I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Padova

Esame Fisiologia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Fasolato

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti scritti a mano durante le lezioni del corso molto chiari e ben approfonditi. argomenti: -omeostasi -cellule e LIC e LEC -tutte le tipologie di trasporto -bilancio giornaliero h2o -comunicazione cellulare e tra cellule e tessuti -recettori -ione Ca2+ -trasmissione dei segnali elettrici (neurone, potenziale d'azione...) -trasmissione sinaptica -modalità sensoriali -sistema nervoso autonomo -vie efferenti motorie -muscolo scheletrico -muscolo cardiaco -muscolo liscio -cuore -sistema cardiovascolare -sistema circolatorio -sangue, emopoiesi, emostasi -sistema endocrino e ormoni -apparato urinario e rene -apparato respiratorio -apparato digerente
...continua

Esame Microbiologia e immunologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Brun

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti scritti a mano seguendo le lezioni scritti in modo chiaro e approfondito. argomenti: -batteriologia: -cellula procariote e batteri -sporulazione -metabolismo e crescita batterica -coltura dei batteri in laboratorio -carica batterica -esempi di batteri -patogenesi delle infezioni batteriche -reazioni ospite-organismo -malattie infettive -fattori di virulenza -biofilm microbico -antibiotici, chemioterapici, antibiotico resistenza, probiotici e prebiotici -virologia: -virus -replicazione virale -coltura virale -esempi virus -tipologie di infezione -terapia antivirale -micologia: miceti, patologie miceti, micotossicosi, antimicotici -parassiti -strategie di controllo crescita microbica -microorganismi e vegetali -immunologia: sistema immunitario innato e adattativo, meccanismi, alterazioni risposta imm., allergia e intolleranza, malattie autoimmuni -vaccini -microbiota -
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Piovan

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti scritti a mano seguendo le lezioni scritti in modo chiaro. argomenti: -vegetale -origine ed evoluzione -regni -origine organismi fotosintetici eucariotici -cladi -dall'acqua alla terra -tassonomia -nomenclatura botanica -cellula vegetale -metabolismo primario e secondario -lipidi e proteine -citologia: parete, modificazioni parete, vacuolo -nades -plastidi -tessuti: meristemi, tessuti adulti, parenchima, tessuti tegumentali, tessuto meccanico, tessuto conduttore -regno piante -alghe -funghi e licheni -briofite -tracheofite (pteridofite, spermatofite) -gimnosperme e angiosperme -fusto -radici -foglia -fiore -seme -frutto
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Canton

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Appunti scritti a mano in modo chiaro e approfondito seguendo le lezioni. argomenti: Amminoacidi e Proteine: Struttura e proprietà chimiche. Relazione struttura-funzione nelle proteine: emoglobina e mioglobina. Glucidi. Principali monosaccaridi e polisaccaridi. Lipidi. Definizione e classificazione. Acidi grassi saturi ed insaturi. Trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi. Colesterolo e sali biliari. Membrane biologiche. Struttura. Trasporto attivo e passivo. Canali ionici. ATPasi. Enzimi. Natura chimica e funzione. Enzimi come ausili diagnostici (es. transaminasi). Gli isoenzimi. Cinetica delle reazioni enzimatiche, Km e Vmax. Tipi di inibizione enzimatica. Enzimi allosterici. Regolazione dell'attività degli enzimi. Biosegnalazione. I recettori associati a proteine G. AMPc e PKA. La via del’inositolo trifosfato (IP3). Recettori enzimatici. Struttura dell’insulina. Recettori intracellulari per ormoni lipofili. Replicazione del DNA. Danneggiamento del DNA indotto da UV o dovuto ad alterazione spontanea delle basi. Meccanismi di riparazione del DNA. Trascrizione del DNA e controllo dell’espressione genica. La trascrittasi inversa. Meccanismo d’azione degli ormoni steroidei. Tipi di RNA. Attivazione degli amminoacidi nella sintesi proteica. Il codice genetico e la sintesi proteica. Bioenergetica. Fosforilazione ossidativa. I componenti della catena respiratoria e la FoF1 ATPasi. Metabolismo dei glucidi. Glicolisi, glicogenolisi, glicogenosintesi, gluconeogenesi. Via dei pentoso fosfati. Ciclo di Krebs. Metabolismo dei lipidi. Attivazione ed ossidazione degli acidi grassi. Chetogenesi, liponeogenesi, sintesi dei trigliceridi, metabolismo del colesterolo. Metabolismo degli aminoacidi. Deaminazione, transaminazione e decarbossilazione. Destino dell'ammoniaca e ciclo dell'urea. Sintesi e recupero dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Catabolismo dei nucleotidi e formazione a. urico. Regolazione ormonale del metabolismo (insulina, glucagone, adrenalina). Vitamina D, Vitamina A e meccanismo d'azione della rodopsina nella visione. Vitamine idrosolubili e coenzimi derivati dalle vitamine idrosolubili: Vitamina C, difosfotiamina, FMN, FAD, NAD, NADP, biotina, piridossal fosfato, coenzima A.
...continua

Esame Biologia animale e anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Conconi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti di biologia animale. Argomenti: membrana cellulare (lipidi e proteine di membrana, trasporto e adesione), organelli cellulari, ciclo cellulare (mitosi, meiosi, morte cel.) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Conconi.
...continua
Variabili climatiche e loro importanza nel determinare la produttività di una coltura. Il suolo e sue funzioni: formazione, struttura, proprietà, difesa. La nutrizione delle piante: esigenze e interventi per migliorare la disponibilità idrica e nutritiva nei differenti tipi di suolo e di clima. Difesa dalle infestanti. Piante a sommità; piante a fiore. Piante a radice; piante a seme. Organizzazione dell'azienda agraria che produce officinali; buone pratiche agricole.
...continua
Teoria e pratica delle tecniche estrattive. Estrazione di principi attivi da droghe vegetali. Preparazione del materiale vegetale. Basi teoriche e realizzazione pratica delle estrazioni: estrazione solido-liquido, MAE, UAE, estrazioni liquido-liquido, solido-fluido (SFE-estrazione in fase supercritica), estrazioni continue in controcorrente, estrazioni accelerate, sistemi di turbo macerazione, estrattori tipo Naviglio. Estrazioni assistite da enzimi. Distillazione. Teoria delle separazioni cromatografiche. Meccanismi delle separazioni cromatografiche. Cromatografia in fase liquida su superfici piane (TLC), su colonna (LSC, LLC, IEC, GPC, GFC), ad alte prestazioni (HPLC, RR-HPLC). Cromatografia in fase gassosa (GSC, GLC). Applicazioni in campo fitochimico delle tecniche cromatografiche studiate. Introduzione ai metodi spettroscopici. Spettroscopia di assorbimento UV/Vis, Cenni di fotoluminescenza: fluorescenza e fosforescenza. Esempi di identificazione dei principi attivi ed applicazioni in ambito fitochimico della spettroscopia UV/Vis. Introduzione alle analisi quantitative, metodo della retta di taratura, standardizzazione interna. Legge di Lambert-Beer, applicazioni quantitative della spettrofotometria. Introduzione alle determinazioni quantitative per via cromatografica.
...continua

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Ragazzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Definizioni di fitoterapia e fitofarmacologia. Linee guida per l'uso delle droghe vegetali. Rimedi semplici e miscele. Formule magistrali. Biodisponibilità delle varie formulazioni in base alla forma farmaceutica. Posologia. Dualismo efficacia/tollerabilità nei rimedi di origine naturale. Rilevanza nell’associazione tra droghe vegetali e farmaci. Induzione ed inibizione del citocromo P450. Farmacogenetica e farmacogenomica. Metabolomica. Inquadramento delle droghe in base al contenuto in principi attivi. Le droghe usate nelle diverse malattie. - Droghe a carboidrati. Inquadramento farmacognostico e implicazioni del glucosio nel diabete mellito; indicazioni per la cura e la prevenzione di patologie legate al diabete. Droghe nelle patologie gastriche ed intestinali: rimedi antidispeptici, eupeptici, antiulcera, antispastici, lassativi, antidiarroici. Droghe nelle patologie epatiche e biliari. Droghe antipiretiche. Droghe antinfiammatorie nelle patologie osteoarticolari: basi fisiopatologiche per un intervento razionale. Droghe attive sul sistema cardiovascolare e sulla coagulazione. Droghe per la cura delle cefalee. Droghe attive sul rene. Droghe attive sul sistema respiratorio: rimedi antitussivi, espettoranti, antiasmatici. Droghe attive sul sistema nervoso centrale. Sedativi, antidepressivi. Droghe adattogene. Droghe nelle patologie dermatologiche.
...continua
1) Introduzione all’economia e ai sistemi economici. L’economia di mercato. Il bene salute e i servizi sanitari. Asimmetrie informative e rapporti di agenzia. 2) Cenni di microeconomia. La domanda del consumatore e reattività dei consumi. Comportamento del produttore e analisi dei costi. 3) I mercati. Mercati perfetti (libera concorrenza) e mercati imperfetti (monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica). 4) I mercati dei prodotti erboristici/cosmetici e dei farmaci. 5) Il marketing strategico e operativo. Orientamenti al marketing. Strategie di prodotto, ciclo di vita, gestione portafoglio prodotti. 6) Strategie di marchio (branding). Strategie di prezzo e della distribuzione. 7) Strategie della comunicazione. 8) Business Plan
...continua
-Introduzione alla scienza dell’alimentazione: limiti e possibilita' -Conoscere i principali macro-nutrienti: classificazione, proprietà chimiche e nutritive di glucidi, lipidi, e proteine. -Conoscere le bevande alcoliche e la comunicazione dei loro effetti. -Conoscere i componenti delle pietanze - Essere in grado di interloquire con il cliente della farmacia - Interpretare le pubblicità'. Elementi di marketing ed interpretazione dei messaggi. - Elementi di scienza della comunicazione. - Corretti stili di vita: La piramide alimentare e le Linee Guida per una sana alimentazione. - Come valutare la sicurezza degli alimenti - Il futuro dell'alimentazione - Ultime tendenze in nutrizione. Esempi come deterioro cognitivo, effetti del cibo sul microbiota, effetti sull'umore
...continua
Caratteristiche delle piante e aspetti distintivi della cellula vegetale. Vacuolo, parete cellulare, plastidi. La radiazione solare, spettro visibile, PAR. L'apparato fotosintetico, PSII, PSI, fase luminosa. L'accoppiamento chemio-osmotico, fotofosforilazione. La regolazione dell’apertura stomatica. La fissazione della CO2, Ciclo di Calvin, piante C3. La fotorespirazione. Varianti ecofisiologiche della fotosintesi: le piante C4, anatomia fogliare, fissazione della CO2. Le strategie nelle piante CAM. Proprietà dell’acqua. Il potenziale idrico, ruolo e componenti. Bilancio idrico della pianta. Il trasporto nel floema, l'ipotesi di Munch, e la dinamica source-sink. Gli elementi minerali essenziali per i vegetali, macro e micro nutrienti. Trasferimento dei nutrienti dal terreno alla radice. La via apoplastica e simplastica nella radici. Le membrane della cellula vegetale, composizione e funzioni. Il trasporto attivo e passivo dei soluti; ATPasi, gradiente elettrochimico e pmf, Equazione di Nerst. Assorbimento degli ioni: sistemi ad alta e bassa affinità. Meccanismi regolativi. Il caricamento nello xilema, traslocazione e scaricamento. Il catabolismo dei carboidrati: glicolisi, ciclo di Krebs, trasporto degli elettroni mitocondriale e fosforilazione ossidativa. I fitormoni. Effetti fisiologici e meccanismi d’azione. Auxine, citokinine, gibberelline, etilene, acido abscissico; brassinosteroidi, acido salicilico, jasmonati, strigolattoni.
...continua

Esame Fitochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Filippini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Definizione di fitochimica. Lo studio e la ricerca fitochimica. Percorso storico sullo studio dei metaboliti secondari. Metabolismo primario e secondario. Significato biologico dei metaboliti secondari. Le vie metaboliche delle piante superiori e le tecniche utilizzate per il loro studio. Accenni di Chemotassonomia. Principali metodiche estrattive delle droghe vegetali. Il ruolo delle tecniche cromatografiche nello studio fitochimico. Composti fenolici: distribuzione, significato biologico e chemotassonomico; struttura chimica e classificazione; origine biosintetica; proprietà fisico-chimiche, estrazione e caratterizzazione; interesse biologico dei fenoli. Fenoli semplici e fenoli acidi; cumarine, furocumarine, piranocumarine; lignani; polichetidi (benzochinoni, naftochinoni, antrachinoni); flavonoidi; stilbenoidi; xantoni; stirilpironi; tannini; arilalcanoni; diarileptanoidi. Terpenoidi e steroidi: distribuzione, significato biologico e chemotassonomico; struttura chimica e classificazione; origine biosintetica; proprietà fisico-chimiche, estrazione e caratterizzazione; interesse biologico dei terpeni. Monoterpeni e sesquiterpeni (oli essenziali), monoterpeni irregolari (piretrine) iridoidi, lattoni sesquiterpenici, diterpeni, triterpeni e steroidi, tetraterpeni. Alcaloidi: distribuzione, significato biologico e chemotassonomico; struttura chimica e classificazione; origine biosintetica; proprietà fisico-chimiche, estrazione e caratterizzazione; interesse biologico degli alcaloidi. Metaboliti secondari minori: derivati alchinici, glucosinolati, glicosidi cianogenetici, amminioacidi non proteici, betalaine.
...continua

Esame Botanica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Piovan

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Uso delle piante medicinali nella storia. Panoramica dei diversi prodotti a base vegetale: fitoterapici, prodotti per la salute, alimenti. Erbario: storia e procedure per la realizzazione. Unità tassonomiche, nomenclatura, categorie sistematiche, identificazione delle specie attraverso l'uso delle chiavi analitiche e guide interattive. Inquadramento dei gruppi tassonomici; esame delle specie di maggior interesse in campo officinale. Per ciscuna di queste saranno studiate le caratteristiche morfologiche macroscopiche discriminanti, indicata la droga da utilizzare e i metaboliti secondari prodotti. - Alghe - Licheni - Pteridofite - Gimnosperme: caratteristiche generali e studio di specie di interesse officinale appartenenti alle famiglie: Ginkgoaceae, Pinaceae, Cupressaceae, Taxaceae. - Angiosperme: caratteristiche generali del gruppo più evoluto di vegetali; Magnoliopsida: studio di specie di interesse officinale appartenenti alle famiglie: Myristicaceae, Monimiaceae, Piperaceae,Aristochiolaceae, Illiciaceae, Ranuncolaceae, Papaveraceae, Hamamelidaceae, Cannabinaceae, Urticaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Betulaceae, Cactaceae, Polygonaceae, Theaceae, Guttiferae, Malvaceae, Tiliaceae, Sterculiaceae, Passifloraceae, Cucurbitaceae. Salicaceae, Brassicaceae, Ericaceae, Rosaceae, Fabaceae, Myrtaceae, Oenotheraceae, Viscaceae, Euphorbiaceae, Rhamanceae,Vitaceae, Linaceae, Polygalaceae, Hyppocastanaceae, BurseraceaeRutaceae, Apiaceae, Araliaceae, Gentianaceae, Asclepiadaceae, Solanaceae, Lamiaceae, Boraginaceae, Plantaginaceae, Pedaliaceae, Oleaceae, Rubiaceae, Caprifoliaceae, Valerianaceae, Asteraceae. Liliopsida: caratteri discriminanti. Studio delle specie di interesse officinale appartenenti alle famiglie: Alliaceae, Asparagacea, Colchicaceae, Liliaceae, Ruscaceae, Iridaceae, Agavaceae, Dioscoreaceae, Bromeliaceae, Zingiberaceae
...continua
Appunti di biologia sulla biologia animale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Conconi, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, della facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biologia animale ed anatomia umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Conconi, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, della facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Rielaborazione di slide e concetti appresi sul libro di chimica organica Brown e aggiunta di appunti (solitamente scritti a mano) presi a lezione, questo materiale è provvisto di immagini e di evidenziatore dei concetti più significativi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Rastrelli

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione con numerosi esercizi preparatori all'esame di chimica organica, alcune foto di testi sono stati presi in aula a lezione fotografando direttamente il proiettore, mentre altri sono stati presi dallo schermo condiviso in modalità duale. Scarica il file in PDF!
...continua
Questo materiale contiene esercizi svolti in modo rigoroso e preciso utili per la preparazione dell'esame e con esperimenti pratici utili per ricordare le pratiche messe appunto. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Groaz.
...continua

Esame Fisica con elementi di matematica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ciani

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di esercizi fatti in aula con il professore di fisica su: statica, dinamica, cinematica, elettromagnetismo, termodinamica, meccanica dei fluidi e fenomeni ondulatori elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ciani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di tutte le le relazioni fatte nel corso di laboratorio propedeutico ad analisi dei medicinali, sono provviste di brevi spiegazioni di procedure e di calcoli rigorosi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Groaz.
...continua