Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Stomie Pag. 1 Stomie Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stomie Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Problemi comuni legati alla stomia

SOTTOVALUTATA.GRANULOMA: brucia e da prurito, si deve intervenire chirurgicamente.

STENOSI: restringimento del lume che necessita dilatazioni.

RETRAZIONI: rientranza della stomia, può causare l'infiltrazione delle feci tra cute e sacchetto di raccolta.

PROLASSO: fuoriuscita del viscere.

Gestione della stomia

Lo stomizzato deve essere addestrato alla gestione della stomia per favorire l'autonomia.

Tipologia di presidi

Esistono diversi tipi di presidi, dipende innanzitutto dalla stomia. In alcuni casi abbiamo feci solide/liquide o urine. È necessario utilizzare diversi tipi di accessori e materiali. È lo stomizzato che sceglie il presidio per sé.

Il presidio ideale

Il presidio ideale deve avere le seguenti caratteristiche:

  • Perfetta adesività alla cute
  • Protezione della zona peristomale
  • Assenza di residui alla rimozione
  • Anallergicità
  • Impermeabilità totale ai liquidi e agli odori
  • Silenziosità
  • Discrezione
  • Sistema monopezzo o due pezzi

Il sistema monopezzo è costituito da un sacchetto con una...

superficie adesiva che aderisce direttamente alla pelle. È un presidio di facile utilizzo, poco ingombrante e che può essere applicato facilmente; l'utilizzo di questo sacchetto è indicato solo quando la cute peristomale è completamente integra ed è consigliabile quando le condizioni climatiche non determinano una sudorazione profusa della cute.

Sistema due pezzi = invece prevede una placca e un sacchetto, unite da un anello di collegamento (flangia). La placca viene attaccata alla cute e può rimanere in sede per più giorni, sostituendo solo il sacchetto al bisogno.

PLACCA A PROTEZIONE TOTALE O PARZIALE

La protezione totale (come se fosse tutto plastificato) è raccomandata nell'immediato postoperatorio. La protezione parziale (due materiali) MAI UTILIZZARLA NEL POST OPERATORIO.

Bisogna saper scegliere anche il diametro, ogni placca è ritagliabile, e devo sapere quanto ritagliarla (= o > di 2 mm rispetto allo stoma)!!!!!

Se troppo

stretto può fare edema (per la pressione)

Ci si può aiutare con il calibratore per individuare la misura perfetta

PLACCA PIANA O CONVESSA

La placca può essere piana o convessa

Piana = per gestire stomie sporgenti dal piano cutaneo

Convessa = per gestire stomie piane o retratta rispetto alla superficie cutanea

Ci sono anche placche a stella che servono per i prolassi (mi serve qualcosa che si adatti alla parte prolassata)

La barriera cutanea piana o convessa è presente sia nei sistemi monopezzo che in quelli a due pezzi

SACCA A FONDO APERTO O CHIUSO

Le sacche a fondo chiuso sono monouso.

Quando la sacca è piena, va rimossa, inserita in una sacca per rifiuti e gettata.

Le sacche a fondo chiuso sono indicate per le persone con colostomie e feci formate.

Le sacche a fondo aperto vengono facilmente svuotate aprendo la chiusura integrata sul fondo.

Questa tipologia di sacca è indicata per le persone con ileostomia o in caso di colostomia con effluenti liquidi.

SACCHE

PER UROSTOMIA Sono sempre a fondo aperto provviste di rubinetto di scarico e di valvole anti-reflusso. Esistono trasparenti o opache. La Sacca trasparente è indicata nel postoperatorio. CON O SENZA VALVOLA PER I GAS La valvola per il gas è presente solo per le stomie intestinali. Nell'immediato postoperatorio si raccomanda di scegliere presidi senza valvola per il gas per verificare l'avvenuta canalizzazione. La parte più importante è attaccare bene la sacca al corpo del paziente sennò si sporca. Il presidio giusto: non irrita la pelle, aderisce perfettamente, è facile da indossare, è confortevole, è impermeabile ai liquidi e agli odori sceglierà l'assistito, consigliato... lo dall'infermiere stoma terapista. Barriera idrocolloidale: componenti I principali componenti sono: - ELASTOMERI (gomma base) - IDROCOLLOIDI Possono essere aggiunte altre componenti, per modificare e/o esaltare alcune delle caratteristiche.

Proprietà dell'idrocolloide

SISTEMA A DUE PEZZI

Costituito da una placca protettiva, munita di un anello di collegamento chiamato "flangia" e da un sacchetto di raccolta anch'esso dotato di flangia. Il sacchetto viene collegato alla placca incastrando tra loro le rispettive "flangie".

SISTEMA IDEALE PER STOMIE CON EFFLUENTI IRRITANTI E PER PELLI SENSIBILI

• Meccanismo: la placca può rimanere in sito 2/3 giorni; si cambia solo la sacca

• La placca deve essere ritagliata dell'esatta misura dello stoma

• La flangia deve avere un diametro leggermente superiore a quello dello stoma (1,5-2 cm)

SISTEMA A DUE PEZZI:

Vantaggi: maggiore protezione cutanea, minor rischio di irritazione cutanea

Svantaggi: minore flessibilità

Consigliato a chi:

- ha pelle delicata, irritata o facilmente irritabile

- non ha problemi di manualità o vista

- ha stomie con effluenti irritanti

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ale.vis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio professionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Guido Claudia.