Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BOTANICA
1a SCHEDA
CLASSIFICAZIONE REGNO PIANTE:
- ALGHE → piante senza radici, foglie e fusto
- BRIOFITE → primitive forme di radici, foglie e fusto
- TRACHEOFITE → presentano un sistema vascolare con radici, foglie e fusto
- SENZA SEMA → PTERIDOFITE
- CON SEME → SPERMATOFITE
- → GIMNOSPERME → con seme nudo
- → ANGIOSPERME → con seme protetto da frutto
- → MONOCOTILEDONI (Liliopsida)
- → DICOTILEDONI (Magnoliopsida)
RADICE:
→ la radice si può dividere in 2 tipologie principali:
- CONVENZIONALI → FUNZIONI → ancoraggio al suolo, assorbimento H2O e nutrienti, immagazzinamento
- STRUTTURA → ALLORRIZICHE → A FITTONE → la radice principale si sviluppa sia in larghezza che in lunghezza + di quelle laterali
- STRUTTURA → FASCICOLATE → radici laterali equaglian in lunghezza e larghezza la radice principale
- OMORRIZICHE → le radici si originano dalla base del fusto o colletto (radici avventaiti)
- Non si distingue un radice principale
- SPECIALIZZATE
- TUBERIZZATE → con funz. di riserva → accumulo di carbo (carota, patate dolci, barbabietole,...)
- RISERVA D'ACQUA → parenchimi acquiferi
- PROPAZAZIONE → specializzate nella riproduzione vegetativa
- della pianta, dalla radice prende origine una giovane pianta.
- TABULARI → radici avventizie a sostegno
- AEREE → permettono l'assorbimento dell'h2o dall'aria
- AUSTRALI → tipiche delle piante parassitiche
- Assorbono la linfa
- CONTRATTILI → tipiche delle piante erbacee che permettono di mantenere la gemma apicale a livello della superficie del terreno.
- MICORRIZATE → radici che entrano in simbiosi con altri micororg. → scambio reciproco di nutrienti.
FUSTO:
→ organo di sostegno che collega radici e foglie (conduzione)
- ERBACEO → fusto poco consistente, generalmente non lignificato e quindi fotosintetico, contiene clorofilla
- STELO → porta foglie e fiori (tipico delle erbe)
- CULMO → tipico delle graminacee
- SCAPO → senza foglie e nari che porta solo fiori terminali
- LEGNOSO → generalmente lignificato ed in struttura
- SCHELETRO
MODIFICAZIONI:
- RIZOMA → per risera e propagazione
- TUBERO → riserva di amidi (patata)
- BULBO → organo pr lungo (cipolla, dalie,...)
- BULBO-TUBERO → risera (zafferano)
- STOLONI → propag. e riserva (liquirizia)
- ACULEI → difesa da erbivori (rosa)
- SPINE RAMELLA → difesa da erbivori (biancospino, ...)
- CLAUDIO → difesa da siccità (pungitopo)
- SUCCHIAMENTO → radici (piante succulente)
- CIRRI → presa (pisello)
- VITICCI → (vite)
- ...VITA ACQUATICA → (ninfea)
FOGLIE → GUARDA SCHEDE !!
FIORE
➔ ➔ strutture che portano una parte fertile (organi riproduttori maschili e femminili) e una sterile (elementi vessillari)
STRUTTURA → guarda disegno biologia vegetale
- TEPALI ➔ SEPALI + PETALI
- FIORE ➔ ACLAMIDATO ➔ (nudo) non c'è calice e corolla
- ➔ CLAMIDATO ➔ MONOCLAMIDATO ➔ ASEPALO
- ➔ APETALO
- DICLAMIDATO ➔ possiede sia calice che corolla.
"Malvaceae" ➔ hanno sia calice che calicetto
- PETALI ➔ GAMOPETALA ➔ i singoli petali sono saldati tra loro almeno alla base
- DIALIPETALA ➔ i petali sono liberi ed inseriti singolarmente sul ricettacolo.
- SEPALI ➔ GAMOSEPALO ➔ i sepali sono saldati tra loro almeno alla base.
- DIALISEPALO ➔ i sepali sono liberi e singolarmente inseriti sul ricettacolo.
FORMA COROLLA ➔ guarda pdf
- PAPILIONACEA ➔ fagiolo, pisello, fava, ...
- ROSACEA
- URCEOLATA ➔ torici (ericaceae e miricillo)
- CRUCIFORE
- URCEOLATA ➔ CAMPANULIFORME
- CARIOFILLEA
- LABIATA ➔ lamiaceae ➔ TUBULOSA ➔ ROTATA
- LIGULATA ➔ "composite" ➔ LINGUEE LATERALI (come girasole, margherica, ...)
- DIGITATA ➔ ➔ petali saldati
ANDROCEO ➔ parte fertile maschile
STAMI ➔ 4 stami vanno a formare l'androceo
All'interno dell'aniera ci sono i granuli pollinici
- In base al ➔ MONANDRO ➔ un solo stame
- ➔ DIANDRO ➔ 2 stami
- ➔ POLIANDRO ➔ 3 o 3 stami
GINECO ➔ parte fertile femminile
- SIGMA ➔ si depositano i granuli pollinici
- STILE ➔ mette in contatto con il microsporio
- OVARIO ➔ ➔ conferisce ovuli
- OVARIO → SUPERIO ➔ se gli altri elementi, floreali sono posti inferiormente ad esso
- SEMI-INFERIO ➔ se gli altri elementi floreali sonoposti internedi ad esso.
- INFERO ➔ elem elementi floreali sono posti superiormente ad esso
INFIORESCENZE ➔ fiorell. plurini
- RACEMOSE
- CIMOSE
FIORI BISESSUALI ➔ (ERMARFODITI) (PERFETTI) ➔ hanno sia app. fert. sia maschile nello stesso fiore
FIORI UNISESSUALI ➔ (IMPERFETTI) ➔ o solo maschile o solo femminile
PIANTE MONOICHE ➔ nella stessa pianta abbiamo sia fiori maschili che femminili
PIANTE DIOICHE ➔ hanno o solo fiori maschili, o solo femminili
Specie
- raggruppamento di individui simili x quanto riguarda le caratteristiche morfo (3 fisiologiche ed ecologiche, capaci di fecondarsi e dare prole feconda.
- Secondo Mayr = "una comunità riproduttiva dipendenti dall'habitat = una unità genetica
- Dipendenti dall'habitat = una unità ecologica = relazione con ambiente.
Genere
- comprende specie molto simili tra loro.
Famiglia
- comprende diversi generi che hanno caratteri comuni.
Ordine
- comprende famiglie con caratteristiche comuni.
Classe
- comprende ordini tra loro affini (mammalia, magnoliopsida)
Phylum
- comprende + classi tra loro affini.
Regno
- raggruppamento molto vasto = eucarioti e procarioti, funghi, piante, animali.
Nomenclatura Botanica
Ogni pianta è denominata da un binomio latino che ci permette di individuare le diverse specie di cui si è a conoscenza.
Questo binomio latino è composto da un sostantivo che specifica il genere e da un aggettivo che indica la specie.
Es: Hibiscus Palusteris L.
- genere (sostantivo)
- specie (epiteto)
L’autore deve essere sempre presente, in questo caso si tratta di Linneo.
Specie Vicarianti
Sono piante molto simili a specie di interesse farmacologico, alimentare,... che vengono coltivate x sostituire la specie "principale".
Queste comportano una minor qualità del prodotto, ma un minor prezzo del prodotto in commercio.
Fondato è il computo dei botanici x queste aziende sempre obbligatori.
Le specie vicarianti sono generalmente povere in PA.
Cianobatteri e Spirulina
Guarda le schede.
Protisti
- organismi eucariotici eterogenei tra loro. Di questa classe abbiamo visto far parte gli Euglenoidi.
Euglenoidi
sono dei protisti di forma affusolata, non rigida...
Hanno un flagello= estroflessione che si sviluppa dando modo alla cellula di potersi muovere.
A livello dell'inserimento del flagello abbiamo macula fotorecettrice (forma primordiale dell'occhio) la quale permette la visione della luce e quindi anche il movimento della cellula grazie al flagello verso di essa.
Sono organismi in grado di fotosintetizzare per la presenza di cloroplasti ma possono vivere anche in condizioni eterotrofe assumendo forma "cisti" e, in questo caso, si può notare il cambio della colorazione da verde a gialla.
Il colore giallo è dato dall'immagazzinamento di Paramylon (riserva di carbo).
Una specie importante degli Euglenidi stessi è l'Euglena Gracilis, la quale è stata inserita di poco nei novel food, x la produzione consistente di Paramylon, il quale quest'ultimo è stato riscontrato ha un'attività di prevenzione sull’invecchio e inoltra riduce infiammazione del SNC.