Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Mini atlante rene Pag. 1 Mini atlante rene Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mini atlante rene Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mini atlante rene Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL RENE

Reni in situ visti anteriormente

Il rene è un organo di colore marrone-rossiccio, a forma di fagiolo e con una superficie liscia.

I reni sono organi retroperitoneali come i grandi vasi addominali, giacciono di lato alla

colonna vertebrale in una depressione (loggia renale) della parte alta.

Si collocano tra l 2° vertebra toracica e la 3° vertebra lombare.

Il rene sinistro è solitamente 1,5-2 cm più alto del destro.

Reni in situ visti posteriormente

Le porzioni posteriori delle coste: le ultime due coste sono quelle fluttuanti non compiono tutto

l’arco e si arrestano con margine libero posteriormente e sono implicate nei rapporti con faccia

posteriore reni. Il rene sinistro è in rapporto posteriormente sia con la costa 11 che con la 12. La

dodicesima costa intercetta il rene sinistro a metà della sua faccia posteriore, mentre il rene destro

che è più basso non contrae rapporto con la undicesima costa ma lo fa con la dodicesima che lo

intercetta sulla faccia posteriore nel suo terzo superiore, i due terzi inferiori quindi rimangono al di

sotto della dodicesima costa.

La loggia renale

I rapporti con gli altri organi in sezione frontale e trasversale

Il rene destro contrae rapporti

anteriormente con il duodeno,

superiormente che la ghiandola

surrenalica ed il fegato,

medialmente con i vasi renali,

lateralmente con la flessura

colica di destra ed

inferiormente con l’intestino

tenue (separato dallo stesso dal

peritoneo).

Il rene sinistro contrae rapporti superiormente con

la ghiandola surrenalica medialmente con i vasi

renali, lateralmente con la flessura colica di sinistra

ed inferiormente con il digiuno.

Posteriormente entrambi i reni contraggono rapporti

con il muscolo quadrato dei lombi e il grande psoas.

A seguire, un’altra sezi0ne frontale, praticata più

posteriormente rispetto alla prima.

Conformazione interna del rene

Il parenchima renale si dispone a C attorno a una cavità centrale (seno renale) riempita da tessuto

adiposo della capsula adiposa pararenale che entra all’interno dell’ilo, seno è una vera e propria

cavità a cui si accede attraverso ilo vediamo nel seno le diramazione degli elementi che entrano in

ilo, arteria renale si dirama mandando le arterie segmentali dirette a specifiche porzioni del

parenchima renale, la vena renale ha rami satelliti affluenti, la pelvi all’interno del seno si allarga a

imbuto e termina con delle protuberanze caliciformi (3-4 calici maggiori).

La vascolarizzazione del rene

Il lobo renale

Il nefrone e le sue funzioni di filtrazione

Il corpuscolo di Malpighi, sezione sagittale

Il corpuscolo di Malpighi, sezione trasversale

Capillari glomerulari e podociti

Membrana basale glomerulare (MBG)

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
13 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tommacalle98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Embriologia generale e anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Ferrucci Michela.