Estratto del documento

L’UNIFICAZIONE ITALIANA

1859: seconda guerra di indipendenza (la prima si era combattuta nel 1848, quando Carlo Albero cerca di

sconfiggere l’Austria: qui diventa chiaro che il Piemonte si rende il leader italiano per il tentativo di ottenere

l’indipendenza, anche perché lo Statuto è l’unica costituzione sulla penisola). In questa fase il Piemonte si allea alla

Francia (funzione antiaustriaca) e i garibaldini, su base volontaria, sostengono i piemontesi.

Nascono nuove insurrezioni tra cui quella che sconfigge l’Austria, la quale è costretta a cedere la Lombardia alla

Francia che, a sua volta, la cede al Piemonte. Diversi territori insorti vengono poi annessi al Piemonte tramite dei

plebisciti che aiutano la regione ad ottenere risorse territoriali e militari.

Garibaldi, nel 1860, compie l’impresa dei mille: da Quarto (Liguria) lui e il suo esercito arrivano in Sicilia (Volturno)

risalendo poi per la Calabria fino a Napoli.

Vittorio Emanuele II e Garibaldi si incontrano a Teano e, dopo aver annesso dei territori tramite plebiscito, il 17 marzo

viene proclamato il Regno d’Italia.

1861

3^ guerra d’indipendenza (1866): il regno d’Italia si allea alla Prussia, sempre con intenti antiaustriaci ma anche

unitari (da entrambe le parti). L’Austria viene sconfitta dalla Prussia, consentendo all’Italia di acquisire il Veneto.

*oltre a Trieste, manca Roma, protetta dai francesi ma, nel 1870, Francia e Prussia combattono l’Italia beneficia

settembre 1870 Presa di Roma); poco dopo il plebiscito

della sconfitta francese e riescono a conquistare Roma (20

per l’annessione del Lazio, Roma diventa la nuova capitale del Regno (1871) segnando la fine definitiva del potere

temporale del papa.

L’UNIFICAZIONE TEDESCA

Il leader politico in carica in questo momento è Otto Von Bismarck, cancelliere che punta ad una Germania unificata

sotto la guida prussiana, seguendo un modello autoritario basato sulla concentrazione dei poteri nelle mani del re.

Le tappe per l’unificazione procedono per conflitti:

o​ guerra con la Danimarca

o​ guerra con l’Austria che determina la nascita della nuova confederazione della Germania del nord

o​ alcuni territori rimangono autonomi pagando un’indennità di guerra e impegnandosi ad offrire eserciti per

conflitti con stati non tedeschi = esplosione di entusiasmi patriottici

o​ guerra con la Francia e costituzione del II Reich tedesco (1871) identità politica che si identifica come

Germania

Snodi del periodo:

-​ la sovranità popolare rimane centrale nel dibattito politico = viene richiesta rappresentanza politica e

l’estensione del suffragio

-​ si instaurano dinamiche di conflitto sociale violente

-​ scontri sempre maggiori tra opposti nazionalismi

LA BORGHESIA

In Europa, le borghesie corrispondono a gruppi sociali compositi, non omogenei e caratterizzati da un’elevata

mobilità sociale dal basso si poteva aspirare a diventare borghesi e anche dalla piccola borghesia si poteva passare

all’alta.

I confini sono labili (vista l’eterogeneità delle diverse borghesie) ma la condizione borghese di definisce per

opposizione: è più semplice definire che cosa non è la borghesia = non è aristocrazia e non riguarda i ceti più bassi

(contadini, operai, salariati).

Ai fini di rimarcare quest’ultima distinzione, le borghesie europee adottano pratiche, modelli, dottrine e valori utili a

rimarcare le differenze. Questi valori si fondavano su:

o​ rispettabilità valore borghese per eccellenza perché garantiva ai non-nobili un’onorabilità assicurata

all’aristocratico con un titolo nobiliare. È spendibile socialmente ma anche nel campo degli affari.

o​ controllo della sessualità, delle passioni e delle emozioni

o​ enfasi sul valore del merito dell’iniziativa individuale legittimano il ruolo sociale. Vi è una declinazione

eroica che pone l’accento su uno spirito d’avventura imprenditoriale (ricerca di innovazioni, fiducia nel

progresso…)

o​ moralismo

o​ buone maniere

o​ frugalità diversamente dagli eccessi aristocratici, la borghesia è attenta e razionale nelle spese

o​ attaccamento all’ordine, rigorosa osservanza delle regole e delle gerarchie sociali (distanza dai dipendente,

autorità del capofamiglia, opposizione alla scalata sociale dei ceti inferiori)

Al di là di alcuni tratti comuni, le borghesie europee presentano delle differenze:

o​ Gran Bretagna integrazione tra nobiltà, grandi mercanti-banchieri e imprenditori. Borghesi distinti sia dagli

strati medio-bassi del piccolo commercio e dell’artigianato, sia da intellettuali e membri della burocrazia

statale →

o​ Francia imprenditori, finanzieri e burocrati legati all’amministrazione statale, ma anche soggetti urbani dal

profilo socioculturale modesto (artigiani, bottegai…)

o​ Area tedesca borghesie colte e delle professioni, assorbite come funzionari o docenti negli apparati

burocratici. Solo dopo il 1871 compare una borghesia imprenditoriale fortemente legata allo stato

o​ Penisola italiana borghesie agrarie e imprenditoriali limitate alle ristrette aree in via di modernizzazione

(soprattutto al nord) →

o​ Impero ottomano, russo e asburgico nell’Europa orientale iniziative imprenditoriali e finanziarie affidate a

operatori stranieri o vicini al governo. Frenata la crescita di borghesie imprenditoriali-mercantili autoctone

(tranne per quella boema) →

*le classi sociali hanno coscienza di sé? Esistono solo nel momento in cui si rendono conto di esistere? se una

classe sociale non sviluppa un’autocoscienza non si può dire che esista ma, per capire se esiste, dobbiamo tener

conto della posizione sociale, delle pratiche sociali e dell’immaginario sociale (la borghesia è anche un prodotto

dell’immaginario, il termine non è meramente descrittivo).

Le vite borghesi si basavano su un modello familiare gerarchico e ristretto (pochi figli, controllo delle nascite e forti

distinzioni di genere); vi erano anche famiglie fondate su vincoli affettivi (non esclusivamente per affari/utilitaristici) e

vi è una forte distinzione tra spazio domestico (riparato e protetto) e ingerenze statali si parla di un modello di

domesticità in cui non solo il modello familiare prevedeva una ripartizione dei ruoli familiari a seconda del genere,

ma anche lo spazio domestico era diviso in maniera funzionale: privacy nella zona notte (divisa da un corridoio),

decoro dato dalla pulizia, ostentazione di oggetti non necessari (soprammobili, tendaggi, quadri) o legati alla cultura

(libri, mappamondi) spesso esposti in una sala di rappresentanza (salotto).

L’abbigliamento borghese rispecchiava i valori sopra citati:

o​ Sobria eleganza che manifesta lo status benestante

o​ Rispettabilità

o​ Divisione del tempo libero (casa-lavoro) funzionale anche al costruire conoscenze e per mantenere una

posizione sociale

o​ L’abito diventa un elemento personale e distintivo

*le donne non dovevano lavorare: si occupavano della gestione della casa, dei figli e dell’organizzazione del tempo

libero che acquisisce una valenza politica (non diritto) dato che svolgono una funzione di posizionamento.

Gli ideali borghesi si ispirano a:

o​ Principi liberali e liberalisti (economia, fiducia nelle leggi del libero mercato)

o​ Teorie malthusiane sul nesso popolazione-risorse

o​ “Selfhelpismo”: linea pedagogica basata sull’invito alla laboriosità, sull’esaltazione dell’iniziativa individuale,

sulla polemica contro l’assistenzialismo e l’egualitarismo = enfasi sull’individuo che contribuisce al bene della

nazione

o​ Echi del romanticismo (esaltazione eroe solitario)

o​ Evoluzionismo (Darwin): rivoluzione del modello biologico di spiegazione della realtà opposto a quello

creazionista cristiano, coerente con l’idea positiva di progresso dell’umanità

o​ Filosofia positivista (esaltazione della tecnologia, convinzione del poter prevedere l’agire umano mediante la

sociologia e un’idea di progresso inarrestabile)

*la rispettabilità è il valore centrale dell’idea borghese che si declina attraverso il modo di porsi, ma anche tramite

l’atteggiamento verso il corpo umano e la sessualità: modestia, purezza e pratica della virtù sono importanti

soprattutto per il prototipo di femminilità.

Gli ideali borghesi si sono diffusi come modello anche in altre classi sociali, ad esempio, nei contesti rurali dove

esistono delle gerarchie e, chi riesce a fare più carriera, una delle prime cose che realizza è aderire ai modelli

borghesi, facendo smettere la donna di lavorare o iniziando a vestirsi diversamente.

In questo contesto, la critica nei confronti della società laico-borghese s’inasprisce e il mondo cattolico si irrigidisce

verso una tendenza antimoderna, reagendo in maniera diversificata:

o​ Papa Pio IX riaffermò con forza l’ortodossia dottrinaria tramite una proclamazione del dogma dell’Immacolata

concezione di Maria (1854) che viene concepita senza peccato originale

o​ Papa Pio IX pubblica l’enciclica Quanta cura (1864), condannando la civiltà moderna tramite un Syllabus

contenente l’elenco degli errori compiuti dalla civiltà moderna e respinti dalla chiesa →

o​ Nel 1870, il Concilio Vaticano I sancì il dogma dell’infallibilità papale sui suoi pronunciamenti strategia che

pone il papato su un atteggiamento difensivo difronte alla modernità che pervade l’Europa

*oltre che attraverso il rafforzamento dell’autorità papale, la Chiesa cercò di mantenere la propria influenza sulle

masse popolari anche in altri modi:

o​ Esercitando un controllo più stringente su forme di religiosità popolare e alimentando culti di grande impatto

emotivo (es: Madonna di Lourdes)

o​ Prendendo posizione rispetto alla questione sociale, evitando che questa diventasse monopolio e strumento

di consenso delle forze politiche di matrice socialista cattolicesimo sociale: nuova visione che promuove

un approccio interclassista per la gestione dei conflitti. Non sposa la modernità, ma la chiesa inizia a prendere

posizione trovando un compromesso con la contemporaneità

I ruoli di genere, nel corso dell’800 si irrigidiscono: si parla di ruoli simmetrici e complementari. Il matrimonio rimane

il fondamento della famiglia, dove il marito rappresenta l’apice di una dimensione gerarchica che rimanda ad un

universo religioso; è la guida per la moglie che è obbligato ad onorare. Quest’ultima ha il compito di “dare alla patria

Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Appunti lezioni Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea: 800 e 900 Pag. 1 Appunti lezioni Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea: 800 e 900 Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea: 800 e 900 Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea: 800 e 900 Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea: 800 e 900 Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea: 800 e 900 Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea: 800 e 900 Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea: 800 e 900 Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea: 800 e 900 Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea: 800 e 900 Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea: 800 e 900 Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea: 800 e 900 Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea: 800 e 900 Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea: 800 e 900 Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher debora_v di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Ferrara Degli Uberti Carlotta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community