I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Torchio

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
In questi appunti vi sono gli appunti teorici per passare a pieni voti l'esame di Elettrotecnica. Le lezioni mancati erano le lezioni di esercizi. Voglio precisare che all'interno di questi scritti vi sono anche delle conoscenze acquisite durante gli anni fatti alla scuola superiore ITIS Max Planck sezione automazione. Non abbiate paura, con questi andrete benissimo!!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Torchio

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
Questo pdf contiene tutte le domande riassuntive del corso di Elettrotecnica. Tali domande sono da utilizzare come ripasso generale dopo aver studiato per bene la teoria e aver svolto qualche esercizio per fissare bene i concetti visti. Se avete già ben acquisito tutte le conoscenze necessarie allora queste domande vi daranno una mano in più per prendere un bellissimo risultato in esame!
...continua
In questo file sono presenti tutte le domande dell'esame di teoria di calcolo numerico da 9, comprendente di tutti i grafici richiesti. Potete richiedere la versione in Anki gratuitamente dopo l'acquisto della versione PDF.
...continua

Esame Materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Colusso

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi completi per il ripasso e studio di Materiali su: -Metalli -Semiconduttori -Comportamento elettrico dei materiali -Materiali Compositi -Conducibilità termica -Rotture nei materiali -Deformazioni nei materiali
...continua
Contiene tutti i teoremi rispiegati passo passo con grafici che illustrano i passaggi geometrici, inoltre sono presenti anche esempi per gli esercizi: - Topologia per i limiti - Limiti con definizioni - Limiti con teoremi per la risoluzione degli esercizi Completa la parte 1
...continua
Pdf con gli appunti di Analisi matematica 1 riscritti per capire meglio cosa sono i numeri complessi e come risolvere gli esercizi con essi, con esempi e grafici che dimostrano come funzionano, per una maggiore comprensione vengono adottati anche colori interattivi.
...continua
Contiene tutti i teoremi di Analisi matematica 1 rispiegati passo passo con grafici che illustrano i passaggi geometrici, inoltre sono presenti anche esempi per gli esercizi: - Derivate - Integrali - Serie Completa la parte 1.
...continua
Il documento racchiude tutti gli appunti presi durante la seconda metà dell'anno del corso di Scienza dei materiali (9 crediti). Sono presenti tutti gli argomenti del secondo parziale, quindi trasformazioni dell'austenite, trattamenti termici dell'acciaio, classificazione acciai e acciai inox, alluminio e leghe di alluminio, titanio e leghe di titanio, e altri argomenti minori.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. marchi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 1 sui numeri complessi: forma algebrica, forma trigonometrica, forma esponenziale, radici n-eseime, risoluzione equazioni di secondo grado. Proprietà del coniugato, del modulo e dell' argomento, operazioni in C, campo.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. marchi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica I. Cenni di teoria degli insiemi, sommatorie e le relative proprietà, principio di induzione e progressione geometrica, fattoriale e coefficienti binomiali, numeri razionali (Q), numeri reali (R), maggioranti/minoranti, massimi/minimi, estremi superiori/inferiori.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. marchi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica I. Successioni: definizioni, proprietà, teoremi, formula di Stirling, gerarchia degli infiniti. Sottosuccessioni: definizione, teorema di Bolzano-waierstrass, teorema ponte. Serie: definizioni, serie telescopica, teorema sull’Algeria dell’e serie, convergenza e divergenza, regolatità e irregolarità, serie a termini positivi, serie a segni alterni.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. marchi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica I. Integrabilità, proprietà degli integrali definiti, teorema delle medie integrali, teorema fondamentale del calcolo integrale, tabella integrali indefiniti delle funzioni elementari, integrazione per parti e per sostituzione, integrazione di funzioni razionali, integrali generalizzati, integrali impropri.
...continua
Appunti di Analisi matematica I. Continuità: definizioni, teoremi, punti di discontinuità, continuità della funzione inversa. Derivabilità: calcolo fifferenziale, tabella derivate di funzioni elementari, punti di non derivabilità, derivate successive, massimi e minimi relativi, teoremi sul calcolo differenziale, concavità e convessità, asintoti, studio di funzione, polinomi di Taylor.
...continua

Esame Chimica delle molecole biologiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Negro

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Chimica delle molecole biologiche. Introduzione generale, meccanica quantistica, distribuzione degli elettroni intorno agli atomi, forma delle molecole, concetto di risonanza, numero di ossidazione (n.o.), bilanciamento di un processo.
...continua

Esame Chimica delle molecole biologiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Negro

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Chimica delle molecole biologiche. Concentrazioni di soluzioni, proprietà dei gas, termodinamica, criteri per stabilire se un processo avvenga in modo spontaneo o meno, equilibrio chimico, equilibri ionici in soluzione, elettrochimica.
...continua

Esame Chimica delle molecole biologiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Chimica delle molecole biologiche. Ibridazione del carbonio, idrocarburi (classificazione, nomenclatura, isomeria, analisi conformazionale, alcani e cicloalcani con rispettive nomenclature e conformazioni) isomeri ottici, cinetica, idrogenzazione.
...continua
Appunti di Chimica delle molecole biologiche. Alchini, idrocarburi aromatici, benzene, alcoli, composti carbonilici, aldeidi e chetoni, reazioni, acidi carbossilici e derivati (classificazione e nomenclatura) , polimeri di condensazione (classificazione).
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Simonini

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
3 / 5
Nel file sono presenti 9 prove d'esame svolte di Geotecnica. 6 di queste sono prove d'esame del professor Simonini Paolo (vecchio modello) e 3 della professoressa Dalla Santa Giorgia (modello attuale). Tutti i test sono stati svolti e corretti.
...continua

Esame Restauro

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Valluzzi

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Esercizi di Restauro. Comprendono: esercizio svolto sul calcolo del cinematismo fuori piano e schemi contenenti foto di edifici restaurati, tipologie di degrado, metodi di indagine sulle murature e sul cemento armato (da riconoscere durante l’esame scritto). Gli argomenti trattati sono: - Storia e fasi del restauro + foto. - I documenti del restauro. - Tipologie edilizie e murarie. - Degrado e dissesto delle strutture + foto dei tipi di degrado. - Metodi di datazione dell’edilizia storica. - Tecniche di indagine sulle murature + foto. - Strutture storiche in cemento armato + foto. - Legno dell’edilizia storica. - Tecniche di intervento sulle murature. - Tecniche di intervento mediante materiali compositi.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanelli Lorenzo: Analisi matematica 1, Paolo Marcellini, Carlo Sbordone. Università degli Studi di Padova, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua