I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Esame Macchine 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ardizzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Lezione 09/36 del corso tenuto dal professor Ardizzon basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica . Scarica il file in formato PDF! Argomenti trattati: -traiettoria relativa del getto. -sagomatura posteriore della pala.
...continua

Esame Macchine 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ardizzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Lezione 08/36 del corso tenuto dal professor Ardizzon basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica . Scarica il file in formato PDF! Argomenti trattati: -realizzazione turbina Pelton. -flow chart riassuntivo.
...continua

Esame Macchine 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ardizzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Lezione 7/36 del corso di Macchine2 tenuto dal professor Ardizzon basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ardizzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Lezione 10/36 del corso di Macchine 2 tenuto dal professor Ardizzon basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ardizzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Lezione 11/36 del corso di macchine 2 tenuto dal professor Ardizzon basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ardizzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Lezione 12/36 del corso di Macchine 2 tenuto dal professor Ardizzon basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF! -forza sulla spina -tegolo deviatore -intro Francis
...continua
Appunti di Impianti di produzione dell'energia elettrica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Caldon dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto Misure elettriche, teoria ed esercizi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fiorentin dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti Impianti elettrici, prof Benato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti Sistemi elettrici per l'energia, prof Benato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti teoria di Controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Valcher dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sistemati di conversione statica dell'energia elettrica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Andriollo dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Montanaro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Formulario per svolgere gli esercizi assegnati nella seconda Prova Parziale Applicativa di Meccanica Razionale del prof. Montanaro a Padova. Formulario basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Montanaro. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi dei dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Dalla Zuanna

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Raccolta di esercizi svolti durante le lezioni. Ogni esercizio riporta le formule usate ed i risultati numerici, con eventuali grafici. INDICATORI DI CENTRALITA': Media aritmetica; La mediana; La moda; Funzione di ripartizione empirica; Istogramma; Boxplot. INDICATORI DI VARIABILITA': La varianza; Lo scarto quadratico medio; L'indice di Gini; Coefficiente di variazione e campo di variazione. DIPENDENZA E INDIPENDENZA TRA DUE VARIABILI: Medie condizionate; Varianze condizionate; Mutabilità condizionate; Il Chi-quadro di Pearson; La V di Kramer; Condizione di indipendenza stocastica. STANDARDIZZAZIONE: Standardizzazione diretta; Standardizzazione indiretta. TAVOLE DI MORTALITA'. MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE. MODELLO DI REGRESSIONE NON LINEARE SEMPLICE. MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA. CORRELAZIONE. CORRELAZIONE PARZIALE.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Michelin

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di esercizi svolti durante le lezioni. Ogni esercizio riporta le formule usate ed i risultati numerici, con eventuali grafici. La materia e la sua struttura: Pesi atomici; Mole e numero di Avogadro; Massa molare; Percentuali in peso Le reazioni chimiche: Calcoli stechiometrici; Reagente limitante; Rendimento di reazione; Reazioni di ossidoriduzione. Gli stati di aggregazione: Le composizioni di soluzioni. La nomenclatura. La termochimica: La capacità termica e il calore specifico; La legge di Hess; L’entropia; L’Energia libera; H, S e G di una reazione chimica. L’equilibrio chimico: La costante di equilibrio, L’attività, Le diverse espressioni della costante di equilibrio, Il grado di avanzamento, Il rendimento di una reazione. Gli equilibri ionici in soluzione acquosa: L’autoprotolisi dell’acqua; Soluzioni acide, basiche e neutre; Acidi e basi poliprotici; Le reazioni di idrolisi; Le reazioni di neutralizzazione; Le soluzioni tampone; Gli equilibri di solubilità. Equilibri tra fasi diverse La chimica organica: Nomenclatura di idrocarburi (Gli alcani, Gli alcheni, Gli alchini, I cicloalifatici, Gli aromatici); Altri gruppi funzionali (Alogeno-derivati, Alcoli, Eteri, Aldeidi e chetoni, Acidi carbossilici, Esteri, Anidridi, Ammine, Ammidi).
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Rossetto

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Raccolta di esercizi svolti durante le lezioni. Ogni esercizio riporta le formule usate ed i risultati numerici, con eventuali grafici. Il primo principio della termodinamica: Sistemi senza deflusso; Sistemi con deflusso; Calore specifico a volume costante; Calore specifico a pressione costante. Unita’ di misura. Cicli diretti a vapore: Ciclo di Carnot diretto a vapore; Ciclo di Rankine diretto a vapore saturo; Ciclo di Rankine a vapore surriscaldato; Ciclo di Rankine diretto a risurriscaldamento di vapore; Cicli rigenerativi. Cicli diretti e motori termici a gas: Il ciclo di Brayton-Joule; Ciclo di Brayton-Joule rigenerativo; Ciclo di Carnot diretto a gas; Ciclo Otto a combustione interna; Ciclo Diesel a combustione interna; Ciclo misto a combustione interna (o Sabathé); La cogenerazione. Cicli inversi. Macchine frigorifere e pompe di calore: Ciclo inverso di Carnot a vapore saturo; Ciclo inverso a semplice compressione di vapore; Ciclo inverso a semplice compressione di vapore con sottoraffreddamento del liquido e scambio rigenerativo; Effetto delle irreversibilità; Cicli frigoriferi a raffreddamento intermedio; Cicli frigoriferi a gas; Ciclo di Linde. Le equazioni della conduzione termica: Equazione generale della conduzione termica. Convezione forzata. Scambiatori di calore: Trasmissione globale del calore; Il metodo efficienza-NTU (Equicorrente, Controcorrente, Casi particolari). Convezione naturale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Alotto

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
3 / 5
Raccolta di esercizi svolti durante le lezioni, ed anche alcune domande di teoria. Ogni esercizio riporta le formule usate ed i risultati numerici, con eventuali grafici. Reti elettriche in regime stazionario: Resistori in serie e in parallelo; Resistenza equivalente; Leggi di Kirchhoff; Poligoni e stelle di resistori; Formule di Millmann; Grafi; Matrice di incidenza; Matrice delle conduttanze; Conservazione delle potenze elettriche; Metodo dei potenziali ai nodi; Metodo delle correnti di anello; Metodo di sovrapposizione degli effetti; Teorema di sostituzione; Teorema di Thevenin; Trasferimento di massima potenza. Fenomeni dielettrici e condensatore: Condensatore; Energia elettrostatica. Domande di teoria.
...continua

Esame Elementi di fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Soramel

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Raccolta di esercizi svolti durante le lezioni. Ogni esercizio riporta le formule usate ed i risultati numerici, con eventuali grafici. 1.Campo e forza elettrostatica : Isolanti e conduttori; Legge di Coulomb (forma scalare e vettoriale); Campo elettrostatico prodotto da una carica singola, da un insieme discreto e continuo di cariche; Linee di campo; Esperimento di Millikan. 2.Potenziale elettrostatico : Tensione e potenziale elettrostatico; Potenziale elettrostatico di una singola carica e di un insieme discreto e continuo di cariche; Energia potenziale elettrostatica; Campo come gradiente del potenziale; Superfici equipotenziali; Rotore del campo elettrostatico; Dipolo elettrico. 3.Legge di gauss : Flusso del campo elettrostatico; Applicazioni della legge di Gauss; Legge di Gauss in forma differenziale. 4.Conduttori e dielettrici : Energia elettrostatica; Conduttori in equilibrio elettrostatico; Conduttore cavo; Schermo elettrostatico; Condensatori; Dielettrici e costante dielettrica; Polarizzazione dei dielettrici; Elettrostatica in presenza di dielettrici. 5.Corrente elettrica : Conduzione elettrica e corrente; Legge di Ohm; Resistenze in serie e in parallelo; Legge di Ohm generalizzata; Leggi di Kirchhoff. 6.Campo magnetico : Forma magnetica su carica in moto e su conduttore percorso da corrente; Moto di una carica in campo magnetico. 7.Legge di ampere e proprieta’ magnetiche della materia : Campo magnetico prodotto da corrente; Legge di Ampère; Permeabilità e suscettività magnetica .
...continua
Raccolta di esercizi svolti durante le lezioni. Ogni esercizio riporta le formule usate ed i risultati numerici, con eventuali grafici. Spazi vettoriali : Spazio e sottospazio vettoriale; Base di uno spazio vettoriale; Vettori linearmente indipendenti. Matrici. Rango; Matrice inversa. Applicazioni lineari. Nucleo; Immagine. Determinante. Matrice diagonalizzabile; Calcolo di autovalori ed autovettori Esponenziale. Prodotto scalare. Geometria affine.
...continua

Esame Fondamenti di analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Ciatti

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
3 / 5
Raccolta di esercizi svolti durante le lezioni. Ogni esercizio riporta le formule usate ed i risultati numerici, con eventuali grafici. 1. Vettori e coordinate della geometria 3D: Vettori, rette e piani; Superfici quadriche (Sfere, Ellissoidi, Iperboloidi, Coni, Paraboloidi). 2. Funzioni vettoriali e curve: Funzioni vettoriali di una variabile (Regole di derivazione, Integrazione); Curve e parametrizzazioni. 3. Derivate parziali: Funzioni di più variabili; Limiti e continuità; Derivate parziali; Differenziabilità; Superfici parametriche; Funzioni composte; Derivate di ordine superiore. 4. Applicazioni delle derivate parziali: Valori estremi; Valori estremi di funzioni definite in domini chiusi; Moltiplicatori di Lagrange; Funzioni implicite. 5. Integrazione multipla: Integrazione parziale; Integrali doppi; Iterazione degli integrali doppi; Cambiamento di variabili negli integrali doppi; Aree di superfici cartesiane e parametriche; Integrali tripli; Integrali curvilinei. 6. Campi vettoriali: Integrali di superficie; Teoremi del rotore e della divergenza.
...continua