Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VEGETALE
dalla FOTOSINTESI: CO2 + H2O → GLUCOSIO + O2
- ci forniscono da carbonio inorganico (CO2) a organico (GLUCOSIO), cosa che noi non siamo in grado di fare
ANIMALE
essere vivente in grado di muoversi e di comunicare
VEGETALE
incapace di avere iniziativa, che si lascia vivere o sopravvivere
- non darà il senso di vita
- sono esseri viventi
ESSERI VIVENTI
- anche all'interno degli stessi regni abbiamo diversità (erbe e alberi) (uomo - donna)
- se no sarebbero cloni
- CAPACITA' DI RIPRODURSI → generano organismi simili a sé stessi
- le piante generano CLONI uguali
- CAPACITA' DI CRESCITA E SVILUPPO → crescita sia di dimensioni che di complessità
- le piante hanno una marcia in + in questo perché
- CRESCITA → un bambino quando è diventato adulto non cresce più, mentre le piante continuano
- CAPACITA' DI TRASFORMARE ENERGIA → metabolismo
- codificare le INFO → genoma
- la diversità dei geni nelle piante provoca diversità di reazione
- "REAGIRE AGLI STIMOLI
- AUTOREGOLAZIONE → mantenere costanti alcuni parametri propri
- ANIMALI → temperatura corporea
- PIANTE → mantenere equilibrio idrico
- adattamento → non improvvisamente, ma con cambiamento di fattori climatici
- EVOLVERE → cambiare le proprie caratteristiche (x non estinguersi)
- variabilità → generazione con caratteristiche adatte
- ADATTAMENTO
- ANIMALI (allungare le zampe ed i piedi)
- le specie evolvono nel corso delle generazioni
ORIGINE DELLA VITA – EVOLUZIONE
EVOLUZIONE
(Darwin) idea che tutti gli organismi siano discesi da un unico antenato comune, comparso in un’epoca remota nel tempo geologico
CLASSIFICAZIONE ESSERI VIVENTI
- fino al '70 → REGNO ANIMALE e REGNO VEGETALE
- oggi...
PROCAROTI
- REGNO MONERA
- BATTERI
- CIANOBATTERI
- unicellulari (i + semplici)
- singolo filamento di DNA
- privi di organelli delimitati da membrana
- eterotrofi (non sono in grado di sintetizzare le proprie sost. nutrienti)
- i lipidi dei fossili animali (vege.), di cui si nutrono
- vivono grazie a C, N/P, che è carbonio, azoto e prossia 6 (inorganci in organici)
- autotrofi (1 batteri in grado di elaborare alimenti (inorganici in organici)
- (x chemio e fotosintesi)
EUCARIOTI
hanno un ciclo vitale e doppia membrana.
- REGNO PROTISTI: quelli che non rientrano in altri regni
- REGNO FUNGHI:
- saprofiti → mangiano materiale morto
- parassiti → mangiano materiale vivo
- REGNO ANIMALE: i più evoluti!
- REGNO PIANTE: derivano dalle alghe
Dai procarioti alla comparsa dell'uomo
- 3.800 mln di anni fa compaiono i primi organismi: i procarioti, senza il nucleo
- → grazie alla fotosintesi, sempre + complessi
- Prim. organism. viventi in acqua
Origine degli organismi fotosintetici eucariotici
Endosimbiosi primaria
- cellula ospite ingloba un batterio
- si forma cellula procariota
- da cellula, poi si ingloba un ciano batterio in grado di fotosintetizzare
Speciazione
Insieme dei processi che portano alla formazione di uno o + specie discendente a partire da una specie ancestrale:
- 2 tipi:
- Speciazione filietica (darwin)
- Evoluzione ramificata (cladogenesi)
Nutrizione - poiché le piante non sono in grado di spostarsi
Autotrofia
Immobiltà
- maggiore capacità di adattamento (fisiologica)
- complessità anatomica (rispetto agli animali)
- anatomia rigida - cellule incapaci di migrariare (parete cellulare)
- crescità indeterminata - attività di meristema durante tutto il ciclo vitale (sviluppo vegetativo)
- sviluppo di armi di difesa nei confronti di insulti sia biotici che abiotici
Phitochimica & Fitness-ecology
Piante e benessere
- attraverso un metabolismo -> primario - metaboliti di 1o e -> -> secondario - // di 2o
- Metaboliti primari - -> dalla fotosintesi
- (carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici)
- -> il fatto di essere una struttura vivente
- Metaboliti secondari - (terpeni, fenoli e composti azotati)
- -> devono dai primari o da altre specie di piante, mentre quelli primari ci sono in tutte
Metaboliti primari
- devivano dalla fotosintesi (ce l'hanno tutte le piante)
- => svolgono funzioni essenziali
- a. la crescita e lo sviluppo della pianta
- b. il fatto di essere vivente
Metaboliti secondari
- sono specifici e con specie di piante
- Funzioni ->
- → proteggere la pianta da erbivori e da attacchi di microrganismi fitopatogeni
- → attirare gli impollinatori ed animali che nutrendosi di frutti, contribuiscono alla dispersione dei semi
- → omeostasi: una competizione tra una pianta e quelle adiacenti, le piante comunicano in simbiosi
- Autoregolazione - ormonale, di protezione nel case
- con stress abiotici (da fattore chimico)
- Comunicazione → coni individuali della stessa specie (feromoni) e appartenenti ad altre specie (allomoni)
Perché secondari
- → in passato si riteneva fossero i prodotti di scarto (invece!) svolgono malte funzioni importanti
- → non hanno una funzione diretta nella crescita e nello sviluppo della pianta
- → si trovano limitatamente in alcune specie, famiglie...
- → derivano dal primario
- e/o solo in solo momenti, di ciclo vegetativo
Strategie → difendersi da patogeni ed erbivori
- accumulo costitutivo composti di difesa sempre presenti (dalla nascita)
- formazione indotta di composti di difesa in risposta ad un insulto biotico
- accumulo costitutivo di composti di difesa preformati ma non attivati da enzimi;
- accensione e attivato quei composti nei momento in cui una cellula viere danneggiata
- es: citronella → x allontanare insetti
- → composto costitutivo preformato
ALTRO ES
- CURCUMA PLUS
- 400 mg - 2 cps (2 volte/d)
- Curcuma longa polvere 320 mg
- estratto 170 mg
- Curcumine 161 mg (95%)
- CURCUMA PHYTO PLUS
- 500 mg - 2 cps (2 volte/dì)
- Curcuma longa polvere 250 mg
- estratto 250 mg
- Curcumine 200 mg
- Meriva® 50
- PHYTOSOMA = MERIVA
- ha il 20% di curcumina
- è molto + stabile delle curcumine pure a livelli fisiologici
- si degrada nel corpo rispetto alle curcumine
- biodisponibilità = se noi facciamo le concentrazioni plasmatiche la curcumina pura non viene quasi
- assorbita, mentre meriva (forma di phytosoma) sì
perciò curcuma phyto plus sarà + efficace di curcuma plus seppure abbia un contenuto di attivo (curcumine) minore
- si impiega x migliorare la biodisponibilità dei principi attivi
- PHYTOSOMA = è uguale ad un liposoma
strutturalmente solo che nel phytosoma riesco a controllare la quantità di formo inglobato nel phytosoma cosa che non riesco col liposoma
- ES PHYTOSOMA = SILIPHOS
- ingrediente attivo = SILIBINA
ovviamente il phytosoma aumenta la biodisponibilità (unica assorbita) di, rispetto alla SILIBINA
STEROIDI = lipidi costituiti da un anello carbonioso di 4 anelli, fusi, attaccati al colesterolo
- ES COLESTEROLO
- ES FITOSTEROLO = simile al colesterolo
si trova ora frutta: a guscio, soprattutto nei semi (nell'assorbimento sono in competizione col colesterolo stesso
- riducono l'assorbimento del colesterolo
DANACOL
- a base di steroli vegetali
- inizio ha avuto successo poi ha evidenziato l'effetto opposto: ipercolesterolemia
spesso chi assumeva troppo DANACOL presentava questo problema
PROTEINE = costituite da uno o + POLIPEPTIDI formati da AMINOACIDI
- STRUTTURA
PRIMARIA = data dalla sequenza degli amminoacidi in modo precisa
- • ripiegamenti della catena causati dai legami H tre i gruppi amminici (-NH) e carbonilici (-C=O)
- questi legami H danno dei ripiegamenti della catena
- dando 2 forme principali:
- α-elica = spirale
- β-foglietto = foglietto
TERZIARIA = data dai ulteriori ripiegamenti della catena dovuti ai legami covalenti fra i gruppi laterali
QUATERNARIA = data dalle interazioni fra le catene polipeptidiche diverse
ENZIMI = proteina dotata di attività catalitica. Enzima
SUBSTRATO = questo è in grado di interagire in modo specifico
con il substrato stesso e quindi di, migliorare la sua conformazione con una determinazione, enzima
sarebbe in grado quindi di migliorare la stabilità
legami che può attivare la reazione. in alcune condizioni è mediata da enzimi può avvenire la temp = e ambienti cell.
CATALIZZATORE = agisce chimico o biologico che accelera la velocità di una reazione senza essere consumato nel corso della stessa
non influenza la spontaneità