Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Riassunto esame Forme e modelli, prof. Banti, libro consigliato L'età contemporanea Pag. 1 Riassunto esame Forme e modelli, prof. Banti, libro consigliato L'età contemporanea Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Forme e modelli, prof. Banti, libro consigliato L'età contemporanea Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Forme e modelli, prof. Banti, libro consigliato L'età contemporanea Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Forme e modelli, prof. Banti, libro consigliato L'età contemporanea Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Forme e modelli, prof. Banti, libro consigliato L'età contemporanea Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Forme e modelli, prof. Banti, libro consigliato L'età contemporanea Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Forme e modelli, prof. Banti, libro consigliato L'età contemporanea Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Forme e modelli, prof. Banti, libro consigliato L'età contemporanea Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Forme e modelli, prof. Banti, libro consigliato L'età contemporanea Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Forme e modelli, prof. Banti, libro consigliato L'età contemporanea Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Forme e modelli, prof. Banti, libro consigliato L'età contemporanea Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Forme e modelli, prof. Banti, libro consigliato L'età contemporanea Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Forme e modelli, prof. Banti, libro consigliato L'età contemporanea Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Forme e modelli, prof. Banti, libro consigliato L'età contemporanea Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DALLE RIVOLUZIONI SETTECENTESCHE ALL' '800 AVANZATO

  1. Commercio a lunga percorrenza → nelle Americhe, Africa ⇆ Europa ⇆ Americas, Triangolare

    • Commercio di nieri(?)

    • Espansione in India e d'America del Nord

    • Istituti finanziari stranieri con progetti da Cina e India

    • Gran Bretagna → meccanizza alcuni prodotti agricoli (miglioramento del traffico territoriale)

    RIVOLUZIONE AGRICOLA

    • Nuove tecniche agronomiche, rotazione delle colture (meccanico da ferie fine)

    • Aumento della produttività in Europa: mais (Spagna, Italia sett., Francia, ecc.)

    • Patata (Europa centro-nord)

  2. TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ruoli individuali

  3. TRA RIVOLUZIONI ⇆ INDUSTRIALE (Gran Bretagna)

    • Prodotti tessili → nuova voliera (?) 1733 Key

    • Jenny 1764 Hargreaves, Water Frame 1765 Arkwright

    • Mule Jenny 1779 Crompton

    • Telai meccanici 1784 Cartwright

    • Settore idraulico → pompa a biardino (?) 1695 Newcomen

    • Pompa a vapore 1765 Watt, macchina a vapore 1781 Watt

    • La capacita energia delle automobili di diesel combustivo trasformato in cener ed as

HOBSBWN

Caratteristiche rivoluz.industri:

  1. 7-8 precedenti anni di buon raccolto primo '700 + aumento alimentare + apprezzamento demografico;
  2. Ci° era, an inghilterra div. tra macchin e' il resto de l'europa;
  3. rivoluz.industr. t6 era avven.t succesi ma in + vari p
  4. T rocuita consiolet dei c.a ientinin

Geografia e produttiva q macchin di transito

  1. Operai di rev industrial sotto ex artgiane,ex contadini, ex propristos di terrini immigrati dalle catzieti.

Re qpo costruz.indust.GB

Riguadando aumenti tempi di lavoro, condidi lav anche la re pero l e la salute degli operai, fenomeni di disaccopazione.

  1. Dirend
  2. fabbrico e tras forma a li ver x tapoTra fine '700 ` inizi '800 usirano le prime mostre teoriche per di sabotaggio alle m libres → LUDDITI.

LA RIVOLUZIONE AMERICANA

Guerra de 7 anni 1756-1763 (Europa/colonie America del Nord e India)

La Gran Bretagna emenge come la + grande potenza mondiale

ampliamento del socio impens.difficile da dominiere

Giorgio III (1760-1820) aumenta pressione fiscale su colonie del Nord America

Contro ad una crisi politica

PRODOTTI AGRICOLI

I trafficanti inglesi importazioni ed esportazioni di cerali (scambiò e molti soldo)

La produzione agricola veniva determinata dai

  1. Scarsa produzione delle grosse cattedrali - Tavola a eliminare gli apprezzamenti ed a.
  2. Fattori di varii cereali molto fertile.

RIVOLUZIONE AGRICOLA

  1. Alternative a propria vita e precise terrene destinatarie delle leggi (amministrazione da manufatture skolù gli
    • Rotazione delle cerali
    • sperimenta nuove forme traffico
    • maggiore quota residui di.

CRESCITA DEI REDDITI

minor peso di prodotti alimentari costegli accumuli dalle neur.

20/6/1789 GIURAMENTO DELLA PALACODA

9/7/1789 Assemblea nazionale costituente

13/7/1789 Attrezzi la difesa del re

Saccensos (n.d) ac cetrano Parigi

14/7 Presa della Bastiglia - 1° reazione pubblica del popolo

Civili eridato codestro della società dt'Astizia regina

Re in viaggia a Versailles a feno della RIVOLUZIONE

Estate 1789 Seguira della "GRANDE PAUVA." Sopravette

nelle are cinie - si costruiscono moltive delle Guardie

24/8 Assemblea abolisce il sistema feudale

tutti i intadivi sono eleggibili

26/8/1789 DICHIARAZ DEI DIRITTI DELTO UOMO E DEL

CITTADINO

Mie si oppone a cincia nautine ai foveiectement ad

appinire i deletatori & la cancavia

Nei Assemblea il sogno reusso Granauco a dispibuoni

re decera a recariale alio orientazione club o associata

Fana 1789 e 1791 rutdalto a fosiioni club o associata:

  • giacobini - Uveoleori adults)
  • foginanti - Dtensia libertista
  • cordiglieri - sx Estrema (Hulant, Daunjąa)

Gennaio 1790 Fefressu recieterica la princepettive a

U rurstomia CONCLUSIONE IN DIPARTIMENTI E MVSIVAL)

1789-1799 Arogumentirene ainieria unuliansili padentu

Ogni gruppo ritiene di essere l'unico portatore della verità

pensano di esserlo unicamente gli oppressori sono da abbattere

  • VIOLENZA - tentano di portare i frutti della violenza -> errano educando verso il proprio
  • ISTRUZ. PUBBLICA - tentano di porsi pubblica

La mobilit?? politica degli uomini 1789 s?? - politicizzazione

costituenda costituisce uno

  1. Inizialm. neanche una lacune anarchia ancora oggi

-> parte per un proseguimento politico femminile

MARCIA DELLE DONNE A VERSAILLE 3-5-6/10/1789

Tuttavia le donne non partecipano a nessuna

forma di apprendere il potere

OLYMPE DE GOUGES scrive nel 1791 la "Dichiaration

dei diritti della donna e delle cittadine"

Contro di società politiche esclusivamente femminile

ghigliottina nel 30/10/1793 - donne Convention

Giornate le donne

LA RIVOLUZ. DELL'89 RIGUARDA GLI UOMINI

  • La Dichiarazione dei diritti dell'uomo mente individua
  • sotto anche la schiena di guerre
  • Agosto 1791 RIVOLTA DEGLI SCHIAVI NERI a Santo

    Domingo

    Napoleone ponendo sul trono suo fratello Giuseppe Bonaparte

    incessante rivolta contro i francesi, coadiuvata dagli inglesi.

    La novità spinge l’imperatore d’Austria Francesco I a riaprire le ostilità contro la Francia, ma viene nuovamente sconfitto. Pace di schonbrunn 14/11/1809.

    Napoleone d’accordo con Metternich (capo di Stato dell’Austria) decide di ripudiare la moglie Giuseppina per sposare Maria Luisa d’Austria.

    Momento di apice del potere napoleonico.

    Dal novembre 1806 ha avviato la politica del blocco continentale (ritorsione contro il boicottaggio commerciale messo in atto da G.B.)

    Gestione familiar-clientealre del potere imperiale 1 marzo 1808 reintroduce titoli nobiliari sotto la forma di titoli imperiali.

    L’Europa e l’Impero:

    • in molte aree del continente le istituzioni francesi fungono da modello
    • per altro verso l’occupazione napoleonica suscita reazioni difensive e sentimenti nazional-patriottici.
      • Gran Bretagna: subito dopo 1789 parte dell’opinione pubblica guarda con simpatia ad una Francia in grado di conquistarasi le sue istituzioni rappresentative. Verrà poi delusa dalla svolta aggressiva e neoimperialista. Idea della pericolosità dei “papisti” confermata dal rivolta in Irlanda del 1798, messa in atto d’intesa col Direttorio francese repressione britannica durissima piena annessione dell’Irlanda alla G.B.
      • Spagna : uno dei teatri d’azione più importanti per l’esercito britannico.
      • Prussia: dopo la sconfitta si pensa ad una rinascita dell’esercito prussiano della stessa forza dell’armata napoleonica. Si pensano riforme che modifichino le istituzioni vigenti nelle comunità rurali prussiane
        • 1809 abolizione servitù della gleba, abolizione esenzioni fiscali ai proprietari terrieri.
        • Italia: 1810 divisa in tre aree principali (territori annessi, Regno d’Italia e Regno di Napoli) ha per la prima volta assetti normativi ed istituzionali omogenei introdotto Codice civile, e organizazione di un esercito nazionale attraverso il sistema della coscrizione, sottoscrizione del concordato con la Santa Sede, abolizione privilegi feudali.
    • Vi sono trasformazioni anche nella Sicilia Borbonica riforma del Parlamento (1812) sulla base di quello inglese, abolizione delle giurisdizioni feudali.
    • Complessa riorganizzazione normativa e istituzionale in alcuni casi viene accolta con favore, ma si assiste ad una crisi patrimoniale delle nobiltà italiane. Forte disagio causato dal duro regime fiscale cui gli Stati proprio contribuenti; diffusione di sentimenti nazionali antifrancesi
      • (Ultime lettere di Jacopo Ortis)
    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2014-2015
    69 pagine
    1 download
    SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.betti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Banti Alberto Maria.