I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Colpi

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Guida su come risolvere alcuni esercizi Algebra lineare. Trovare base di un sottospazio scritto normale: ES: w= x (1 0 1 01 12 , , , , Scrivi matrice 3 1 0 , , , ,.... e Riduci a 11 (a) Scala (D) Arrivi9: ( (= Base go = (1010) , 10-1-10) , /00-23)) Dim= 3 (c) Se devi Trovare Wit . C . W + W=R=) Aggiungi 2 vert lin . . indip. (2) Trovare base di un sottospazio scritto con equazioni: u= ((x, y , 7 , 4 , v , w)/zz- ---- V+ w= 03 · Trasforma ed . a Scald in MATR . · Riduci · Scrivi Sist . ea. Rid . a Scala · Trova variabili libere e vincolare · Scrivi es . Var . libere e Trova vincolate di consequenza ES . (U 2) Libere = X = , E SScrivi vert . Corrispondenti (3) Trovare equazioni cartesiane per sottospazio scritto normale V
...continua
Appunti di Analisi matematica 1 su come passare dal grafico alla derivata. La concavità sta passando da una concavità verso il basso a una verso l’alto, quindi è negativa a sinistra e positiva a destra, questo significa che per la derivata prima abbiamo una decrescenza a sx del punto e una crescenza a dx: cioè un minimo. 1. La funzione è crescente/decrescente —> ci dice che la derivata prima è positiva (crescente) o negativa (decrescente). Questo mi permette di cancellare nel grafico della derivata prima le zone negative e positive a seconda della crescenza o decrescenza della funzione. 2. I punti in cui la tangente alla funzione è orizzontale (punti di max e min) —> sono i punti in cui la derivata è uguale a 0. 3. Punti di flesso, ovvero di cambio concavità (punto in cui la derivata seconda della funzione è uguale a 0) —> punto in cui il grafico della derivata prima avrà tangente or.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Ciatti

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1 sugi integrali definiti. YN prendo i massimi - prendo i minimi Ya f(x) mz /I, 111 Sn A > & D X Sn = my N ba+ mz. Da+... M. D- Sn =M M2... M limSn= Area sottesa= Tony=> TOR= lim Sn= lim Sn le que successioni n > a n-3 + 0n- + 0 convergono allo stesso limite • Il limite comune delle due successioni si chiama integrale definito: S xax . Fornisce la misura dell’area S da a a • negli integrali la discontinuità di prima e terza specie non è un problema, quella di seconda specie sì ==> se la curva va sotto all’asse x la funzione cambia di segno
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Ciatti

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1 sul calcolo dei limiti base. Alcuni esempi del calcolo di alcuni limiti: forme indeterminate. Risoluzione limiti con limiti notevoli, infinitesimi. Principio di sostituzione degli infinitesimi, gerarchia degli infiniti.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di analisi matematica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bergamaschi Luca: Analisi 1, Bergamaschi . Università degli Studi di Padova, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rigolin Stefano: Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. Università degli Studi di Padova, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rigolin Stefano: Fisica meccanica -Termodinamica, Mazzoldi, Nigro, Voci. Università degli Studi di Padova, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fenomeni di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Giomo

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti presi a lezione della terza parte del corso d'esame di Trasporto di materia, gli appunti sono stati ricontrollati e sono completi di ogni parte delle lezioni. compresi esercizi e esempi fatti a lezione.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Rigolin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti basati sul secondo cap (presi a lezione) del libro consigliato dal professore “Fisica 1” Mazzoldi-Nigri-Voci. Gli argomenti principali sono la dinamica del punto, la forza di attrito, pendolo semplice e molla ideale.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Santacroce

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Diritto amministrativo del prof Clemente Pio Santacroce per il corso di Ingegneria edile-architettura dell’Università di Padova, anno 2024-2025. (si parte dalle norme giuridiche)
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zaggia Stefano: Storia dell’architettura occidentale , Watkin. Università degli Studi di Padova, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Franceschi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezione di Analisi matematica 1 frequentata durante il 20204/25 a Padova seguendo il corso di Alessandra Franceschi docente di Analisi matematica 1 presso l'università di Padova nel corso di laurea in ingegneria medica.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fransceschi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi a lezione della professoressa Franceschi dell'università di padova tenente il corso di Analisi matematica 1 all'università di Padova del corso di laurea in ingegneria biomedica tenuto nell'anno 2025.
...continua

Esame Digital manufacturing

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Savio

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Corso di laurea magistrale. Appunti presi a pc di Digital manufacturing da frequentante. Lezioni tenute dai professori: Enrico Savio e Marco Sorgato. Argomenti: concurrent engineering, tecnologie per l'assemblaggio, design for assembly (DFA), design for automatic assembly (DFAA), design for serviceability (DFS), design for manufacture (DFM), design for injection moulding (stampaggio di iniezione), computer aided manufacturing (CAM), CNC programming (macchine a controllo numerico), additive manufacturing (AM), additive manufacturing process chain, computer aided engineering (CAE), powder bed fusion (PBF), computer aided inspection (CAI).
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Faccio

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Appunti presi a pc da frequentante. Argomenti: programmazione della produzione (APS), MPS, algoritmo di Wagner-Within, metodo del clustering gerarchico, algoritmo di King, SALBP-F, SALBP-1, SALBP-2, MALBP, average model, automazione dell'assemblaggio, euristico di Kottas-Lau, metodo di lavoro (MTM, MOST, cronometraggio, cronometraggio-Bedaux, Works sampling), ergonomia (OWAS, REBA, NIOSH).
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pagot

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Schemi di tutto il corso di Chimica del primo anno all'università di Padova, facoltà di ingegneria meccanica. Schemi mirati a passare l’esame che ricopre tutti gli argomenti principali del corso con esempi degli esercizi.
...continua
Il documento, relativo al corso Separation Unit Operations, include la lista di domande da cui solitamente vengono selezionate quelle d'esame, ciascuna accompagnata da risposte esaustive. Le domande riguardano problemi di separazione come flash, processi a più stadi, distillazione, distillazione batch, assorbimento e stripping, estrazione con solvente, colonne a piatti e a riempimento. Il documento comprende inoltre esercizi risolti che coprono l'intero programma d'esame, oltre a un formulario (che è consentito durante l’esame). Il documento è interamente in lingua inglese. The document, related to the course Separation Unit Operations, includes the list of questions from which exam questions are typically selected, each accompanied by comprehensive answers. The questions cover separation problems such as flash, multi-stage processes, distillation, batch distillation, absorption and stripping, solvent extraction, tray and packed columns. The document also includes solved exercises covering the entire exam syllabus, as well as a formula sheet (which is allowed during the exam). The document is entirely written in English.
...continua
Il documento contiene 110 domande aperte con risposta esaustiva. Ogni risposta contiene un piccolo elenco di punti focali da affrontare durante la stessa, così da allenarsi sui concetti maggiormente importanti. Il documento è interamente in lingua inglese. The document contains 110 open-ended questions with comprehensive answers. Each answer includes a brief list of key points to address, helping students focus on the most important concepts during their preparation. The document is entirely written in English.
...continua
Il documento contiene 53 esercizi svolti sul corso Industrial Chemical Processes, riguardanti: - grado di avanzamento - conversione - selettività - resa - catalizzatore - bilanci di massa - bilanci di energia - cinetica di reazione - eccesso di aria - reazioni di combustione Il documento è interamente in lingua inglese. The document contains 53 solved exercises from the Industrial Chemical Processes course, covering the following topics: - extent of reaction - conversion - selectivity - yield - catalyst - mass balances - energy balances - reaction kinetics - excess air - combustion reactions The document is entirely written in English.
...continua
Il documento contiene appunti dettagliati sul corso Process and Fluid Dynamics Simulation, comprendendo nozioni sul concetto di turbolenza, numerics, multiphase flows, mixing in sistemi diversi, reactive flows, process simulation con software commerciali. Sono presenti inoltre 54 domande (con risposta esaustiva) per allenarsi in vista dell'esame, tra cui la maggior parte prese direttamente da testi d'esame passati. Il documento presenta un'ultima parte con 11 esercizi svolti simili a quelli che si trovano in sede d'esame. Il documento è interamente in lingua inglese. The document contains detailed notes from the course Process and Fluid Dynamics Simulation, covering topics such as the concept of turbulence, numerics, multiphase flows, mixing in different systems, reactive flows, and process simulation using commercial software. It also includes 54 exam-style questions (each with a comprehensive answer) to help students prepare for the exam — most of which are taken directly from past exam papers. The final section of the document contains 11 fully solved exercises similar to those typically found in the exam. The document is entirely written in English.
...continua