I motivi sono quindi delle strutture secondarie e poi terziare conservate che appunto fanno si che si
leghino al dna.
HTH riconoscimento
La è detta di poiche entra all’interno dell’elica maggiore e prende contatto con lo
scheletro di fosfato-zucchero. Questo è un motivo di legame molto conservato sia negli eucarioti che
omeodomini 3 2
nei procarioti. Presenta degli dove la elica riconosce e lega il dna, l’elica mette in
1 N lisine
collegamento la 3 con la 1, la presenta un dominio terminale la quale porta molte ed
arginine, che sono aa carichi positivamente, tale elica avvolge il dna contattandolo dalla parte del
solco minore.
HLH è un dominio molto più versatile dal punto di
vista della mobilità, poiche le due eliche sono
collegate da un’ansa che permette più movimento.
Se entrambe le eliche che contattano il dna, sono
ricche di aa carichi positivamente, prendono il
bHLH,
nome di agiscono generalmente come
omodimeri o eterodimeri, un esempio di HLH
eterodimero è formato dalla combinazione di
bHLH
con (B sta per basic).
La HLH se non presenta la parte basic nelle due
eliche di contatto del dna, si legherà con molta
di coltà poiche si avrà repulsione tra il dna e la
proteina.
Ne consegue che la formazione del dimero avrà
molta più di colta a legare il dna rispetto al
dimero di bHLH poiche nel caso dell’eterodimero,
HLH non basic avrà di colta a legarsi.
Leucin zipper, due alfa eliche riescono a legarsi
leucina,
l’une a l’altra tramite i residui di i quali
sono idrofoboci, facendo si che le due eliche
interagiscano in modo molto forte tra loro,
omodimeri
respingendo l’acqua. Agiscono come
e la regione responsabile della dimerizzazione
7 leucina
presenta ogni aa una cosi che possa
formare la cerniera e tale zona del monomero è
an patica,
detta poiche in un verso della proteina
presenterà tutte le leucine ed avremo quindi una
porzione idrofobica, mentre dal lato opposto
avremo tutti aa idro lici. 3.6
Per fare un giro dell’alfa elica servono circa aa,
quindi ogni 7 aa abbiamo fatto due giri dell’alfa
elica e ci troviamo quindi sempre sullo stesso
punto sull’alfa elica, facendo un giro si, un giro no,
ma rimanendo le leucine sempre sulla stessa la.
La parte che lega il dna è carica positivamente.
Zinc nger, gal4
un esempio è il quale ha la zona
del legame al dna che presenta un dominio a dita
di zinco. due
Al centro del dito di zinco abbiamo atomi di
istidina due cisteina
e di che possono coordinare
zinco
una tomo di al centro, il quale è legato a
questi 4 aa.
Questa è la struttura base del dito di zinco, ma
possiamo avere due tipologie di dita di zinco:
C2H2
• il quale è il caso sopra descritto dove lo
zinco è legato da due cisterne e due istidine,
3
sono caratterizzate dalla presenza di o più dita
e generalmente si legano come monomeri (es.
sp1, TF3A)
C2C2 cisteine
• il quale ha solo a legare lo zinco,
2
hanno generalmente solo dita di zinco e si
omodimeri eterodimeri
legano come o (es. vari
recettori steroidei).
Si legano al dna tramite le dita di zinco, fanno legami molto speci ci ed entrano nel solco maggiore del
dna dove prendono contatto.
I recettori steroidei sono recetteri intracellulari, quindi il ligando per questi recettori sono molecole che
possono attraversare la membrana cellulare ed andare a legarsi con essi attivandoli.
Il recettore quando lega il suo ligando, subisce un cambio di conformazione che gli permette di
attraversare la membrana nucleare e divenire cosi un fattore di trascrizione che si legherà al dna.
Nel caso del glucocorticoide esso può attraversare la membrana cellulare cosi che si possa legare al
suo recettore (il quale si roba all’interno della cellula, bloccato aspettando che venga sbloccato dal
legame con il ligando e cosi entra nel nucleo e si va a legare al GRE (glucocorticoid responsive
element).
LCR possono agire su intere zone del cromosoma.
Insulator formano delle specie di muri cosi che i fattori non possano comunicare tra loro, cosi che se
tra enhancer e promotore si trova una sequenza insulator con legate le sue proteine, ne causa che
l’enhancer non riesce a comunicare con il proprio promotore, provocandone lo spegnimento.
LCR controlla tutto quello che succede in quella zona del cromosoma, un esempio è il gene per la
globina,
sintesi della essa infatti e ne hanno diverse tipologie le quali vengono espresse in momenti
diversi della vita di un individuo ed è proprio l’LCR che fa si che in base al periodo della vita
dell’individuo venga prodotta una isoforma della globina piuttosto che un’altra.
Nel caso della globina, il LCR si trova a 40kb dai geni della globina, riesce ad in uenzare la trascrizione
del dna tramite proteine che si legano su esso che fanno si che si crei un ripiegamento del dna che
forma un ansa e si porta vicino al gene di interesse.
Abbiamo quindi una regolazione di gruppo poiche nelle cellule dove si deve trascrivere quel gruppo di
geni, lo spazio di LCR avrà la cromatina aperta cosi da permettere alle proteine di legarvisi, nelle cellule
dove non deve essere trascritto allora avremo la cromatina aggrovigliata cosi da non renderlo possibile.
Regolazione individuale poiche i geni sono espressi in modo autonomo, non è un operone batterico
dove vengono espressi tutti.
-
Schema, riassunto biologia molecolare
-
Schema
-
Schema Biologia dei microrganismi
-
Schema tessuti vegetali