I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Filippini Raffaella

Esame Fitochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Filippini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Definizione di fitochimica. Lo studio e la ricerca fitochimica. Percorso storico sullo studio dei metaboliti secondari. Metabolismo primario e secondario. Significato biologico dei metaboliti secondari. Le vie metaboliche delle piante superiori e le tecniche utilizzate per il loro studio. Accenni di Chemotassonomia. Principali metodiche estrattive delle droghe vegetali. Il ruolo delle tecniche cromatografiche nello studio fitochimico. Composti fenolici: distribuzione, significato biologico e chemotassonomico; struttura chimica e classificazione; origine biosintetica; proprietà fisico-chimiche, estrazione e caratterizzazione; interesse biologico dei fenoli. Fenoli semplici e fenoli acidi; cumarine, furocumarine, piranocumarine; lignani; polichetidi (benzochinoni, naftochinoni, antrachinoni); flavonoidi; stilbenoidi; xantoni; stirilpironi; tannini; arilalcanoni; diarileptanoidi. Terpenoidi e steroidi: distribuzione, significato biologico e chemotassonomico; struttura chimica e classificazione; origine biosintetica; proprietà fisico-chimiche, estrazione e caratterizzazione; interesse biologico dei terpeni. Monoterpeni e sesquiterpeni (oli essenziali), monoterpeni irregolari (piretrine) iridoidi, lattoni sesquiterpenici, diterpeni, triterpeni e steroidi, tetraterpeni. Alcaloidi: distribuzione, significato biologico e chemotassonomico; struttura chimica e classificazione; origine biosintetica; proprietà fisico-chimiche, estrazione e caratterizzazione; interesse biologico degli alcaloidi. Metaboliti secondari minori: derivati alchinici, glucosinolati, glicosidi cianogenetici, amminioacidi non proteici, betalaine.
...continua

Esame Fitofarmacia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Filippini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di fitofarmacia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Filippini, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (laurea a ciclo unico - 5 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua