Le analisi per valutare un soggetto o meno (come potrebbe essere la scena di un crimine) basta il
13 STR, 11
confronto, l’analisi di i quali sono presenti su dei 23 cromosomi.
Non possiamo prendere in considerazione solo un STR poiche due soggetti potrebbero avere lo stesso
numero di copie, prendendo in esame 13 sappiamo attribuire quegli SWTR ad un soggetto univoco.
Per lo studio e capire il quantitativo di ripetizioni per un STR, si usa marker di speci ci individui ben
caratterizzati, dove sappiamo quante ripetizioni ha per ogni STR così da poter fare un confronto e
sapere il picco registrato a quante ripetizioni corrisponde.
In questo caso per identi carlo possiamo confrontare le bande e vedere nei bimbi dove corrispondono
rispetto agli adulti e a quel punto sappiamo quale coppia ha quale bimbo.
Facendo degli ottimi gel, dove le bande migrano alla giusta altezza, si possono confrontare la posizione
delle bande potendo vedere le corrispondenze.
Il primer forward è quello che va da sinistra verso destra, ma è un qualcosa di convenzionale, dipende
tutto da come mettiamo i lamenti parentali, un po’ come il 5’-3’, dipende da come la mettiamo noi.
La trascrizione e replicazione avviene sempre in direzione 5’-3’, poiche in posizione 3’ si trova l’OH
reattivo che permette l’inizio delle reazioni.
quantitativa tramite pcr,
Si può anche fare un’analisi che ci permette di sapere la quantità di quel
real time PCR.
frammento di dna o rna che stiamo cercando, prende il nome di
Nel caso appunto si cerchi una molecola di rna, essa deve anche essere convertita in dna e poi si può
fare il nostro studio quantitativo.
Ora passiamo momentaneamente allo studio dell’RNA:
Sappiamo che il dogma centrale della biologia molecolare è il passaggio del’informaizone dal dna alle
proteine, sapendo che passa appunto dall’rna, passando da un messaggio a 3 nucleotidi ad 1
aminoacido. retrovirus
Nel caso dei si ha un passaggio dall’rna, al dna per poi tornare successivamente ad rna.
trascrittasi inversa.
Tale inversione da rna a dna è catalizzata dalla
La trascrittasi inversa può convertire qualsiasi pezzo di dna in rna, gli basta un innesco, un primer, per
poterlo fare, poiche non fa altro che attaccare nucleotidi al 3’ OH, come anche tutte le polimerasi.
miRNA 20-22
sono piccoli RNA dalle dimensioni di basi, sono RNA regolatori, ossia non codi canti, se
ne trovano molte altre tipologie con la funzione appunto regolatoria.
Tutti gli RNA sono comunque polimeri fatti da ribonucleotidi, a singolo lamento, lo zucchero infatti è il
ribosio il quale ha anche un gruppo OH in posizione 2’, le basi azotate rimangono uguali ma al posto
della timina si trova l’uracile.
OH 2’,
Il ribosio, con questo al fa si che sia di cile che si formi una doppia elica, infatti forma molto
ingombro sterico, quindi la doppia elica di forma B non si può formare.
A, bulge
Si possono formare strutture di forma si possono anche formare strutture come l’hairpin, il o
loop.
un
L’rna porta quindi a strutture molto più dinamiche, infatti può agire anche come enzimi, si para infatti di
riboenzimi. alcalino
L’OH al 2’ rende la struttura molto più fragile, infatti in ambiente i legami idrogeno tendono a
rompersi ed il dna a denaturarsi.
L’rna in ambiente appunto basico può rompersi tutto a singoli nucleotidi poiche l’ossigeno attacca il
fosfato legato al 3’, provocando la rottura e creando un fosfato ciclico.
idrolisi alcalina.
In questi casi si parla di
Magico TIE CLUB nel 1955 pseudonodi,
Altre possibili strutture sono gli dove le basi contigue di un hairpin si possono legare con
l’hairpin stesso.
In più agli appaiamenti della regola di Chargra , abbiamo anche degli appaiamenti non convenzionali
che sono dovuti al fatto che in una
struttura un po’ intricata di rna, una
Guanina, può appaiarsi con un
Uracile oppure un doppio legame
U-A-U.
rRNA 23S rRNA 16S
Andiamo anche le strutture e dei ribosomi, dove l’rna è formato semplicemente
16S).
da una struttura di stem e loop, struttura molto conservata (soprattutto il
La forma del ribosoma è data dai vari domini di rna presenti al suo interno.
-
Lezione di Biologia molecolare
-
Lezione di Biologia molecolare
-
Lezione di Biologia molecolare
-
Biologia molecolare - lezione