I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Padova

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. D'amico

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. D'amico

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. D'amico

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. D'amico

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. D'amico

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. D'amico

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. D'amico

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua

Esame Laboratorio professionale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Claudia

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Il Catetere Vescicale completo(teoria, procedura...) ttuare l'accertamento sulla persona assistita: - raccolta dati tramite intervista ed esame obiettivo - utilizzo di scale di misura dei fenomeni a gestione infermieristica Simulazione di procedure assistenziali (rilevazione parametri vitali, mobilizzazione, ecc.) Redigere e consultare la documentazione sanitaria: - strumenti di registrazione dei dati e loro utilizzo - responsabilità nella registrazione e tutela dei dati
...continua

Esame Laboratorio professionale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Guido

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Ttuare l'accertamento sulla persona assistita: - raccolta dati tramite intervista ed esame obiettivo - utilizzo di scale di misura dei fenomeni a gestione infermieristica Simulazione di procedure assistenziali (rilevazione parametri vitali, mobilizzazione, ecc.) Redigere e consultare la documentazione sanitaria: - strumenti di registrazione dei dati e loro utilizzo - responsabilità nella registrazione e tutela dei dati
...continua

Esame Medicina generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Campello

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Malattie apparato cardiocircolatorio, malattie del polmone, malattie neurologiche, malattie renali, malattie del sistema endocrino, disionie, tumori, sepsi, anemia, leucemia, infezioni vie urinarie, linfomi.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Zanetto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Esami endoscopici, stomaco e patologie, diverticolosi e malattia diverticolare, MICI, celiachia, malassorbimento intestinale, sindrome dell'intestino irritabile, emorragie digestive, pancreatite acuta e cronica, k colon, patologie delle vie biliari, epatopatie.
...continua

Esame Chirurgia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Rigotti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
In questo file di Chirurgia generale sono spiegati i seguenti argomenti: classificazione trapianti, trapianti da donatore cadavere, trapianti da donatore vivente, trapianto di rene, trapianto di pancreas, compatibilità immunologica, come conservare gli organi.
...continua

Esame Chirurgia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Di Bella

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Chirurgia generale su: infezioni in chirurgia, sala operatoria, strumenti chirurgici, complicanze chirurgiche, management del pz chirurgico, drenaggi, gestione pz con k polmone, patologia chirurgica della mammella, ernia della parete addominale, tiroide, tumori, aneurisma, infarto intestinale, AOP, milza.
...continua
Appunti completi riassuntivi di Virologia speciale (esame di Microbiologia del secondo anno) basato sulle lezioni tenute dal professor Lavezzo (MED3). Contiene tutte le informazioni necessarie al superamento dell'esame.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Canton

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
C'è un'introduzione generale sul concetto di metabolismo, le due tipologie di metabolismo con le somiglianze e le differenze e come ultimo ci sono le due vitamine necessarie per la formazione di coenzimi NAD e FAD. Poi c'è una spiegazione breve del metabolismo dei glucidi per poi passare alla glicolisi con tutte le sue tappe e gli approfondimenti. Gli appunti sono stati presi durante la lezione e poi rielaborati utilizzando un libro di biochimica.
...continua
Tesi di laurea triennale in Infermieristica che tratta l'efficacia dei dispositivi di compressione toracica esterna a confronto con il massaggio cardiaco esterno in termini di outcome favorevoli della rianimazione. Revisione della letteratura.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Farinati

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Il documento rappresenta un compendio completo di gastroenterologia, basato sulle lezioni universitarie e sul libro consigliato: UNIGASTRO. Il documento è ordinato secondo i capitoli dello stesso libro e contiene tutte le informazioni essenziali per uno studio completo della materia. Risulta inoltre molto utile in fase di ripasso per avere un ordine mentale con il quale costruire un discorso articolato.
...continua
All'interno di questi appunti troverai informazioni riguardanti l'assistenza fornita al paziente terminale, ai tumori e alla loro diagnosi, prevenzione, terapia, prognosi ecc... Includono inoltre indicazioni per la pratica utili alla comunicazione con il paziente malato di cancro e sezioni riguardanti le cure palliative e la rete di supporto ad esse afferenti. E' presente una sezione sulla terapia del dolore e sui suoi sintomi, una sezione sulla famiglia (caregiver e burden) e una sui principi di bioetica correlati al fine vita.
...continua

Esame Chirurgia d'urgenza

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Angriman

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
All'interno di questo pacchetto di appunti di Chirurgia d'urgenza troverai informazioni riguardanti diagnosi, terapia, fisiopatologia ecc... di: traumi (valutazione ABCDE), pneumotorace, lesioni potenzialmente letali, fratture costali, traumi addominali/pelvici (milza, fegato, rene, pancreas, tratto gastroenterico, vie urinarie), dolore addominale, addome acuto (appendicite, colecistite, diverticolite, pancreatite, occlusione intestinale), peritoneo (peritonite, diverticolo di meckel, ulcera, dissezione aortica, aneurismi), emorragia digestiva (varici, ulcera peptica...)
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia, teoria del nursing e bioetica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanotti Renzo: Filosofia e Teoria nella moderna concettualità del Nursing Professionale, Renzo Zanotti. Università degli Studi di Padova, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua