I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Il documento, relativo al corso Separation Unit Operations, include la lista di domande da cui solitamente vengono selezionate quelle d'esame, ciascuna accompagnata da risposte esaustive. Le domande riguardano problemi di separazione come flash, processi a più stadi, distillazione, distillazione batch, assorbimento e stripping, estrazione con solvente, colonne a piatti e a riempimento. Il documento comprende inoltre esercizi risolti che coprono l'intero programma d'esame, oltre a un formulario (che è consentito durante l’esame). Il documento è interamente in lingua inglese. The document, related to the course Separation Unit Operations, includes the list of questions from which exam questions are typically selected, each accompanied by comprehensive answers. The questions cover separation problems such as flash, multi-stage processes, distillation, batch distillation, absorption and stripping, solvent extraction, tray and packed columns. The document also includes solved exercises covering the entire exam syllabus, as well as a formula sheet (which is allowed during the exam). The document is entirely written in English.
...continua
Il documento contiene 110 domande aperte con risposta esaustiva. Ogni risposta contiene un piccolo elenco di punti focali da affrontare durante la stessa, così da allenarsi sui concetti maggiormente importanti. Il documento è interamente in lingua inglese. The document contains 110 open-ended questions with comprehensive answers. Each answer includes a brief list of key points to address, helping students focus on the most important concepts during their preparation. The document is entirely written in English.
...continua
Il documento contiene 53 esercizi svolti sul corso Industrial Chemical Processes, riguardanti: - grado di avanzamento - conversione - selettività - resa - catalizzatore - bilanci di massa - bilanci di energia - cinetica di reazione - eccesso di aria - reazioni di combustione Il documento è interamente in lingua inglese. The document contains 53 solved exercises from the Industrial Chemical Processes course, covering the following topics: - extent of reaction - conversion - selectivity - yield - catalyst - mass balances - energy balances - reaction kinetics - excess air - combustion reactions The document is entirely written in English.
...continua
Il documento contiene appunti dettagliati sul corso Process and Fluid Dynamics Simulation, comprendendo nozioni sul concetto di turbolenza, numerics, multiphase flows, mixing in sistemi diversi, reactive flows, process simulation con software commerciali. Sono presenti inoltre 54 domande (con risposta esaustiva) per allenarsi in vista dell'esame, tra cui la maggior parte prese direttamente da testi d'esame passati. Il documento presenta un'ultima parte con 11 esercizi svolti simili a quelli che si trovano in sede d'esame. Il documento è interamente in lingua inglese. The document contains detailed notes from the course Process and Fluid Dynamics Simulation, covering topics such as the concept of turbulence, numerics, multiphase flows, mixing in different systems, reactive flows, and process simulation using commercial software. It also includes 54 exam-style questions (each with a comprehensive answer) to help students prepare for the exam — most of which are taken directly from past exam papers. The final section of the document contains 11 fully solved exercises similar to those typically found in the exam. The document is entirely written in English.
...continua
Il documento contiene appunti dettagliati sul corso Green Chemistry and Engineering, comprendendo nozioni sui 12 principi della Green Chemistry, tra cui spiegazioni delle Green Metrics, Atom Economy, design di processi innovativi e green, idee per sostituire i solventi nei processi chimici, modi per limitare lo spreco di energia, uso della biomassa come fonte di energia e composti chimici, uso di catalizzatori innovativi, degradazione dei prodotti industriali e i quattro pilastri dell'Inherently Safer Chemistry. Sono presenti anche numerosi esercizi svolti ed esempi simili agli esercizi di esame e una lista di 45 possibili domande d'esame. Il documento è interamente in lingua inglese. The document contains detailed notes from the course Green Chemistry and Engineering, covering topics such as the 12 principles of Green Chemistry, including explanations of Green Metrics, Atom Economy, the design of innovative and green processes, ideas for replacing solvents in chemical processes, methods to reduce energy waste, the use of biomass as a source of energy and chemical compounds, the use of innovative catalysts, degradation of industrial products, and the four pillars of Inherently Safer Chemistry. The document also includes numerous solved exercises and examples similar to those found on the exam, along with a list of 45 potential exam questions. The document is entirely written in English.
...continua
Il documento include appunti dettagliati del corso di Industrial Process Safety and Risk Analysis, inclusi quelli sulle proprietà pericolose, l'ingegneria dell'affidabilità, la perdita di contenimento, gli incendi, le esplosioni e i modelli di dispersione. Contiene anche circa 40 domande (con annesse risposte esaustive), 18 delle quali prese direttamente da testi d'esame. Inoltre, sono presenti alcuni esercizi svolti aggiuntivi in stile esame e una piccola sezione con tabelle importanti da portare all’esame. Il documento è interamente in lingua inglese. The document includes detailed notes from the course Industrial Process Safety and Risk Analysis, covering topics such as hazardous properties, reliability engineering, loss of containment, fires, explosions, and dispersion models. It also contains around 40 questions with comprehensive answers, 18 of which are taken directly from past exam papers. Additionally, the document features a set of extra exam-style solved exercises and a short section with important tables that can be brought to the exam. The document is entirely written in English.
...continua
Appunti esaustivi delle lezioni di Storia dell'architettura e laboratorio (parte 2), completi di immagini. Trattano i seguenti argomenti: - Architettura gotica; - La città medioevale; - Architettura rinascimentale; - Architettura barocca.
...continua
Appunti esaustivi delle lezioni di Storia dell'architettura e laboratorio (parte 1), completi di immagini. Trattano i seguenti argomenti: - Origini dell'architettura monumentale; - Architettura greca; - Architettura romana; - Architettura paleocristiana e bizantina; - Architettura dell'età carolingia; - Romanico.
...continua
Appunti presi a lezione della professoressa Gagliano. Includono anche i seminari obbligatori per l'esame di Bioingegneria cellulare e dei tessuti. Sono abbastanza completi e mi sono valsi un 28 in quell'esame noto per le sue modalità di correzione non proprio standard.
...continua
Appunti per l'esame di Nanotecnologie per la bioingegneria della professoressa Brusatin e Torresan. Sono incluse anche possibili domande sui laboratori che sono da sapere. Sono piuttosto completi e privi di dilungamenti inutili e con gli esempi fondamentali da sapere.
...continua

Esame Electricity market

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Seconda parte degli appunti di Electricity Market su: investimenti nella trasmissione dell'energia, assegnazione della capacità di trasmissione, mercato del gas, mercato dell'efficienza energetica, mercato della CO2, mercato delle fonte rinnovabili, contratti future e forward.
...continua
Parte 2: dalla seconda rivoluzione industriale ai giorni nostri. Appunti per l'esame di Storia della tecnologia (basati su Da habilis a jobs: due milioni di anni con la tecnologia), Università degli Studi di Padova. Non si tratta degli appunti del corso, ma dei miei personali schemi del librone del prof., che coprono integralmente tutti gli argomenti trattati nel libro. Il mio consiglio è quindi quello di scremare dal documento gli argomenti non trattati a lezione. Consiglio comunque, a chi interessato alla materia, di acquistare anche il libro, perché si tratta di una vera pietra miliare del settore.
...continua
Questo documento di Fondamenti di informatica tratta i metodi ausiliari e le eccezioni nella progettazione di classi in Java. I metodi ausiliari (helper methods) sono funzioni private o protette che semplificano il codice suddividendo compiti complessi in operazioni più semplici e riutilizzabili, migliorando leggibilità e manutenzione. Si illustrano buone pratiche per definire metodi chiari, coesi e ben nominati. Viene inoltre approfondita la gestione delle eccezioni: uso di `try-catch`, `throws`, creazione di eccezioni personalizzate e distinzione tra checked e unchecked. Fondamentale per scrivere codice robusto e ben strutturato.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rodà

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Questo documento raccoglie appunti di Fondamenti di informatica sugli array in Java, una struttura dati fondamentale per memorizzare collezioni di elementi dello stesso tipo. Viene spiegata la sintassi per dichiarare, creare e inizializzare array monodimensionali e bidimensionali. Si analizzano le operazioni più comuni: accesso agli elementi, assegnazioni, iterazioni con cicli for e for-each, e metodi utili della classe Arrays. Sono inclusi esempi pratici e casi d’uso tipici. Utile per studenti che studiano Java e vogliono comprendere a fondo il funzionamento degli array.
...continua
Questo documento contiene appunti chiari e sintetici di Fondamenti di informatica su classi e oggetti in Java, concetti fondamentali della programmazione orientata agli oggetti. Vengono spiegati costruttori, attributi, metodi, incapsulamento, ereditarietà, polimorfismo e overriding. Ogni concetto è accompagnato da esempi pratici e commentati per facilitare la comprensione e l’applicazione. Ideale per studenti che si avvicinano a Java o vogliono ripassare in modo efficace la struttura e il funzionamento delle classi e degli oggetti. Utile anche per la preparazione a esami e progetti.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
Questo documento raccoglie domande tipo per l’orale di Fisica 1, suddivise per argomenti principali: cinematica, dinamica, lavoro ed energia, conservazione della quantità di moto, statica, oscillazioni, e termodinamica. Le domande sono pensate per aiutare lo studente a prepararsi al colloquio orale, stimolando la comprensione concettuale oltre che la capacità di esposizione. È incluso anche un approfondimento sui principali teoremi e sulle leggi fisiche fondamentali, con esempi di applicazioni pratiche. Utile come guida per lo studio e il ripasso strutturato.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Bianchini

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
Questo documento raccoglie una serie di domande tipo per l’esame di Analisi matematica I, selezionate per coprire i principali argomenti del corso: limiti, continuità, derivate, studio di funzione, integrali definiti e indefiniti, teoremi fondamentali del calcolo differenziale e integrale, successioni e serie numeriche. Le domande, sia teoriche che pratiche, sono pensate per offrire un valido supporto allo studio individuale e alla preparazione degli esami scritti e orali, aiutando a sviluppare un ragionamento matematico solido e autonomo.
...continua

Esame Urbanistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Mittner

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti per l'esame orale di Urbanistica Unipd della professoressa Dunia Mittner su: città reticolare, città-giardino, Radburn Model, Piani esemplari di Londra, Stoccolma e Amsterdam, New Delhi e Chandigarh.
...continua
Schema riassuntivo del corso di Storia dell'architettura contemporanea contenente tutti gli argomenti trattati nel corso. Sono presenti le informazioni essenziali e più importanti per ogni argomento.
...continua

Esame Urbanistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Mittner

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti delle lezioni teoriche del corso di Urbanistica del secondo anno. Contengono tutte le informazioni delle slide oltre che a quelle spiegate in classe. Gli appunti sono completi di foto. Anno 2023/24.
...continua