, eteri ed epossidi, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e loro derivati e ammine. Vengono inoltre trattati meno in dettaglio: enoli ed enolati, reazioni di condensazione aldolica, condensazioni di claysen, reazioni di composti alpha,beta-insaturi, reazioni di michael ed enammine.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Iuliano

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
3 / 5
Il presente file racchiude la prima metà del corso teorico di Chimica organica I nel dettaglio tenuto dalla professoressa Anna Iuliano presso il dipartimento di Chimica e Chimica Industriale a Pisa. Gli appunti sono scritti a mano, gli argomenti affrontati nel dettaglio comprendono: nomenclatura, struttura e reazioni di alcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici e composti aromatici. I seguenti appunti possono essere utilizzati per un qualsiasi corso di chimica organica di alto livello.
...continua

Esame Scienza e tecnologia per l'ambiente

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Licursi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Gli argomenti trattati riguardano: le dinamiche dei cicli naturali, le norme ambientali e loro evoluzione, il controllo dell'inquinamento e soluzione dei problemi, metodologie di campionamento ed analisi in matrici ambientali. Gli ambiti trattati riguardano gli ecosistemi dell'aria e dell'acqua (emissioni, immissioni, ambiente di lavoro, reflui ecc..). Nel caso dell'acqua si va a trattare l'intero ciclo tecnologico della depurazione con aspetti anche impiantistici.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Grisanti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi da slide, lezioni e domande richieste appositamente al professore; gli argomenti contenuti sono: • Calcolo differenziale 1 (funzioni, derivate, limiti, convessità) • Studio di funzione • Calcolo integrale • Successioni • Serie • Calcolo differenziale 2 (funzioni in più variabili,...)
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Corradini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti presi da slide, lezioni e domande richieste appositamente al professore; gli argomenti contenuti sono: • Insiemi • Connettivi logici • I quantificatori • Relazioni • Induzione matematica • Relazioni su un insieme • Grafi • Calcolo combinatorio • Induzione strutturale • Linguaggi formali • Logica
...continua

Esame Programmazione 1 e Laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Prencipe

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Schema a cascata: presenti tutti gli argomenti trattati dal Professore durante l'anno, (2021/2022 -2022/2023). Lo schema include: Javascript, Moduli JS, la Rappresentazione Binaria, Programmazione Orientata agli Oggetti, Typescript, Unix e GIT (superficialmente). Sono stati schematizzati tutti i punti chiave e definizioni per ogni argomento.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Di Mambro

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Fisiologia vegetale basati sul corso tenuto presso l'UNIPI dal prof. Riccardo Di Mambro. Gli appunti sono personali del publisher e scritti seguendo interamente il corso nell'anno accademico 2022/2023. Gli appunti non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Pisa - Unipi o del prof. Riccardo Di Mambro.
...continua

Esame Geomatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bisson

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Richiami di cartografia tradizionale e concetti base gis; Il dato raster e la map algebra; Le principali tecniche di acquisizione per i dati geospaziali 2/3d; Modelli digitali del terreno e le principali mappe derivabili; Casi di studio inerenti i rischi naturali.
...continua

Esame Rischio vulcanico

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Catastrofi naturali: frequenza e tipologie. Concetti di pericolosità, valore, vulnerabilità. Resilienza. Valutazione del rischio. Il modello ADVISE. Valutazione deterministica e probabilistica. La comunicazione nella gestione del rischio. Caratteristiche demografiche, morfologiche e geologiche italiane. Il sistema nazionale di protezione civile. Strutturazione del Sistema Nazionale di Protezione Civile. Il principio di sussidiarietà verticale. Prevenzione strutturale e non strutturale. Stromboli. Il sistema vulcanico e le tipologie eruttive. Le crisi recenti e la gestione delle emergenze. Il sistema di alimentazione di Stromboli. Mappe di hazard. I sistemi di early-warning. L'esempio di Stromboli: allertamento tsunami e parossismi. Scala delle eruzioni, tempi di ritorno e implicazioni di rischio. Le tipologie di rischio vulcanico. Distanza massima dell'impatto in funzione della scala eruttiva e del fenomeno. Sistemi di early-warning. Sistemi monitoraggio scientifico e operativo. Pericolosità specifiche: materiale balistico, la caduta di cenere vulcanica. Pericolosità specifiche: la risospensione della cenere vulcanica, i flussi piroclastici, i blast laterali. Pericolosità specifiche: i flussi piroclastici (fine), incendi e conflagrazioni. Pericolosità specifiche: i lahar. Lahar primari e secondari. Meccanismi di mitigazione della pericolosità. Reti di acquisizione e tipologie di segnali. Il monitoraggio e la prevedibilità delle eruzioni. Approccio probabilistico e deterministico. Incertezze epistemiche e aleatorie.
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cappiello Mario: I principi di Biochimica, Lenhinger. Università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cappiello Mario: I principi di Biochimica, Lehninger. Università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cappiello Mario: I principi di Biochimica, Lehninger. Università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti di chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. T. Biver

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti che riguardano i passaggi e le reazioni di alcuni dei saggi presentati durante i laboratori di chimica analitica qualitativa. Questi appunti sono validi anche per coloro che frequentano un ITIs chimico.
...continua
Riassunto per l'esame di Geologia , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morigi Caterina: Geologia del Sedimentario, Tucker Maurice E.. Università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologie biochimiche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cappiello Mario: Biochimica, Lehninger. Università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale e stechiometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Samaritani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
Legame chimico ( schemi, appunti). Differenza tra legame chimico ionico, covalente e metallico. Descrizione della regola dell'ottetto e delle sue eccezioni, e anche dell'energia reticolare. Definizione dell' elettronegatività e del grado di polarità di un legame chimico.
...continua

Esame Igiene

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Verani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
3,5 / 5
Riassunto per l'esame di Igiene, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Verani Marco: Igiene, Zanichelli. Università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Landi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
3 / 5
Riassunto per l'esame di Genetica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Landi Stefano: Genetica, Zanichelli. Università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Bulleri

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Riassunto per l'esame di Ecologia , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bulleri Fabio: Ecologia, Begon. Università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua