Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Analisi dei principi attivi e delle piante medicinali e aromatiche Pag. 1 Analisi dei principi attivi e delle piante medicinali e aromatiche Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei principi attivi e delle piante medicinali e aromatiche Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei principi attivi e delle piante medicinali e aromatiche Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei principi attivi e delle piante medicinali e aromatiche Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei principi attivi e delle piante medicinali e aromatiche Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei principi attivi e delle piante medicinali e aromatiche Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANALISI PA PIANTE MEDICINALI E AROMATICHE

PIANTE ➔ vegetale che contiene in una o + delle sue parti sostanze utili.

MEDICINALI ➔ x fini terapeutici ➔ x sintesi di PA.

PIANTA OFFICINALE ➔ utilizzata sia nel settore farmaceutico, ma anche alimentare,

liquoristico, cosmetico...

SOSTANZE ➔ dotate di attività farmacologica.

ATTIVE

  • SOST. NON ➔ da sole sono prive di att. farmacologica; insieme ad
  • ATTIVE COMPLEMENTARI ➔ attive sost. possono condizionare l'assorbimento, il
  • metabolismo di PA.
  • SOST. NON ➔ privi di azione farmacutica (zuccheri, proteine, sali,...)
  • ATTIVE (INDIFFERENTI)
  • SOST. NON ➔ sost. con effetti indesiderati, che interferiscono nella
  • ATTIVE INDEISDERATE ➔ fasi estraevile (come le resine), che rallentano l'assorbi-
  • mento (tannini), o conferiscono proprietà indesiderate
  • SOST. DI X ➔ es. cellulosa + lignina che però non sono solubili nei
  • SOSTEGNO ➔ comuni solventi d'estrazione.

MATERIALE ➔ deve essere identificato un campione ➔ VOUCHER SPECIMEN

  • VEGETALE ➔ le piante devono essere prive di malattie ➔ deve essere depositato,
  • deve avere una certa umidità ➔ non superiore al 10%.
  • ➔ si può procedere anche con la STABILIZZAZIONE ➔ blocco di
  • enzimi responsabili di idrolisi ➔ distruzione formazione...
    • ➔ FRUTTI, SEMI, TUBERI O BULBI, CORTECCE ➔ non è efficace estrarre PA da questi con

      ➔ come sono, ma devono essere sottoposti...

      • SOCCEFOSS. ➔ FRANTUMAZIONE ➔ (corpi duri) ➔ legno, radici, rizomi, cortecce, semi
      • a ➔ TRITURAZIONE ➔ (droghe erbacee, foglie, fiori) gemme, bulbi,
      • su cui inebivli e radici...

      TRITURAZIONE

      • ➔ utilizzo energia ➔ meccanicamente ➔ si riduce a piccole unità.
      • ➔TIPI - PERCUSSIONE ➔ URTO ➔ idonei ➔ TAGLIO
      • - PRESSIONE ➔ TAGLIO ➔ idonei ➔ TAGLIO
      • - ABRASIONE
      • ➔dopo ➔ avviene una classificazione (separazione) delle sostanze in base:
      • ➔DIMENSIONI PARTICELLE ➔ VOLUME ➔ peso specifico
      • SCOPO TRITURAZ E SEPARAZ ➔ ottenere frazioni con bella resa e possibilmente
      • esenti da polveri ➔ possono disturbare percolatori.

      ➔La polover ➔ conseguenza ➔ comportamenti meccanici diversi.

      ➔in base alla ➔ si mescolano in maniera diversa.

      ➔dimensioni ➔ diversa capacità di filtrazione.

      ➔SETACCIATORI ➔ separare le polveri ➔ selezionare.

      • ➔a VIBRAZIONE
      • ➔VENTILAZIONE ➔ insulflata aria ➔ polveri + fine
      • verso
      • l'alto), e i grossi cadono.

      Estrazione:

      1. Droga fresca
      2. Campione deve essere preparato opportunamente
        • Essiccazione e liofilizzazione
      • Estrazione
        • Percolazione
        • Macerazione
        • Digestione
        • Infusione
        • Decozione
        • Soxhlet/ultrasuoni
      1. Droga fresca
      2. Estrazione
        • Spremitura - oli essenziali
        • Distillazione

      Spremitura → quando l'estratto veg. contiene molta H2O

      • s. su materiale fresco

      oppure: trattando la droga con solvente

      Distillazione → oli essenziali → perché hanno una alta tans di vapore

      con solvente → trattando la droga con opportuno solvente (H2O, alcoli,...)

      • Spremitura → su droga fresca
        • + olio → olengo succo ed oli essenziali
          • anche x ottenere oli essenziali del genere Citrus (limone, ...)
          • cellule —> essenze di questi frutti, sono facilmente percorse

      Problema → le essenze qui sono molto instabili → irrancidimento dell'olio

      • Trad. a freddo e trad. a caldo:
        • per la trad. a caldo → spesso somministrano soluzioni
        • donare spremitura → c'è può essere rottura di cellule → uscita di enzimi

      Estrazione di droga con solvente

      • + olio
      • diffusione - lo utilizzano anche in cucina
        • può essere effettuata con strumenti + o — complessi sfruttando miscelamento, vibrazioni...

      In base a modalità di contatto

      • Statiche → si mette a contatto il solvente con la droga secca (macerazione, ioni, Cane,...)
      • Dinamica → il solvente viene fatto passare nel campione (percolazione, ...) portando via PA

      Regime → estrazione continua

      Mediato → è una variazione della modalità dinamica solo che flussi nel campione

      • es sono movimenti in modo opposto
      • Diffusione → spostamento di massa da una alta conc a una + bassa → questi passaggi si blocca quando si raggiunge con equilibrio
        • penetrazione solvente nel vegetale → rigonfiamento
        • rompendo → liberazione PA che si solubilizza
      • Uscita PA
        • dal vegetale → estraie PA → in base alla droga c'è PA che deve essere assorbito
        • → usando. altre sust. veg,. + in ness. non succede
        • Terapuetic → del solviente nel conviv x utilizzate x scop
          • x capacita del solvente di penetrare nel tessuto vegetale

      Processo quando un solvente viene aggiunto ad un solido che contiene un soluto

      Estrazioni con aumento T

      • Digestione tra 30°C e 60°C
      • Infusione porto a ebollizione e verso sul materiale → su materiali poco compatti
      • Decozione porto a ebollizione nella quale ho immerso la droga → su materiale compatto (radici, ...)

      Metodi estrattivi che portano all’esaurimento droga

      • permettono di effettuare + passaggi estrattivi sullo stesso materiale con solvente fresco → estrazioni esaustive → completa estrazione del PA della droga
      • Percolazione
        1. droga è granulizzata
        2. viene bagnata col solvente
        3. viene pressata per produrre uno strato uniforme
        4. viene messa nel percolatore
        5. si effettua imbibente: col percolatore scende il solvente ricco di PA
        6. velocità di flusso non oltre i 5ml/min
      • Vantaggi → estrae in modo esaustivo; V basse; T semplici da realizzare
      • Svantaggi → uso di grandi quantità di solvente

      Estrazione continua controcorrente

      La droga fresca è messa in contatto con solvente in direzione opposta

      Materiali di partenza → Estrattore → Residuo – Estratto – Solvente

      Nella percolazione devo fare + passaggi e arrivare al 100%; controcorrente → estrae completamente la droga stessa

      Il sistema viene messo in movimento da un motore

      • Per x droghe che si fa: F acida → lipofile (burri, oli, cere)
      • Devo estrarre un liquido: PA contenuto in un liquido → bisogno poi separare e purificare

      Estrazioni liquido-liquido

      • Consiste nel trasferire selettivamente un soluto da un solvente ad un secondo solvente (immiscibile) nel quale il soluto debba maggior affinità
      • All'eq. un soluto che sia solubile in entrambe le fasi su distribuisce tra le 2 fasi in una porzione fissa secondo un coeff. di ripartizione o distribuzione
      • Scelgo un solvente che sia in grado di estrarre PA, ma che non sia miscibile con soluzione
      • Coeff. di rip. rappresenta il rapporto fra conc. di soluto in un solvente organico rispetto a quella in H2O in un sistema a 2 fasi in eq.

      P = [soluto]organico / [soluto]H2O

      Se log P > 0 lipofile

      Se ~~ 0 polari

      Se ~0 media polarità

      Determina la capacità di passare la membr. cellullare

      P dipende solo dal tipo di sost. e dalla T → aumento T aumento solubilità

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
30 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/08 Chimica farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aletoni01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi dei principi attivi e delle piante medicinali e aromatiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Viola Giampietro.