Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Forme e modelli di Comunicazione
19/09/2011
Note XVIII secolo trasformazione che cambiarono le strutture istituti politici e sociali dell'Europa.
- Rivoluzione nei modi di produzione (Ingh. Francia, XVIII-XIX secolo)
- Due rivoluzioni politiche
- America del Nord (1773-1789)
- Francia (1789-1799)
[cambiavano il fine politico dei governi]
MUTAMENTI NEL COMMERCIO NELL’AGRICOLTURA NEI SISTEMI DI PRODUZIONE INDUSTRIALE
COMMERCIO: attività sviluppatesi tra 1600 e 1700 che suppliscono attività commerciali a lunga percorrenza soprattutto via mare. Il commercio via mare era particolarmente redditizio nella zona Transoceanica Europa del Nord - Africa - America Latina. L’Europa spediva schiavi e vendeva in America. Con i padroni ricavati dal commercio di schiavi gli americani acquistano zucchero, caffè, tabacco x riportarli in Inghilterra ed Europa. Dall’Inghilterra partono coraggini all’America del Nord carichi di chiodi, coltelli, cannoni bollini tessuti di lana mentre vi è un’importazione di tè, cotone, coccolina dell’India e delle cina.
1756-1763 GUERRA DEI 7 ANNI = Inghilterra assume controllo e Inghilterra.
Nei traffico transoceanico prospera e fa una lievitante la domanda. L'aumento della domanda è il pantalone dell’agricultura inglese !!e diventa che che si contracambiano con il commercio integrando d’agricoltura!! un aumento di domande di beni di prima necessità agricoli.
RIVOLUZIONE AGRICOLA
cambiano i modi di produzione i beni agricoli, il Parlamento approva le leggi delle recinzioni. All’inizio del XVIII secolo
Il paesaggio inglese è progetta cui proprietari terrieri dispongono le loro tenute recintere A pe attivare questa tenuta bisogno che tutta la gente di lavoro d'accordo organizzando la rot a de colture
Nel XVII sec, i grossi proprietari chiedono al parlamento il diritto di ridisegnare le loro tenute A vivere le difficoltà i proprietari delle terre piccole
- accettualizzazione delle proprietà terrieri
- sono tenuti espulsi + focoli persa - che io questo processo vengono levate anche le terre comuni
- proprietari terrieri diventano nuovo borghesia e con più teniali e autagi
Conseguenze delle enclosures:
- i nuovi propri possono accondere le loro tenute ed effettiano che le pe goniau onde meglio rendere, introducendo anche innovazione
INNOVAZIONE NELLE Coltivazione es
- plurimali saepag - rope eane - fe
Cosi' rispondono all'aumento di
effetto dell'uso dei fouraggi: azota + beniano + teni
domande da
4 a/>
parte dei
coltivatori teuse + benio nellaimerti
europei lannioi
AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÁ
Le conquiste di Napoleone
Per applicare il nuovo mercato bisogna conoscere questi avvenimenti
13 novembre 1792 viene abolita la Monarchia assoluta, viene proclamata la repubblica
Il 21/09/1792 proclamano la seconda frances.
Nel frattempo però si trovarono di nuovo in guerra con Austria e Prussia ecc.
9-10 luglio 1789 cade la Bastiglia
Loi giugno 1793 viene decapitato l' esempio di Monaco con Europe-Orbanio
Napoleone sconfigge l'Austria 26-27 luglio del consiglio di stato ridottno di successi
1799 Tra (rappres) col Ministro della Polizia, bonaparte si idea nelle cancellen, tutte le funzioni militar
- La Terzo Cons.»eppe del console dice di premione, la Stabbile Com. T. 2
- 1904 Napoleone Buonoparte cambia (al Mondo)
- Bonoparte si da la Certosa: pa sconfitta i povera (Lo stato della) Gran Bretagna con Formale Ridotta Napoleone La Santa Alleanza
Politica sociale
l'ideologia che si aveva [..] di giornata sociale e 'toni'.
La propaganda risorgimentale è molto efficace fra 1831-32 francof. [...] anziaricr fluore migratoria di militanti: trovava la G.I. doveva peroso e continuare dalla politica.
Quando si forma nella Giovane Italia si giura dopo aver letto il programma. Ci si impegna in modo profondo, girando sulla propria vita il sacrificio e l'alto forte dell'arte che è comunque chi lo ristenduia. Vitas che è sacrificio dello scinogione Eleusi s risendendo di Napolia latità di avere per tessere di più accadidoucia.
Nei giovani c che sveti [..] minui religiosi tenz, e torn x essere vs laico/anticlericale, l'italiano e sta cretina sinio non ha crertato le resto; ho corteno [..] vivi sono rid cornospane rivolge il cadale di untivuelli e la notio. L'anno nei gioieri e funz.
C'è scu anni al nascenti iconio diverse tradiorsi, i fanei e la dute tatati sale paralle mai delle costrimernietori. I fratelli dei crociati = fresti e fratelli di croce.
MAZZINI DAL 1833 AL 1839
L'idea che i risertimiu fosero ocare posso attraverso i mucilteni in [..] l'opera di Munuriani, di Berati e attraverso la propaganda J foiericche a parcia.
Quando M. prova ad organizzare le disseminine (1833 in Savoie, 1834 Geniva a cui parti pure anche Garibaldi) venno e feinlienti ero ptati 1833 M. ratifichi in Sillaver dove funde la Lionille Europa ecco che luric, menùri, mondiale in tutta Europa che i feroci orerino. Ov. queando radano Maicholombe che froici ariotidi.
Nel '36 la Sionetta della Giutillonia viene dissiviolura. 1837 M. va a Londre e nel '39 spigunire la Guisive Italia. Area geografico dello appurino sull'area di Nariotis: Italia Aur. (Garigli opsici manveralls crudenti) l'ucido di motione non erare riporne che.
Gran parte dell'Europa a metà XIX secolo ancora feudale
Fine dei privilegi e decadenza della nobiltà
- Svantaggiate dagli aristocratici
- Annientamento degli individui dal punto di vista patrimoniale
- Classe borghese
Ragione e Illuminismo
La ricerca della felicità è diventata un territorio
- Illuminismo e innovazione dell'avanti aristocratico
Abbiamo un scenario positivo:
- Protestantesimo moderato
- Fiducia nel progresso
- Crescita della civiltà
- Illuminismo ottimista
- Liberalismo e lotte del liberalismo borghese
- Principi di gus into gli invariabili di invariabili
Incontro a Plombières:
Napoleone III si promette il sostenere il Regno di Sardegna in una guerra contra l'Austria purché sia l'Austria ad attaccare il Regno (24/7/5 teatro di alleanza tra Francia e Regno di Sardegna). Cavour e Napoleone III progettavano di ristrutturare la penisola in una confederazione di 4 stati (dell'Italia del Nord, dell'Italia del Sud, dallo stato canonico). In tutto ciò ad consultazioni di Ginevra Cavour inviata quali patrioti che hanno vinto circa 21.000 volontari partendo da amici nell’esercito di Sardegna (la maggior parte viene dal Lombardo-Veneto).
Seconda guerra d’indipendenza
- 24 aprile 1859 per l’inizio della guerra
- 11/7/1859 Armistizio di Villafranca voluto da Napoleone III e a loro lasciò molti territori e l’opinione pubblica Cattolica con la fine di questa possibilità
- Aprile giugno 1859 scoppio insurrezioni nei Ducati del Centro/Sud e molte dei regoli al Piemonte e arriva E.le Regno Pontificio
- 11 marzo 1860 plebisciti di annessione in Emilia-Romagna e riunione di Regno di Sardegna
- 15-21 aprile 1860 plebisciti di annessione di Nizza e Savoia
- 25 giugno 1860 partono per il Parlamento delle forse dell'Italia centro-nord unite
Tra giugno e settembre 1860 in Italia scoppiavano rivolte di rumore che mancavamo dal nord e i popolari aiutavano Garibaldi (Cavour) per fare una spedizione.
Spedizione di Garibaldi in Sicilia
- 26 maggio 1860 circa 1000 volontari partenari con 2 due piroscafi (importante coniugeva da causare ufficialmente notizia che il Regno d’Italia entra internazione alleato all’appogia di opinione per unione nazioni di G.B. e Francia)
- 11/6/1860 sbarco a Marsala
- 7/9/1860 ingresso a Napoli