I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Casarino

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Esercizi di Heometria affine per il corso di Fondamenti di algebra lineare e geometria. Esercizi proposti come richiesto all’esame, completo di descrizione e svolgimento passo passo di ogni punto dell’esercizio d’esame.
...continua
Esercitazioni di Fondamenti di algebra lineare e geometria complete di spiegazione passo passo per la risoluzione dei esercizi richiesti per il superamento dell’esame. Tipologie di esercizi presenti all’esame fisso.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Soramel

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 che contengono l’ultima parte del corso di fisica 1 della professoressa Soramel Francesca. Sono ricopiati dalle slide che fornisce la docente quindi sono completi di tutte le informazioni necessarie.
...continua
Raccolta di alcuni esercizi utili per passare l’esame di Analisi dei dati tenuto dalla professoressa Rosa Arboretti. Contengono gli esercizi principali che si ritrovano poi anche all’esame che si tiene a fine corso.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Doretti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica che comprendono tutto il programma del corso trattato dal professore Luca Doretti necessario per passare l’esame a pieni voti . Sono chiari e completi di tutto ciò che serve sapere.
...continua
Appunti della seconda parte del corso di Fondamenti di ingegneria ambientale riguardanti la parte del secondo parziale tenuto dal professore Roberto Raga. Completi e chiari di tutto ciò che serve sapere per l’esame.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Viero

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Risposte alle domandine d’esame d’Idraulica tenuto dal professore Daniele Viero, anno accademico 24-25. Sono presenti tutte le risposte alle domande d’esame che chiede all’orale. Fatte con precisione.
...continua
Appunti di Dati e Algoritmi 1 completi con definizioni, teoremi e dimostrazioni su: nozioni di base, alberi e alberi binari, implementazione di code di priorità e heap, mappe e multimappe, grafi e algoritmi di ordinamento.
...continua
Appunti completi di Elaborazione dei segnali biologici con formule, teoremi e spiegazioni su filtri numerici, variabili aleatorie, stimatori e test d’ipotesi, processi aleatori, modelli ARMA, analisi spettrale (DSP), rappresentazioni tempo-frequenza, analisi spettrale multivariata.
...continua
Guida Matlab sui comandi base necessari per il corso di Elaborazione di segnali biologici, completa di script e spiegazione. Filtraggio, Variabili aleatorie, Processi aleatori, Modelli ARMA, Stima spettrale, Rappresentazione tempo-frequenza (STFT), Analisi spettrale multivariata.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Esposito

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti lezione Algebra lineare - parte 1 su: - Definizione di spazi vettoriali - Definizione di sottospazi vettoriali - Criterio di sottospazio - Definizione di combinazione lineare di vettori - Definizione di spazio vettoriale finitamente generato - Operazioni tra sottospazi
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Esposito

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti Algebra lineare - parte 2 su: - Teorema delle dimensioni - Definizione endomorfismo - Definizione isomorfismo - Definizione matrice associata - Definizione di rango - Definizione: rango righe = rango colonne - Proposizioni e dimostrazioni di alcune proprietà
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Esposito

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti lezione Algebra lineare - parte 3 su: - Definizione sistema lineare - Teorema di Rouchè-Capelli - Definizione matrice a gradini - Teorema di riduzione di Gauss - Proposizione applicazione lineare: con dimostrazione - Definizione prodotto righe per colonne
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Esposito

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti Algebra lineare - parte 4. Il rango di una matrice A. A è il massimo ordine di un minore quadrato invertibile. È anche il massimo numero di righe o colonne linearmente indipendenti. Da ciò segue che esistono minori p × p p×p non singolari.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Esposito

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti Algebra lineare - parte 5. Una matrice (A) è diagonalizzabile se esiste (P) invertibile con (P^{-1}AP) diagonale. Un endomorfismo è diagonalizzabile se (V) ammette una base di autovettori. Caratteristica della matrice diagonale: - Gli autovalori compaiono sulla diagonale. Teorema: Un endomorfismo (\varphi) è diagonalizzabile ⇔ 1. Il polinomio caratteristico (P(t)) ha tutte radici reali (si fattorizza in primi gradi). 2. Per ogni autovalore: molteplicità geometrica = molteplicità algebrica.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Bianchini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Esercizi tutorato di Analisi matematica 1 fatti in aula e risolti anche a lezione. Sono stati presi in parte sulla base del libro di teoria di Analisi Marson e in parte sulla base del libro di esercizi Bramante. Ci sono anche le soluzioni.
...continua

Esame Fondamenti di analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Lamberti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Raccolta definizioni e teoremi dei concetti di fondamenti Analisi 2 differenziati per colore. Parte teorica completa con nome specifico associato per ogni definizione/teorema con eventuali dimostrazioni anch’esse specificate.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Rando

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Formulario con la maggior parte delle formule (varianti comprese) di cinematica e dinamica in preparazione all’esame di fisica generale. Consiglio vivamente di non basarsi soltanto sul formulario perché non è sufficiente, usare come linea guida e supporto.
...continua
Soluzioni delle domande a crocette esame di Economia e organizzazione aziendale per il primo anno di ingegneria gestionale (presso la sede di Vicenza, UNIPD) su tutti gli argomenti trattati a lezione.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mazzia

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Molto riassuntivi appunti di Calcolo numerico: rappresentazione numerica al calcolatore. 4 5 6 7 8 Num scritto in una generica base 2 1) Base 10: 0 1 2 3 . , N:· cifre a disposizione: 0 , 1 3 N- 1 , ,...., , · Il num viene rappresentato come : XmNm + Xm-Nm+... X 9 , , , , , , , N + XoNo+ X N -... , , Il cambio base: 1) Da Base Esempio: 181 2 A BASE 10 : Scrivo il num . 01= 1. 22+ 0. 21+ 1. con le pot. di 2 20+ 0. 2 + 1. 22 = 4+ 0 + 1 + 0 + 7= 5 , 25 2) Da BASE Esempio: 10 A BASE 2 13: : Divido per que finché ottengo 13: 2= 64= 1/ 6 : 2= 3 R= 0 quoziente O 1101 3 : 2= 1 R= 1 1 : 2= 0 R= 1 815 , 25: 815: 2= 487: 2= 407 R= 1 203R= 25: 2= 1 12: 2= 12 R= 1 0 . 6 R= 0 25 . 2= 0 50 . 0. 50. 2= 1 1100101111 01 203: 2= 101 R= 1 6: 2= 3 R= 0 , 101: 2= 50 R= 1 3: 2= 1 R= 1 50: 2= 25 R= 0 1 : 2= 0 R= 1 La Rappresentazione normalizzata di un numero: Rappresentazione floating point normalizzata: una X= p. Parte intera: 1 Sold cifra yo con segno Q f. N il num X è scritto come prodotto di un coeff avente . cifra a comporre la sua parte intera per la corrispondente potenza Esponente PARTE FRAZIONARIA (mantissal 815 25 , 18 Esempio: fl(x)= 8 , 1525. 102 sola di N Il calcolatore memorizza solo un num fin.
...continua