Estratto del documento

La metilazione può in uire in modo diretto poiche il fattore di trascrizione fa fatica a legarsi alle sue ER,

oppure in modo indiretto poiche ilk dna metilato viene legato da speci che proteine le quali reclutano

fattori responsabili del rimodellamento della cromatina, rendendola inattiva.

DNA-demetilasi

La fa si da rimuovere il gruppo metile dal dna, rendendo attivo il gene in questione

che deve essere espresso. Questo è molto utile poiche ci sono dei geni utili magari in sviluppo

embrionale che poi vengono spenti tramite metilazione, la loro demetilazione può causare los viluppo

di tumori poiche queste cellule iniziano a proliferare.

metilasi di mantenimento

Le possono mantenere lo stato della metilasi sui lamenti neosintetizzati

durante la replicazione del genoma, quindi cambiamenti esigenti i possono divenire ereditari.

isole CpG

Le si trovano in

abbondanza vicino ai geni

housekeeping, anche se

raramente vengono metilate,

poichè sono geni molto attivi e

quindi raramente devono essere

silenziati.

Ma perché ce ne sono cosi tante

se non vengono metilate?

Poiche quando un CpG viene

metilato, nel corso del tempo

esso può tendere all’insorgere di

mutazioni che trasformano la C

T,

metilata in poiche vicino ai

geni housekeeping non vengono

metilate, si sono conservate

nell’evoluzione in gran numero.

Tramite enzimi di restrizione

Hpa2 Mspl,

come e è possibile

confrontare uno stesso

frammento di dna e vedere i tagli

che frammenti di che dimensioni

si sono formati e capire se sono

CCGG CCmGG.

oppure

bisol to

Il accelera il processo

spontaneo di conversione della

C in T, quindi trattando il dna con

esso, se le C divengono T,

sapremo che erano metilate.

Possimao fare precipitare il

dna, che è stato nel mentre

frammentato, che reca delle

CpG metilate tramite uso di

anticorpi che si vanno a

legare ad esse, oppure

tramite uso di proteine che

legano appunto le CpG

metilate (simile agli anticorpi

ma sono semplicemente

proteine).

Dna viene avvolto attorno

istonico,

all’ottetto froma I

nucleosomi i quali possono

essere radi oppure molto tti

in base allo stato della

cromatina no ad arrivare ai

cromosomi compatti ceh

sono inattivi.

Eucromatina è il dna il quale

non è cosi tanto compatto, i

nucleosomi si possono

distanziare e permettere ai

fattori di trascrizione di

legarsi al dna, si ha

trascrizione ed è tipica dei

housekeeping

geni ma

anche dei geni tessuto

speci ci (vengono espressi

solo in determinati tessuti in

determinati momenti).

Quando un gene deve essere trascritto può

migrare più verso l’interno, poiche la periferia

del nucleo è una zona meno attiva per il dna,

dove ci sono meno anche a livello di fattori per

il funzionamento del dna.

nucleosomi

I sono composti dal dna che fa due

istonico,

giri attorno all’ottetto il quale

N terminale,

soprattutto nella parte sono

presenti aa basici.

istoni

La froma degli è molto conservata ed è

composta da una struttura secondaria e terziaria

3

nella quale ci sono alfa eliche le quali fanno si

solco minore

da prendere contatto con il dna nel

N terminale

e la coda (anche la C terminale ma

non ha gli aa basici) non ha struttura secondaria e rimane quindi libera di avvolgere il dna e ra orzare la

struttura che si è formata.

Si ha quindi una competizione tra i fattori di trascrizione e gli ottameri per il legame con il dna, ci sono

dei complessi i quali rimodellano la cromatina, spostando i nucleosomi in maniera attiva, utilizzando

quindi atp.

Come è stato possibile vedere quando il dna è meno denso?

Le cellule indi erenziate non devono trascrivere il dna poiche appunto non sono cellule ancora attive

dove si devono produrre proteine per i tessuti.

lisina

Le code istoni che sono ricche di aa positivi, la è uno di questi aa, il quale nisce con il gruppo

NH3 il quale conferisce la carica positiva.

metilazione, acetilazione fosforilazione,

La lisina può essere modi cata tramite oppure se usiamo il

acetilazione

meccanismo di si va a contrastare la carica positiva e fare si che la coda si stacchi dal

dna che stava avvolgendo, indebolendo il

legame appunto.

TF2D bromodominio,

ha un ossia una zona capace di legare le lisine acetilate rendendo do più debole

il legame del dna con il nucleosoma metilazione

La invece ha e etto

contrario, andando a ra orazare il dna

al nucleosoma, vengono in questo caso

cromodomini,

associate proteine con

le quali sono capaci di legare le code

istoniche metilate.

Più sono i metili attaccati alla lisina, più

Lisina H14

forte sarà il legame. è molto

importante, se viene acetilata fa si che il

gene sia disponibile per la trascrizione.

Più è complessa la situazione a livello di

modi cazioni (metilazione, fosforilazini,

acetilazioni) più è di cile capire quale

sarà l’esito della attivazione o meno del

gene legato ai nucleosomi in questione.

marcatura epigenetica.

Queste modi cazioni prendono il nome di

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Lezione di Biologia molecolare Pag. 1 Lezione di Biologia molecolare Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione di Biologia molecolare Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Messina007 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia molecolare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Gabellini Chiara.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community